Passa ai contenuti principali

EXPO: L’EUROPA DEL VINO

L’EUROPA DEL VINO QUALI POLITICHE ATTUARE PER RESTARE COMPETITIVI
L’appuntamento per fare luce sulle politiche comunitarie nel settore vitivinicolo domani 23 ottobre a Milano Produttori e Istituzioni a confronto sulle linee da seguire

Una data da segnare in agenda per produttori, investitori e stakeholders dell’universo vino: domani a Milano presso il Padiglione EU dell’Expo. In questa giornata, infatti, si svolgerà un convegno tra i più importanti dell’anno sulle misure europee adottate nei confronti del mondo vitivinicolo. 

Esperti ed operatori del settore, imprenditori ed importatori internazionali, faranno luce sulla reale efficacia dei provvedimenti e sulla politica da privilegiare in seno all’Europa, conciliando esigenze di tutela rispetto alla concorrenza con la promozione dell’eccellenza e delle tradizioni del territorio.

Nel dettaglio, l’incontro del 23 ottobre, intitolato Competitività del vino in Europa e organizzato direttamente dall’Unione Europea, sarà l’occasione per mettere a fuoco punti di forza e debolezza della Comunità Europea nonché le principali tendenze nel consumo di vino. 

Un focus sull’evoluzione delle politiche del vino in Europa, ma anche sulle prospettive dei produttori, le trasformazioni in corso relativamente a produzione e vendita nei differenti mercati mondiali e l’analisi delle aspettative dei consumatori stranieri. A tessere la complessa trama della competitività del vino europeo Jesùs Zorrilla, capo Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo rurale della commissione europea, Jean Marie Barillère, Presidente di CEEV e UMC, Juan Park, Direttore ricerca del Wine Intelligence Ltd, Troy Christensen, CEO di Entroia Wineccellars Co. UK, Wang Xiaofeng, importatore di vino in Cina, Sara Jane Evans, Presidente Institute of Mastersin Wine. A moderare l’incontro Davide Gaeta, Università di Verona.

A guidare gli interlocutori in questa doverosa riflessione Davide Gaeta, docente di Agribusiness alla Facoltà di Economia dell’Università di Verona, ma anche co-proprietario dell’Azienda Eleva nella Valpolicella Classica, in grado quindi di leggere entrambe le facce della medaglia. A partire da una considerazione: “L’intervento da parte dell’Unione Europea – dichiara Gaeta – non è solo finanziario; è anche e soprattutto un riferimento strategico di politica economica per il futuro del settore; per questa ragione il dibattito che ci attende tra attori ed operatori del sistema internazionale sarà un’ottima occasione da cui desumere informazioni e proposte ”.

Competitiveness of EU wine
23 October 2015, Expo Milan


Indicative programme and timing

10:00 - 10:30 Registration and welcome coffee at the EU pavilion

10:30 - 10:40 Opening and welcome address: Jesús Zorrilla (Head of Unit of Directorate General for Agriculture & Rural Development of the European Commission)

10:40 – 10:45 Opening remarks: Herbert Dorfmann (Member of the European Parliament)

10:45 - 13:00 Interventions by the speakers: Prof. Davide Gaeta – Associate Professor at the University of Verona (Moderator)

1 Strenghts and weaknesses of EU wines

The evolution of EU wine policy: the wine producers' perspective
Jean-Marie Barillère – President of CEEV and of UMC and Co-President of CNIV

Producing and selling wine in different world markets
Miguel A. Torres – President of Bodegas Torres

The competitiveness of EU wines, from the field to the market: the cooperative experience
Ruenza Santandrea – President of Gruppo Cevico and of Legacoop Romagna

The position of EU wines in the world market: strenghts and weaknesses
Juan Park – Research Director of Wine Intelligence Ltd

Presentations of 15 minutes each followed by a panel discussion and Q&A.

13:00 - 14:00 Lunch at EU pavilion

14:00 - 16:00 Interventions by the speakers: Prof. Davide Gaeta – University of Verona (Moderator)

2. Trends in wine consumption, challenges for the EU wine

What wines do the British consumers want? What does EU wine offer?
Troy Christensen – CEO of Enotria Winecellars Co. UK

Characteristics and future of Chinese wine consumption market. What wines do the Chinese consumers want? Does EU wine meet the expectations of the Chinese market?
Wang Xiaofeng – Importer and founder of "Italian Wine Promotion – China"

The experience of a Master of Wine in third countries. What are the lessons for EU wines?
Sarah Jane Evans MW – Chairman of the Institute of Masters of Wine (Sommelier)

Presentations of 15 minutes each followed by a panel discussion and Q&A.

16:00 - 16:20 Coffee break

16:20 - 17:00 Summary and conclusions: Prof. Davide Gaeta

Closing remarks: Jesús Zorrilla

17:15 - 18:45 Wine tasting in the Vinitaly pavilion guided by Sarah Jane Evans MW

19:00 – 21:00 Cocktail and dinner buffet at EU VIP terrace

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per