Passa ai contenuti principali

Street Food Tour

Cibo di Strada, l’Originale Streetfood è a Collestrada (Pg)
Dal 16 al 18 ottobre la carovana del gusto arriva in Umbria con la ventiseiesima tappa

Lo Street Food Tour approda alle porte di Perugia per celebrare il compleanno del centro commerciale di riferimento del centro Italia.Tre giorni di festa animata dagli “artigiani del gusto” di strada, con musica e dj-set per le migliaia di visitatori.

Da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, lo Streetfood Tour torna in Umbria, Collestrada (Pg). Dopo il grande successo di Piazza della Repubblica a Foligno (Pg) a metà maggio scorso, sarà infatti il centro commerciale di Collestrada, alle porte di Perugia, a ospitare, nel piazzale antistante l’ingresso, lo Streetofood Village, voluto per celebrare il compleanno di questa struttura che è un punto di riferimento per tutto il centro Italia. 

Arriva così a ventisei edizioni lo Streetfood Tour 2015, il giro d’Italia del cibo di strada promosso dall’Associazione nazionale Streetfood che da anni certifica e promuove il vero cibo di strada italiano. Lo Streetfood Village sarà sistemato come detto all’ingresso del centro commerciale e per tre giorni porterà in“piazza” il cibo di strada, quello con la tendina, che delizierà i palati delle migliaia di appassionati che arriveranno per il week end di festa.

«Non si ferma più il tour del cibo di strada – spiega Massimiliano Ricciarini, presidente e fondatore di Streetfood – anche in questo caso la direzione di questo importante centro commerciale ha scelto la nostra associazione e i nostri “artigiani” per la realizzazione dello spazio food di questa che sarà una festa per migliaia di visitatori». 

Nei tre giorni, oltre al cibo di strada, saranno presenti spettacoli e animazione. A partire da venerdì 16, dalle ore 19 con l’apertura degli stand e il concerto della cover band di Ligabue “LIGA+” poi il DjSet con RP. Sabato si parte con l’animazione alle 11 con Movin It che porta l’Urban Style, mentre alle 16 partirà l’animazione per i più piccoli. Alle 18 iPantellas e ancora RP alle ore 21 fino a notte. Per domenica 18 il pomeriggio sarà dedicato ai bambini con il Mago Dudi e ancora musica al pomeriggio, dalle 16, con Electric Devils.

«Molti - conclude Ricciarini - ci contattano per organizzare feste con i cibi di strada: dai compleanni ai matrimoni o per inaugurazioni e ricorrenze. Questa è l’occasione per dimostrare quanto, la qualità rappresentata dai nostri artigiani del gusto, sia adatta ad ogni occasione».

Tanti i cibi di strada presenti. Tutti certificati dall’associazione nazionale Streetfood che, nata nel 2004, è stato il primo progetto in Italia a promuovere il cibo come cultura e il cibo di strada come format vincente in quanto “riassume in un cartoccio” storia e tradizioni di ogni regione d’Italia da scoprire e gustare con le mani.

MENU CIBI DI STRADA
Streetfood Village a Collestrada (Pg)

La tradizione

Sicilia - Pane ca' meusa, panelle, arancine, cannoli

Marche - Olive e Fritto ascolano, fritto di pesce di San Benedetto del Tronto (AP)

Toscana - Hamburger di Chianina Igp, tortello di patate fritto del casentino.

Puglia - Bombette di Alberobello (Ba), Puccia con il polpo, Panzerotti e focacce baresi

Lazio - Porchetta di Ariccia (Roma)

Abruzzo - Arrosticini

Stranieri

Grecia - Pita Gyros, souvlaki

Romania/Ungheria - Kurtos Kalacs

Nord Europa - Waffles crêpes ciambelle

Bevande

Birra artigianale italiana, bibite bio, vini dei territori di origine dei cibi di strada

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...