Passa ai contenuti principali

Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly

VINITALY 2016: NUOVI NAMING E FORMAT PER IL CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE
LE PRIME ANTICIPAZIONI IN ATTESA DELLA PRESENTAZIONE UFFICIALE A WINE2WINE
Previsto un nuovo sistema di giudizio, con commissioni specializzate per aree geografiche al fine di garantire la corretta valutazione dei vini provenienti da tutto il mondo. Il Concorso diventa Premio e dichiara la valutazione in centesimi. La presentazione ufficiale a Wine2Wine


Cambia pelle il Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly, la più longeva tra le grandi competizioni, una tra le più importanti e partecipate, certamente la più selettiva con solo il 3% dei campioni premiati in media ad ogni edizione.

Le prime anticipazioni sono state date via twitter (@pressVRfiere) proprio in occasione della premiazione dei vini vincitori dell’edizione 2015, che si è svolta domenica 11 ottobre Padiglione VINO - A Taste of ITALY che Veronafiere ha organizzato con il Mipaaf ad Expo 2015. La presentazione ufficiale del nuovo format e del naming (incluso il logo) si svolgerà nell’ambito di Wine2Wine, in programma a Veronafiere il 2 e 3 dicembre prossimi.

«In previsione del 50° Vinitaly e giunti al traguardo del 22^ Concorso – ha detto il Direttore Generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani –, abbiamo deciso di innovare la formula del giudizio con la collaborazione di Ian D’Agata, esperto di fama mondiale, affinché possano essere colte tutte le potenzialità dei vini iscritti. Per farlo, abbiamo adottato quelle che sono le best practice internazionali e proporremo il nuovo format proprio con la prossima edizione che si svolgerà prima dell’inizio di Vinitaly 2016, in programma dal 10 al 13 aprile prossimi».

Il Concorso diventa Premio e tra le novità introdotte c’è il nuovo sistema di giudizio, con commissioni specializzate per aree geografiche al fine di garantire la corretta valutazione dei vini provenienti da tutte le zone di produzione e l’espressione del giudizio in centesimi per permettere ai vincitori di far capire immediatamente al mercato il valore del proprio vino con l’assegnazione di un

riconoscimento ai vini che raggiungeranno o supereranno i 90 centesimi, rendendo così la competizione sempre più strumento di marketing per le aziende partecipanti.

Nel dettaglio, questo significa innanzitutto una ulteriore qualificazione del panel giudicante, con Commissioni formate da esperti già identificati provenienti da tutto il mondo, di grandissimo valore internazionale, di riconosciuta esperienza e di grande credibilità, ciascuna delle quali dovrà giudicare i vini di una specifica area geografica di produzione.

Le Commissioni esperte valuteranno i campioni iscritti al Premio suddivisi per Paese o macroarea di provenienza: ad esempio Stati Uniti/Canada, Sud America, Francia, Germania/Austria, Italia (quest’ultima articolata per zone di produzione) e Cina.

La dichiarazione del giudizio in centesimi va nella direzione del crescente interesse ad avere l’immediata traduzione del giudizio di un vino in un punteggio comprensibile dagli operatori e dal pubblico internazionale. Con l’utilizzo del sistema centesimale, cambierà anche il sistema di assegnazione dei premi. Non più Gran Medaglie d’Oro, Medaglie d’Oro, d’Argento e di Bronzo e Gran Menzioni, ma un riconoscimento solo ai vini che raggiungeranno o supereranno una valutazione di 90 centesimi.

Alle aziende premiate verrà consegnato subito un bollino adesivo da apporre ad ogni bottiglia della partita di vino vincitore con evidenziato il punteggio ottenuto, per permettere alle cantine di sfruttare in chiave marketing e già in occasione di Vinitaly il riconoscimento ottenuto.

La nuova formula permetterà, quindi, di garantire ai partecipanti provenienti da tutti i Paesi produttori una valutazione supportata dall’effettiva conoscenza della tipologia del proprio vino sottoposto a giudizio e un valido strumento promozionale per conquistare nuovi clienti sui diversi mercati.

Tutti i dettagli saranno resi noti nell’ambito di Wine2Wine (www.wine2wine.net), l’appuntamento di Veronafiere-Vinitaly dedicato al business del vino, formazione e informazione per le aziende su scenari di mercato internazionali, nuovi strumenti di marketing e di gestione della cantina, in programma il 2 e 3 dicembre 2015 a Verona.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...