Passa ai contenuti principali

Wine Experience: Angelo Gaja su Viticoltura&Clima

Angelo e Gaia Gaja: Le "Stelle" del vino non stanno a guardare. L'ultima sfida al clima che cambia 
Al Wine Experience l'appello di Gaja: "Dobbiamo stare attenti. Dobbiamo proteggere il pianeta e le generazioni future."


Conosciuto in tutto il mondo per i suoi vini, ha girato i cinque continenti per raccontare i suoi prodotti e il percorso che hanno fatto per raggiungere i vertici delle classifiche di quelli più venduti ed apprezzati. E' il re del Barbaresco Angelo Gaja ed ora, insieme sua figlia Gaia, porterà avanti un ultima difficile sfida: affrontare l'inevitabile cambiamento climatico.

"Preservare i vigneti ed anche il pianeta sarà un eredità per le generazioni future". Questo il messaggio di Angelo Gaja, d'altro canto lui è un maestro per quanto riguarda crescita, innovazione e cambiamento. Un uomo che non ha bisogno di presentazioni. La stella che non smette di brillare è parte della storia del vino italiano. Il suo debutto nell'azienda risale al 1961, Angelo, quarta generazione della famiglia, fu pioniere della valorizzazione del Barbaresco nel mondo. Fu il primo a capire che l'export era la carta vincente per il vino italiano: proponendo il suo prodotto sul mercato americano cominciò la grande scalata della sua cantina.

Oggi questa realtà conta 100 ettari vitati in Piemonte e più di 200 in Toscana, affiancando così la produzione piemontese con i più rinomati vini toscani, Brunello di Montalcino in testa, e questo grazie anche all'enologo Guido Rivella che è l'anima di tutti i vini della famiglia Gaja. "Lungo la sua strada di winemaker ha introdotto il concetto di singolo vigneto di Barbaresco, imbottigliamento all'interno della tenuta ed una vinificazione modernizzata", ha detto Bruce Sanderson, Senior Editor and Tasting Director di Wine Spectator, introducendo i partecipanti al Wine Experience.

Con la figlia Gaia al suo fianco oggi Angelo riversa tutta la sua esperienza su questa nuova sfida, ed il cambiamento climatico sarà un test per il loro ingegno e resilienza. "Il vitigno ed il terreno, nella vita del vigneto, rimangono le stesse," dice Angelo. "Quello che cambia sono le condizioni climatiche." Negli ultimi anni, si è potuto osservare che la stagione di crescita delle uve è molto anticipata, con un veloce processo di maturazione; la vendemmia inizia troppo presto ed i parassiti nei vigneti diventano più problematici, anche gli zuccheri e quindi l'alcool aumenta oltre i nostri livelli preferiti."

"Oggi, dobbiamo trovare nuovi sistemi per mantenere viva la nostra vigna", dice Gaia. "La nostra conoscenza e la nostra esperienza non bastano più, perché i cambiamenti sono rapidi, e dobbiamo trovare nuove soluzioni affinché i nostri vigneti possano adattarsi."

La famiglia Gaja sta affrontando attivamente queste nuove sfide, con la collaborazione di esperti consulenti del vigneto, migliorando i terreni con letame di compost trasformato grazie a particolari vermi rossi della California; contro i parassiti, come le falene, viene interrotto l'accoppiamento con l'uso di feromoni, piuttosto che con l'uso di pesticidi. E' stata inoltre aumentata la biodiversità, nello specifico nella loro tenuta in Piemonte, piantando alberi di cipresso e coltivando le api.

Cambiamento climatico a parte, per ora l'azienda si "consola" dimostrando di raggiungere l'apice della qualità con il loro Pieve Santa Restituta Brunello di Montalcino Sugarille 2010, (96 punti, 190$).

Angelo lascia i partecipanti lanciando un appello: "Dobbiamo fare molta attenzione. Bisogna proteggere il pianeta e le generazioni future. "

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...