Passa ai contenuti principali

GAMBERO ROSSO: A NAPOLI I TRE BICCHIERI 2016

CITTÀ DEL GUSTO NAPOLI “TRE BICCHIERI 2016”
Domenica 18 ottobre un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati del mondo del vino.A Palazzo Caracciolo una parata dei migliori vini d’Italia da degustare in abbinamento a un’ampia selezione di eccellenze gastronomiche

Domenica 18 ottobre torna uno degli eventi eno-gastronomici più attesi dell’anno: i “Tre Bicchieri 2016”, una serata unica organizzata per il quinto anno consecutivo dalla Città del Gusto Napoli in occasione dell’uscita della celebre Guida Vini d’Italia 2016 del Gambero Rosso.

Nata nel 1988, la Guida Vini d’Italia è la più autorevole e nota pubblicazione di settore che ogni anno assegna gli ambitissimi “Tre Bicchieri”, garanzia di eccellenza produttiva e simbolo di qualità assoluta dei vini italiani.

Quella della città partenopea è l’unica tappa del Sud, a dimostrazione di come la Città del Gusto Napoli sia divenuta un punto di riferimento per l’organizzazione di grandi iniziative che mirano anche a valorizzare le bellezze e le risorse di Napoli e che come sempre si caratterizzano per il loro stile glamour.

Quest’anno infatti l’evento avrà luogo nello splendido Palazzo Caracciolo MGallery Collection, in via Carbonara 112, dove l’antica arte enoica italiana si fonderà con la bellezza architettonica di una delle location più suggestive del capoluogo campano. Roccaforte nel cuore pulsante di Napoli, Palazzo Caracciolo regala un affascinante “viaggio nel tempo”, un autentico cammino attraverso 800 anni di storia.

Ma dal “contenitore” pregiato passiamo ad un altrettanto prezioso contenuto: il vino. Si parte alle ore19.00 e fino alle 23.00 sarà possibile degustare un esclusivo parterre di etichette cominciando dagli inebrianti spumanti, passando per eccellenti bianchi e grandi rossi fino ad arrivare a sorprendenti vini da dessert.

Un’accurata selezione di etichette provenienti dai principali terroir dello Stivale, in grado di accontentare ogni gusto e soddisfare anche i palati più esigenti. La serata vedrà la partecipazione di circa 80 aziende che presenteranno al pubblico le loro “creazioni” che si fregiano dell’ambito “Tre Bicchieri 2016” serviti nei banchi d’assaggio curati da AIS Campania.

Anche quest’anno la Campania si piazza tra le regioni con il maggior numero di premi, passando da 20 dell’edizione 2015 ai 21 di quest’anno e aggiudicandosi anche uno dei premi speciali. Ormai da anni, a dare grandi soddisfazioni non c’è solo il rinomato terroir d’Irpinia con i suoi grandi vini Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino, ma anche il Sannio, quest’anno protagonista con quattro ottimi bianchi a base di Falanghina, la Costa d’Amalfi e il Casertano con il suo vitigno autoctono Pallagrello, che continua a crescere.

E c’è di più: “Tre Bicchieri” Napoli non è solo vino. La serata infatti sarà scandita da diversi momenti dedicati al food sia dolce che salato. Si inizia con Fabrizio Pugliese, chef della Città del gusto Napoli e con Giovanni Pastore, pastry chef della sede ed attualmente chef della Riva, che realizzeranno un percorso di finger food mentre nelle stupende sale di Palazzo Caracciolo diversi saranno i banchi d’assaggioche accompagneranno la degustazione delle eccellenze vitivinicole italiane.

Dolce finale con i maestri gelatieri Emilio Panzardi, Stefano Dassie, Roberto Luraghi e Antonio Amati, Paolo Brunelli, Palmiro Bruschi e la Maison Manilia che allieteranno gli ospiti con un “freddo percorso autunnale” creato grazie alle tecnologie dell’ azienda Carpigiani e basato su ricette create per l’ occasione con materie e prodotti di Agrimontana.

I premi speciali 2016:

Rosso dell’Anno- Etna Rosso V. Barbagalli 2012 – Pietradolce (Sicilia)

Bianco dell’Anno- Collio Friulano 2014 – Schiopetto (Friuli Venezia Giulia)

Bollicine dell’Anno- Franciacorta Dosage Zéro Noir Vintage Collection Riserva 2006 – Ca’ del Bosco (Lombardia)

Dolce dell’Anno- Valle d’Aosta Chambave Moscato Passito Prieuré 2013 – La Crotta di Vegneron (Valle d’Aosta)

Cantina dell’anno- Allegrini (Veneto)

Miglior rapporto qualità prezzo- Falanghina del Sannio Svelato 2014 - Terre Stregate (Campania)

Viticoltore dell’anno- Giulio Grasso, Ca’ del Baio (Piemonte)

Cantina emergente- Guado al Melo (Toscana)

Premio per la vitivinicoltura sostenibile- Manincor (Alto Adige)

Partner della serata saranno diverse realtà enogastronomiche:

Da Vicenza arriva l’Asiago DOP, il riso di Grumolo Abbadesse ed il Radicchio rosso di Asigliano offerti da Made in Vicenza l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza che si occupa di promuovere i prodotti vicentini in Italia e nel mondo

Un percorso di pani e salumi invece verrà proposto dal nuovo concept store Gourmeet Napoli, luogo innovativo dedicato al cibo ed al vino e alla ricerca delle eccellenze, eseguito dal maestro panificatore Enrico Zambardino docente di Città del gusto Napoli

Sogni di latte, un paradiso per tutti gli appassionati del latte e dei suoi derivati con il suo vasto assortimento di formaggi, italiani ed esteri che durante la serata potranno essere degustati in una verticale di sapori;

I Peperbuoni, direttamente dalla provincia di Torino, offrirà invece dei deliziosi peperoncini ciliegia dolci e poco piccanti, una specialità unica in tre deliziose varianti di ripieno.

Qui l'elenco delle aziende partecipanti alla serata.

L’evento Tre Bicchieri 2016 è a posti limitati e quest’anno sarà possibile partecipare tramite prenotazione da effettuare entro le ore 17:00 del 16 ottobre 2015 o tramite acquisto preventivo del biglietto di ingresso sul sito www.gamberorosso.it.

Ingresso al pubblico 35 euro; 30 euro per abbonati , Soci AIS, FISAR, e Cral Convenzionati con la Città del Gusto Napoli.

Informazioni e prenotazioni:Napoli Tel. 0813119800-05 eventi.na@cittadelgusto.it

Sede Città del gusto Napoli 
80035 Nola - (Interporto di Nola - "Palazzo dei Servizi")
Tel. +39 081 3119800 - e-mail: napoli@cittadelgusto.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...