Passa ai contenuti principali

Anteprima Tre Bicchieri 2016. Piemonte

Concludiamo con il Piemonte l'elenco ufficiale dei premi Tre Bicchieri della guida Vini d'Italia 2016 del Gambero Rosso.



Il Piemonte, il grande Piemonte del vino, non si riduce alle diverse denominazioni relative allo straordinario vitigno nebbiolo: vi sono distretti enologici di notevole interesse e valore e, in sintonia con questo pensiero, quest’anno ci piace esordire evidenziando i quattro Tre Bicchieri assegnati al Timorasso. Un'uva nelle cui potenzialità abbiamo sempre creduto. E non solo, abbiamo dato fiducia e visibilità a tutto il gruppo di produttori, capitanati da Walter Massa, che ne hanno espresso al meglio il carattere.

Anche quest’anno, la ricerca continua delle nuove eccellenze si concretizza con alcune significative new entry, molte delle quali caratterizzate anche da prezzi di assoluta ragionevolezza: Rizzi, con un ottimo Barbaresco Boito Riserva ’10; Mazzoni, che ha presentato un Ghemme dei Mazzoni ’12 che ben figura nell’Olimpo dei grandi vini del Nord Piemonte; Gaggino, con un Ovada Convivio ’13 che testimonia, una volta di più, l’alta vocazione dell’Ovadese per il vitigno dolcetto; Gianni Doglia, che, con una succosa e complessa Barbera d’Asti Superiore Genio ’12, conquista il primo Tre Bicchieri e Giovanni Corino che, con un affascinante Barolo Giachini ’11, ottiene il suo primo alloro dai tempi della separazione professionale con il fratello Renato.

Come contraltare ai nuovi premi assegnati, troviamo doveroso ripercorrere la regione attraverso la mappa di alcuni dei massimi riconoscimenti assegnati alle griffe di fama planetaria, aziende che onorano il Made in Italy tutto. Sono aziende come Giacomo Conterno, Gaja, Bruno Giacosa, Vietti, Pio Cesare, Elio Altare, per citarne solo alcune, che continuano a tenere alto il vessillo del loro terroir nel mondo.

Infine è a un infaticabile lavoratore, Giulio Grasso dell'azienda Ca' del Baio, che va il premio di Viticoltore dell'Anno.

È questo panorama, fatto di novità e molte meritate conferme, che accredita il Piemonte come un punto fermo della produzione vitivinicola nazionale e mondiale.

Ecco l'elenco dei Tre Bicchieri

Alta Langa Brut Zero Cantina Maestra ’09 - Enrico Serafino
Barbaresco Albesani S. Stefano ’12 - Castello di Neive
Barbaresco Asili ’12 - Ca’ del Baio
Barbaresco Asili ’12 - Bruno Giacosa
Barbaresco Boito Ris. ’10 - Rizzi
Barbaresco Crichët Pajé ’06 - I Paglieri - Roagna
Barbaresco Gallina ’11 - Piero Busso
Barbaresco Marcorino ’12 - Cantina del Glicine
Barbaresco Ris. ’10 - Sottimano
Barbaresco Serraboella ’11 - F.lli Cigliuti
Barbera d’Asti Pomorosso ’12 - Coppo
Barbera d’Asti Sup. Genio ’12 - Gianni Doglia
Barbera d’Asti Sup. La Mandorla ’13 - Luigi Spertino
Barbera d’Asti Sup. Nizza ’12 - Tenuta Olim Bauda
Barbera d’Asti Sup. Nizza A Luigi Veronelli ’12 - Brema
Barbera d’Asti Sup. Nizza La Court ’12 - Michele Chiarlo
Barbera del M.to Sup. Bricco Battista ’12 - Giulio Accornero e Figli
Barbera del M.to Sup. Le Cave ’13 - Castello di Uviglie
Barolo ’11 - Bartolo Mascarello
Barolo Acclivi ’11 - G. B. Burlotto
Barolo Bric dël Fiasc ’11 - Paolo Scavino
Barolo Bricco Rocche ’11 - Ceretto
Barolo Broglio ’11 - Schiavenza
Barolo Brunate ’11 - Mario Marengo
Barolo Brunate ’11 - Giuseppe Rinaldi
Barolo Bussia ’11 - Giacomo Fenocchio
Barolo Cannubi ’11 - Poderi Luigi Einaudi
Barolo Cannubi ’11 - Marchesi di Barolo
Barolo Cannubi ’11 - E. Pira & Figli - Chiara Boschis
Barolo Cannubi Boschis ’11 - Luciano Sandrone
Barolo Cerviano ’10 - Abbona
Barolo Gallinotto ’11 - Mauro Molino
Barolo Gattera ’11 - Gianfranco Bovio
Barolo Giachini ’11 - Giovanni Corino
Barolo Gramolere ’11 - F.lli Alessandria
Barolo Liste ’10 - Giacomo Borgogno & Figli
Barolo Marenca ’11 - Luigi Pira
Barolo Monfortino Ris. ’08 - Giacomo Conterno
Barolo Monprivato ’10 - Giuseppe Mascarello e Figlio
Barolo Ornato ’11 - Pio Cesare
Barolo Parafada ’11 - Massolino
Barolo Prapò ’11 - Ettore Germano
Barolo Rapet ’11 - Ca’ Rome’
Barolo Ravera ’11 - Elvio Cogno
Barolo Resa 56 ’11 - Brandini
Barolo Rocche dell’Annunziata ’11 - Renato Corino
Barolo Rocche di Castiglione ’11 - Vietti
Barolo S. Rocco ’11 - Azelia
Barolo Sarmassa ’11 - Giacomo Brezza & Figli
Barolo Sottocastello di Novello ’10 - Ca’ Viola
Barolo V. Lazzairasco ’11 - Guido Porro
Barolo V. Rionda Ester Canale Rosso ’11 - Giovanni Rosso
Barolo Villero ’11 - Brovia
Carema Et. Bianca Ris. ’11 - Cantina dei Produttori
Nebbiolo di Carema Carema Et. Nera ’11 - Ferrando
Colli Tortonesi Timorasso Filari di Timorasso ’12 - Luigi Boveri
Colli Tortonesi Timorasso Il Montino ’13 - La Colombera
Colli Tortonesi Timorasso Pitasso ’13 - Claudio Mariotto
Dogliani Sup. San Bernardo ’12 - Anna Maria Abbona
Dolcetto di Ovada Sup. Du Riva ’12 - Tacchino
Gattinara Osso S. Grato ’11 - Antoniolo
Gavi del Comune di Gavi Minaia ’14 - Nicola Bergaglio
Gavi Minaia ’14 - Franco M. Martinetti
Ghemme dei Mazzoni ’12 - Tiziano Mazzoni
Ghemme V. Pellizzane ’10 - Torraccia del Piantavigna
Langhe Larigi ’13 - Elio Altare
Langhe Nebbiolo Sperss ’11 - Gaja
Ovada Convivio ’13 - Gaggino
Roero Gepin ’11 - Stefanino Costa
Roero Mombeltramo Ris. ’11 - Malvirà
Roero Mompissano Ris. ’12 - Cascina Ca’ Rossa
Roero Printi Ris. ’11 - Monchiero Carbone
Roero Sudisfà Ris. ’12 - Negro Angelo e Figli
Roero Valmaggiore Ris. ’12 - Cascina Chicco
Sterpi ’13 - Vigneti Massa

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...