Passa ai contenuti principali

Vins Extrèmes 2015

Al via la prima edizione de Vins Extrèmes. Il meglio dei Vini d’alta quota
La viticoltura di montagna sarà l’assoluta protagonista, sabato 21 e domenica 22 novembre 2015 al Forte di Bard in Valle d’Aosta

La manifestazione, che si svolgerà nella maestosa cornice del Forte di Bard in Valle d’Aosta, vedrà l’esposizione di vini provenienti dalla cosiddetta “viticoltura eroica”, una viticoltura praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche. 

L’evento, alla sua prima edizione, vuole essere occasione di scoperta, incontro e scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori estremi, in forte pendenza ad elevate altitudini in ambienti incontaminati e particolari condizioni climatiche ed i vini che nascono da questi vitigni autoctoni possiedono peculiarità e virtù davvero uniche che meritano di essere svelate.

Alla due giorni di Vins Extrêmes parteciperanno oltre cinquanta aziende vitivinicole italiane, provenienti da Valle d’Aosta – che ospita la kermesse –, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Calabria, e Abruzzo. Saranno presenti, inoltre, aziende provenienti da Francia, Svizzera, Slovenia, Germania e Spagna.

Durante le due giornate della manifestazione i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini presenti, di partecipare a diversi laboratori del gusto – su temi quali la carne, gli “insaccati della povertà”, i formaggi, lo zafferano, i formaggi di malga accompagnati da spumanti trentini – e di assaporare quattro “verticali di assaggio”: i Nebbioli dell’Arco alpino, i Vini bianchi intorno al Monte Bianco, i Vini dei territori vulcanici e Armenia e Valle d’Aosta. Sarà, inoltre, possibile assistere alla cerimonia di premiazione del 23° Concorso Internazionale Vini di Montagna e assaggiarne i vini vincitori.

Vins Extrêmes vuole essere anche un momento di riflessione e di dibattito: tre tavole rotonde, con la partecipazione di esponenti nazionali e internazionali del mondo vitivinicolo, universitario e della ricerca, affronteranno le tematiche legate al territorio, al paesaggio e all’accessibilità in cantina.

Vins Extrêmes è organizzata da Assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali, Associazione Forte di Bard, Vival, Cervim ed Expo VdA, in collaborazione con Onav, Fisar, Ais, Associazione Città del Vino, Slow Food, Movimento Turismo del Vino e, sul territorio regionale, Institut Agricole Régional, Camera di Commercio, Assessorato regionale del Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Istituto Professionale Regionale Alberghiero, Associazione Albergatori e Pro loco.

PROGRAMMA

SABATO 21 NOVEMBRE
ore 10.30
Inaugurazione: Taglio del nastro nel Cortile Opera di Gola

ore 11.30 – Sala Archi Candidi
Paysages Extremes-Paesaggi Estremi: La viticoltura di montagna come elemento di tutela e valorizzazione del territorio”. Interverrranno: Renzo Testolin Assessore Agricoltura RAVA, Roberto Gaudio presidente del Cervim e rappresentanti di AREV , OIV e Ministero dell’agricoltura. Modera il giornalista Roberto Pippan

ore 14.00 – Sala Olivero
Degustazione guidata “Il Nebbiolo e la Montagna: Amore vero”

ore 14.30 – Polveriera
Laboratorio del gusto “Dai Pascoli alpini: la carne valdostana”

ore 15.00 – Sala Archi Candidi
Tavola rotonda "Tra Innovazione e Tradizione: la ricerca per lo sviluppo della viticoltura eroica".
• Viticoltura al limite: dall'originalità all'autorevolezza Roberto Cipresso Enologo
• Nutralp VdA: La vite per la Vita – Sabina ValentiniI Ricercatrice IAR
• Tecniche di vinificazione a confronto per la valorizzazione di uve Fumin Daniele Domeneghetti Ricercatore IAR. Modera il Professor Vincenzo Gerbi dell’Università degli Studi di Torino

ore 17.00 – Sala Olivero
Degustazione guidata vini “Savoia, Vallese, Valle d’Aosta: i bianchi del Monte Bianco”

ore 17.30 – Polveriera
Laboratorio del gusto “Formaggi di Malga e Spumanti Trentini” a cura della Camera Commercio Trento

ore 19.00
Chiusura della giornata

DOMENICA 22 NOVEMBRE
ore 10.30 – Polveriera

Laboratorio del gusto “Sanguinacci e Teteun: Salumi d’altri tempi”

ore 10.30 – Sala Olivero
Degustazione guidata vini “Il carattere unico dei “Terroir” vulcanici”

ore 11.30 – Sala Archi Candidi
Premiazione dei vini vincitori del 23° Concorso Internazionale Vini di Montagna del Cervim

ore 14.00 – Polveriera
Laboratorio del gusto “L’oro giallo di montagna: lo Zafferano valdostano”

ore 15.00 – Sala Archi Candidi
Tavola rotonda “Territori del vino: qualità per tutti”
• Kaltern – il punto giusto: un’iniziativa per la promozione della qualità e della cultura enologica a Caldaro, Sarah Filippo.
• I piani regolatori delle Città del Vino, Paolo Benvenuti
• Cantine senza barriere, Massimo Piano Architetto. Modera l’architetto Corrado Binel

ore 15.30 – Sala Olivero
Degustazione guidata vini “Armenia e Valle d’Aosta: sinergie tra due realtà estreme”

ore 16.30 – Polveriera
Laboratorio del gusto “Il latte nelle sue forme”

ore 18.00
Chiusura della manifestazione

Durante gli orari del pranzo sarà attivo il ristorante del Forte di Bard.
E’ possibile per chi desidera pernottare in Valle d’Aosta prenotare attraverso il servizio booking centralizzato della Regione sul sito www.lovevda.it info@vinsextremes.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...