Passa ai contenuti principali

Expo: La Giornata Mondiale dell’Alimentazione

IL MONDO DEL BIOLOGICO PRONTO PER “IL CAMBIO DI PASSO NETTO”: NECESSARIO IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DI SETTORE
Le associazioni italiane rappresentative del settore – AIAB, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio – sottolineano nella lettera inviata al Ministro all’agricoltura Maurizio Martina e al Vice Ministro con delega al biologico Andrea Olivero l’importanza del Piano nazionale del biologico come strumento che deve concretamente porre le basi della crescita e dello sviluppo del settore


In vista della Giornata Mondiale dell’Alimentazione di domani 16 ottobre, che per la 34esima edizione viene celebrata a EXPO Milano 2015 dove verrà presentata al Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon la Carta di Milano, le associazioni del biologico italiano, AIAB, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio evidenziano il loro impegno per il “cambio di passo netto” per la definizione concreta del percorso che affermi l’agricoltura biologica come in grado di meglio qualificare il modello agricolo italiano e migliorare le condizioni economiche, occupazionali, di competitività, e ambientali dell’agricoltura e dell’economia nazionale. 

Le tre associazioni si sono fatte firmatarie della lettera inviata al Ministro Maurizio Martina e al Vice Ministro Andrea Olivero per confermare la piena sintonia con l’orizzonte strategico che si è delineato in particolare nel percorso di lavoro svolto in EXPO e per sottolineare l’importanza dell’adozione del Piano strategico nazionale del settore come strumento concreto per supportare il mondo del biologico e farlo crescere anche attraverso azioni di rafforzamento e di sviluppo dell’organizzazione di livello nazionale.

“Anche grazie al dibattito animato in EXPO dal Forum delle associazioni del biologico, che ha prodotto la Carta del Bio come contributo all’attuazione della Carta di Milano, il riconoscimento del biologico come elemento di punta del nuovo modello agricolo italiano, basato su sostenibilità, qualità e competitività è stato pubblicamente affermato sia dal Ministro Martina che dal Viceministro Olivero che ha la delega per il settore. – spiega Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio - E’ tuttavia necessario accelerare i tempi per l’adozione del Piano strategico nazionale di settore presentato a SANA dal Viceministro Olivero e che questo Piano venga dotato di risorse economiche adeguate rispetto agli obiettivi di rafforzamento e crescita ulteriore del biologico italiano. Non è pensabile infatti affidarsi solo ai PSR regionali, oltretutto per nulla coordinati e ancora troppo disomogenei. Il biologico non è del resto solo un modello agricolo innovativo ma anche un modello di alimentazione e per questo chiediamo impegni concreti al Ministro Martina proprio in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione e delle consegna all’ONU della Carta di Milano.”

"L'investimento per il biologico – dice Vincenzo Vizioli, presidente di AIAB - è oggi un obbligo irrinunciabile nonché la logica conseguenza dei risultati che il settore sta ottenendo in termini di mercato e di contributo agli obbiettivi della PAC. Ancor più perché l'agricoltura biologica è il sistema produttivo capace di sfamare nel rispetto della sovranità alimentare, proteggendo la salute dei cittadini e l'ambiente. Insomma, nonostante nelle precedenti programmazioni e fino ad oggi, la RRN (Rete Rurale Nazionale) non ha mai ritenuto necessario puntare sul biologico, consultare il settore, investire le necessarie risorse per il suo sviluppo, l'agricoltura biologica oggi è a pieno titolo uno strumento riconosciuto dello sviluppo rurale. Per questo l'investimento sul bio è un obbligo ancor più pressante”.

“Il biologico e il biodinamico stanno mostrando la loro capacità di diventare veri e propri assi dello sviluppo economico del paese: ricordiamo il raddoppio dei consumatori, come la crescita a due cifre percentuali della produzione”, sottolinea Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica. “Per continuare a svilupparsi, l’agricoltura ecologica ha bisogno di investimenti importanti – oltre che nelle politiche di facilitazione e sviluppo - nel settore della formazione, della ricerca e dell’innovazione, quindi di impegni concreti del sistema paese nel suo complesso. Il Piano strategico nazionale è una vittoria del mondo biologico e biodinamico: ora esistono le condizioni perché diventi operativo e cambi il verso delle politiche agricole, di gestione del territorio e anche gli orientamenti economici più generali”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...