Passa ai contenuti principali

Artigiani del Vino - Fiera dei Vini Naturali

FIERA DEI VINI NATURALI. ARRIVANO A ROMA GLI ARTIGIANI DEL VINO
7 E 8 NOVEMBRE 2015 - TERME DI CARACALLA c/o Vivai Le Mura Via di S. Balbina 10 Roma

Metti insieme 50 produttori provenienti da diverse regioni italiane (con una sezione dedicata ad alcuni produttori francesi di vino naturale e champagne), aggiungi le loro storie ed il loro vino, lo scenario suggestivo delle Terme di Caracalla ed un gruppo di ricercatori che si incontreranno durante la conferenza di aperturaper progettare la costituzione di un disciplinare per i vini naturale, questo e molto altro è ARTIGIANI DEL VINO, la fiera dedicata ai Vini Naturali che si terrà a Roma il 7 e l’8 Novembre.

In questa degustazione aperta al pubblico saranno presenti alcuni capostipiti del movimento che in questo ultimo decennio hanno portato alla definizione dei vini naturali e artigianali. Aziende storiche come ad esempio “Az. La Biancara di Angiolino Maule”, “Collecapretta” “Natalino Del Prete” ma anche altre giovanissime che testimoniano l’impegno crescente nei confronti dei vini naturali come “Cantina Ribelà” che con passione sta ridando nuova vita a vigneti storici, maltrattati da una produzione industriale, per la produzione di un vino conosciutissimo come il Frascati. Produttori che ricercano l’espressione del territorio nel vino evitando il ricorso a pratiche enologiche e all’utilizzo di sostanze chimiche.

I vini naturali ambiscono ad un disciplinare più rigoroso rispetto a quelli esistenti per il biologico e il biodinamico. Un disciplinare che cerca una sua strada e per il quale il motto "niente di aggiunto" è la via.

Non mancheranno degustazioni culinarie a cura di Roberto Liberati e Stefano Tesei, un valore aggiunto perché non c’è niente di meglio che abbinare ad un buon vino un ottimo piatto, sempre nell’ottica della sostenibilità.

Il 7 novembre, in apertura, la conferenza: “In cerca di una denominazione: un progetto di ricerca per la definizione e la promozione del vino naturale cogliendo le opportunità di finanziamento date dall'UE”.

Interverranno l’Associazione VinNatur con il suo Presidente Angiolino Maule, la ES-COM Agenzia per l’Integrazione Europea e il Dr. Stefano Zaninotti (agronomo VItenova), Francesco Giardina (Sinab-MIPAF) e Cristina Micheloni (AIAB). L’obiettivo è quello di giungere insieme alla creazione di una denominazione per i vini naturali, supportata da criteri scientifici. (Sabato 7 novembre 2015 ore 12:00)

ARTIGIANI DEL VINO è una manifestazione a cura di SO2 Distribuzione in collaborazione con l’Associazione ARTINCONNESSIONE e ARKE’ di Francesco Maule.

Artigiani del Vino - Fiera dei Vini Naturali
TERME DI CARACALLA - c/o Vivai Le Mura Via di S. Balbina 10 Roma 
Apertura al pubblico: Sabato 7 Novembre 2015 dalle ore 10.30 alle 21.00 - Domenica 8 Novembre 2015 dalle ore 11.00 alle 19.00 
Media Partner: Francesco Petroli www.intothewine.org
L'evento su facebook: So2 Distribuzione Vini Naturali

Aziende in degustazione presenti:

Cantina Ribelà Monteporzio Catone (RM) Lazio

Cantina Riccardi Reale Olevano Romano (RM) Lazio

Az. Agr. Mario Macciocca Piglio (FR) Lazio

Az. Agr. I Cacciagalli Teano (CE) Campania

Canlibero Torrecuso (BN) Campania

Cantina Giardino Ariano Irpino (AV) Campania

Az. Agr. Caragnano Mottola (TA) Puglia

Natalino Del Prete San Donaci (BR) Puglia

Cantina 'A Vita Cirò Marina (Kr) Calabria

Az. Bio. Simeti/Taylor Partinico (PA) Sicilia

Etnella Soc. Agr. Presa San Gregorio di Catania (CT) Sicilia

Cantina Furlani Vigolo Vattaro (TR) Trentino

Az. Agr. Maule Angiolino ed Alessandro Gambellara (VI) Veneto

Casa Belfi San Polo di Piave (TV) Veneto

Az. Agr. Costaldilà Tarzo (TV) Veneto

Az. Agr. Il Cavallino Maule Sauro San Germano dei Berici (VI) Veneto

Az. Agr. Daniele Portinari Alonte (VI) Veneto

Az. Agr. Cà dei Zago Valdobbiadene (TV) Veneto

Az. Agr. Monteforche Zovon di Vò (PD) Veneto

Az. Agr. Il Moralizzatore Carmignano (PD) Veneto

Cascina Roera di Claudio Rosso Costigliole d'Asti (AT) Piemonte

Soc. Coop. Agr. Valli Unite Costa Vescovato (AL) Piemonte

Az. Agr. Borgatta Tagliolo Monferrato (AL) Piemonte

Az. Agr. Erbaluna La Morra (CN) Piemonte

Az. Agr. Annibale Alziati Rovescala (PV) Lombardia

Soc. Agr. Pacina Castelnuovo Berardenga (SI) Toscana

Az. Agr. Colleoni Montalcino (SI) Toscana

Az Agr. San Bartolomeo Montepulciano (SI) Toscana

Az. Agr. Cinque Campi Puianello di Quattro Castella (RE) Emilia

Az. Agr. Alberto Anguissola Casal Pozzino, Travo (PC) Emilia

Tenuta Baroni Campanino Assisi (PG) Umbria

Piccolo Podere Il Ceppaiolo Bastia Umbra (PG) Umbria

Az. Agr. Tiberi Montepetriolo (PG) Umbria

Collecapretta Az. Agr. Mattioli Spoleto (PG) Umbria

Az. Agr. Foscoli Montefalco (PG) Umbria

Soc. Agr. Rabasco Pianella (PE) Abruzzo

Az. Agr. Marina Palusci Pianella (PE) Abruzzo

Az. Agr. Feudo D'Ugni Ortona (CH) Abruzzo

ARKE’ Distribuzione

Nana Vins et Cie / Les Briseau Marcon, Jasnier / Coteaux du Loir Loira

Cyril Le Moing Anjou, Loira Loira

Debout-Bertin Faye d’Anjou, Anjou Loira

Isabelle e Bruno Perraud Vauxrenard Beaujolais

Domaine des Rouges Queues Maranges, Cote d’Or Borgogna

Venti10 Importazione e Distribuzione:

Chapuis@Chapuis Pommard Borgogna

Domaine des Marnes Blanches Sainte Agnes Jura

Brand & Fils Ergersheim Alsace

Chateaux Bonnet Villaudric Alta Garonna

Champagne Olivier Horiot Les Riceys Champagne

Champagne Charlot-Tanneux Mardeuil Champagne

Champagne Vincent Charlot Mardeuil Champagne

Champagne Eugene Prudhomme Festigny Champagne

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...