Passa ai contenuti principali

Expo: Lunghe file uguale successo

Visitare Expo. Quasi 3 ore di fila ma l'88% è contento
L’identikit dei visitatori, giovani, lavoratori dipendenti provenienti da tutta la Penisola
http://www.la7.it/crozza/video/expo-de-ipanema-23-10-2015-165423
In media due ore e quarantacinque minuti trascorsi in fila per i visitatori di Expo. Le file sono diventate talmente proverbiali che il comico genovese Maurizio Crozza, in una puntata di "Crozza nel Paese delle Meraviglie" ha ironicamente messo in scena "La dura vita di un turista a Expo" sulle note di ''The Girl from Ipanema''. Scherzi a parte, si è espresso grande entusiasmo per la visita all’Esposizione Universale che l’88 per cento considera una esperienza positiva


Ed è infatti questo quello che emerge dalla prima indagine completa sul bilancio dell’evento elaborata da Coldiretti/Ixe’ presentata al Forum sull’eredità dello storico appuntamento e sulle sfide future, organizzato dalla Coldiretti. Le lunghe code che il 73 per cento dei visitatori indica come il principale aspetto negativo danno in realtà la dimensione del successo.

A conferma dell’apprezzamento va segnalato il fatto che se il 52 per cento dei visitatori ci è andato una sola volta, il 35 per cento due volte, l’11 per cento tre volte ed il 2 per cento ben quattro volte durante i sei mesi dell’Esposizione. Appena il 6 per cento dei visitatori si è presentato da solo mentre la grande maggioranza del 55 per cento si è presentato ai tornelli con il partner (fidanzato/a, moglie/marito..)

Tra i visitatori di Expo c’è una equa suddivisione tra uomini e donne con un leggera prevalenza dei primi che sono il 53 per cento, mentre per quanto riguarda l’età il 28 per cento sono sotto i 34 anni, il 39 per cento hanno una età compresa tra i 34 ed i 54 anni e il 33 per cento sopra i 55 anni. Diffusa su tutto il territorio nazionale la provenienza con il 41 per cento dal nord ovest, il 23 per cento dal nord est, il 16 per cento dal centro Italia e il 20 per cento da sud e isole. La maggioranza del 40 per cento dei visitatori proviene da centri tra i 5mila ed i 30mila abitanti, il 19 per cento dai piccoli centri con meno di 5mila abitanti e la stessa percentuale viene dai centri compresi tra i 30mila ed i centomila abitanti mentre il 14 per cento da grandi città con piu’ di centomila abitanti. Sul piano occupazionale, il 40 per cento ha un lavoro dipendente (tra i quali oltre la metà impiegati), il 15 per cento da indipendente (tra i quali oltre la metà come libero professionista), il 21 per cento pensionati, il 14 per cento studenti, il 5 per cento casalinghe e il 5 per cento disoccupati.

L’esperienza italiana dell’Expo Universale è considerata un successo anche dai cittadini che non hanno avuto l’occasione visitarla tanto che nel complesso ben il’ 78 per cento degli italiani la giudica positiva mentre il 13 per cento indifferente, il 7 per cento negativa ed il 2 per cento non sa.

“Siamo stati tra i primi a credere e ad investire in Expo con la tempestiva scelta di sponsorizzarne il simbolo, l’Albero della Vita, e animare quotidianamente il nostro padiglione “No farmers no party” con la partecipazione degli agricoltori provenienti da tutte le regioni d’Italia” ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. Una scelta che - ha continuato Moncalvo - è stata premiata dai riconoscimenti dei tanti entusiasti visitatori ma anche dalla convinzione che l’esposizione ha aiutato a restituire dignità e valore al lavoro nei campi dove sono impegnati nel mondo 570 milioni di aziende ed oggi sono piu’ vicini gli ambiziosi obiettivi che sono stati fissati all’inaugurazione “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”. Il protagonismo degli agricoltori italiani - ha concluso Moncalvo - è stato uno dei fattori chiave di Expo perchè ha permesso di far toccare con mano ai visitatori la realtà delle campagne italiane dove nasce il successo dei prodotti agroalimentari Made in Italy nel mondo”.

L’IDENTIKIT DEL VISITATORE DI EXPO

MASCHIO 53%

TRA I 34 E I 54 ANNI 39%

LAVORATORE DIPENDENTE 40%

DEL NORD OVEST 41%

RESIDENTE IN COMUNI TRA 5MILA E 30 MILA ABITANTI 40%

Fonte: Indagine Coldiretti/Ixe’

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...