Passa ai contenuti principali

Any taste of Tuscany

Any taste of Tuscany. Diciannove Consorzi portano la Toscana a Milano
Dal 30 ottobre al 1 novembre nella splendida cornice dei chiostri dell’Umanitaria di Milano si terrà l’evento finale del Fuori Expo della Regione Toscana: Any Taste of Tuscany, la Toscana a Milano

Diciannove Consorzi più rappresentativi della Toscana, quattordici vinicoli e cinque di prodotti gastronomici a tutela della maggiori DOCG, DOC e IGP della Toscana, “saluteranno” dall’ex convento l’Esposizione Universale 2015, mettendo a disposizione le loro eccellenze enogastronomiche per degustazioni, corsi e spettacoli.

Nel winebar si svolgeranno pranzi, cene e aperitivi con i migliori vini del territorio e i piatti tipici della tradizione accompagnati da musica ed eventi come HalloWine, la serata Dj set.

Ogni giorno sarà possibile assaggiare etichette di vini diversi delle quattordici denominazioni presenti effettuare degustazioni Unconventional come l'appuntamento God Save the Tuscany - format di successo del fiorentino Andrea Gori- partecipare ai cooking show dello chef Paolo Gori e del critico enogastronomico Leonardo Romanelli, partecipare al gioco di assaggi di olio extra vergine di oliva per cercare l'intruso.

Con il corso di cucina della Pappa Academy le massaie del territorio insegneranno al pubblico milanese come cucinare uno dei più celebri piatti toscani, la pappa al pomodoro; il pubblico potrà poi assaggiare il piatto preparato e gli altri prodotti in degustazione come prosciutto, finocchiona, olio nuovo e pane a lievitazione naturale. Il brunch toscano sarà intervallato dall’assaggio delle cruditè dei macellai toscani e dalle degustazioni guidate dei vini, come quella del giornalista Daniele Cernilli.

Tre giorni intensi all’insegna del gusto e della tradizione, che si trasformeranno in un viaggio ideale alla scoperta della Toscana in ogni suo angolo e che s’inseriscono perfettamente nel tema di Expo “Nutrire la terra, energia per la vita”.

Elenco consorzi partecipanti: Consorzio Brunello di Montalcino, Consorzio Chianti Colli Fiorentini, Consorzio Chianti Rufina, Consorzio della Denominazione San Gimignano, Consorzio di Tutela Bianco di Pitigliano, Consorzio Montecucco, Consorzio a Tutela del Morellino di Scansano, Consorzio Valdarno di Sopra, Consorzio Vini Maremma, Consorzio Vino Chianti, Consorzio Vino Chianti Classico, Consorzio Vino Nobile, Consorzio Vino Orcia, Consorzio Vini Cortona, Consorzio di Tutela della Finocchiona, Consorzio del Prosciutto Toscano, Consorzio di Promozione e tutela per il Pane Toscano a lievitazione naturale, Consorzio Olio DOP Chianti Classico, Consorzio per la tutela dell'Olio extravergine di oliva Toscano IGP.

PROGRAMMA

Venerdì 30 ottobre
Ore 17 - 23 Tuscany Taste
- Banchi di assaggio dei migliori prodotti enogastronomici della Toscana
- INDOVINA CHI: degustazione bendata di 4 oli 1 DOP, 1 IGP, 1 extravergine di oliva italiano e un “olio del contadino”, non certificabile come DOP o IGP… scopri le differenze
Ore 17.30 – 18.30 Tra due fette di Toscana
Degustazione di Finocchiona IGP e Prosciutto Toscano DOP presentati dai rispettivi Consorzi
Ore 18.30 – 20.30 Cooking show tosco-meneghino
Contaminazioni enogastronomiche tra la tradizione gastronomica meneghina e i prodotti toscani a cura di Paolo Gori, chef della trattoria “da Burde” (Firenze)
Risotto Zafferano e Finocchiona - Farinata Gialla con Cavolo Nero (o "Bordatino") - Peposo di Calvana alla fornacina.
Ore 19 - 23 God Save the Tuscany
Il format “God Save the Wine” dedicato alla Toscana per la chiusura di EXPO
Un calendario di masterclass sul vino toscano raccontato in modo nuovo e informale in un percorso di assaggio libero tra i vini proposti al Tuscany Taste, guidato dal cyber-sommelier Andrea Gori

Sabato 31 ottobre
Ore 11 - 23 Tuscany Taste
- Banchi di assaggio dei migliori prodotti enogastronomici della Toscana
- INDOVINA CHI: degustazione bendata di 4 oli 1 DOP, 1 IGP, 1 extravergine di oliva italiano e un “olio del contadino”, non certificabile come DOP o IGP… scopri le differenze
Ore 11.30 – 13 Pappa Academy - corsi di cucina fast per piatti slow
Una massaia toscana insegna al pubblico milanese come cucinare uno dei più celebri piatti toscani, la pappa al pomodoro.
Al termine della lezione assaggi del piatto preparato live.
Ore 13 – 15 La “ciccia” toscana
Macellai toscani time
Ore 16 DegustaZone
Degustazione guidata dei vini di diversi territori toscani a cura di Daniele Cernilli.
Su prenotazione info@anytasteoftuscany.it
Daniele Cernilli, giornalista, con il nome di Doctor Wine cura uno dei siti più seguiti dagli amanti italiani del vino www.doctorwine.it. Inoltre, è il direttore responsabile della “Guida Essenziale ai Vini d'Italia”.
Ore 19 - 20 Cooking show tosco-meneghino
Contaminazioni enogastronomiche tra la tradizione gastronomica meneghina e i prodotti toscani
Mondeghili di vitellone toscano
Ore 19 - 23 HalloWINE
Nella serata di Halloween la Toscana saluta EXPO con DJ set accompagnato dai migliori vini Toscani

Domenica 1 novembre
Ore 11 - 18 Tuscany Taste
- Banchi di assaggio dei migliori prodotti enogastronomici della Toscana
- INDOVINA CHI: degustazione bendata di 4 oli 1 DOP, 1 IGP, 1 extravergine di oliva italiano e un “olio del contadino”, non certificabile come DOP o IGP… scopri le differenze
Ore 11.30 – 15.30 Tuscan Brunch
Il giornalista-gastronomo Leonardo Romanelli si cimenta in un cooking show di piatti tipici del brunch declinati secondo il gusto toscano.
Cuoco, critico, uomo di teatro, Romanelli è una figura eclettica nel panorama dell’enogastronomia italiana. Collabora con numerose guide e siti dedicati alla cultura del palato.

Info e prenotazioni: www.anytasteoftuscany.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...