Passa ai contenuti principali

Ars est celare artem. Musica e canto corale, sprezzatura: una continua e incessante ricerca di grazia

Rimasto nel tempo un neologismo conosciuto solo all'interno dell'élite letteraria, la sprezzatura ha invece avuto rapidamente diffusione nel lessico musicale e che insieme a fioriture, passaggi, diminuzioni e abbellimenti, è ancora oggi presente nei programmi di studio di musica corale e direzione di coro.


“…e per dir forse una nuova parola, usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l’arte e dimostri ciò che si fa e dice venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi. Da questo credo io che derivi assai la grazia.”



Così Baldassare Castiglione, umanista e letterato, la cui prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano, scriveva nel suo trattato “Il Cortigiano”. Pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1528, ed ambientata nel 1507 nel palazzo ducale di Urbino, l'opera è un trattato dialogico in quattro libri concepito come un manuale destinato ai gentiluomini; una sorta di summa degli ideali mondani che si andavano diffondendo in tempi di grande fervore artistico nelle corti rinascimentali italiane.

In questa conversazione tra intellettuali ed esponenti di spicco dell'epoca, si viene a deliberare come “formar con parole un perfetto cortegiano”, ovvero il definire un profilo del giusto uomo di corte: i caratteristici tratti di signorilità, la raffinata eleganza e competenza poetica e musicale. Tra questi è il conte Ludovico di Canossa a soffermarsi in particolare sulla "sprezzatura", ovvero la capacità di svolgere qualsiasi attività senza affettazione e ostentando al contrario la massima naturalezza e grazia, una virtù che, quando non sia un dono naturale, può essere appresa con l'esercizio ed all'insegnamento di ottimi maestri, meglio se numerosi e in grado di trasmettere precetti diversi.

La musica richiamata dal Castiglione nel Cortegiano, assume un ruolo centrale in quanto presenta tutte le caratteristiche proprie di un’arte "viva" e che restituisce gli aspetti della realtà musicale del tempo. Nasceva in quel periodo la figura del mecenate, nelle corti i "signori" si circondano di artisti, poeti e musicisti al fine di rendere più sfarzose le feste e le cerimonie che avevano luogo in occasione di ricorrenze, matrimoni, visite illustri: “sempre più poeti, musici e d’ogni sorte uomini piacevoli e i più eccellenti in ogni facoltà che in Italia si trovassimo, vi concorrevano”. Tra i rappresentanti più significativi spiccano Lorenzo il Magnifico a Firenze, Guglielmo Gonzaga e Isabella d’Este a Mantova, Lucrezia Borgia a Ferrara e papa Leone X a Roma.

Come ebbe a scrivere la musicologa Bianca Becherini, nel suo "Cortegiano e la musica", in un epoca come quella rinascimentale in cui gli studi classici tornati tanto in onore cercavano di far risorgere l'antica cultura dando nuova vita alle ritrovate opere d'arte, non si poteva dimenticare la musica. Ad essa si ritornava con rinnovato ardore e con entusiasmi estetici che ricalcavano le orme degli antichi ricordandone le teorie e le immagini mitologiche con l'intendimento di liberare l'arte dalle consuetudini medioevali e di spingerla a nuove sostanziali conquiste. E al personaggio idealizzato dalla fantasia del grande scrittore, non devono mancare le doti che possono elevare il suo animo, dare grazia alla sua persona renderla interessante nei ritrovi e nelle conversazioni. Insomma il perfetto Cavaliere del Rinascimento doveva unire al valore delle armi e al vigore delle membra, la dignità e la virtù dell'animo, alla cultura la piacevole conversazione, alla gagliardia la grazia e la spigliatezza; nelle gare e nei tornei, il valore della musica.

Cronologicamente, quando il Cortegiano fu scritto erano in auge i canti carnevaleschi, la frottola, la villanella, la canzonetta ed il balletto e solo dopo un laborioso travaglio creativo e di evoluzione si arrivò al madrigale. Siamo di fronte ad una musica di corte, soprattutto profana, che diventa “espressiva”, funzionale cioè al testo poetico del quale esalta i significati concettuali ed emozionali. 

La sprezzatura, e qui il suo concetto di grande modernità, avrebbe donato quella grazia di interpretazione sia a generi musicali di umile origine, come ad esempio la semplice frottola, sia in seguito a forme più complesse come il colto madrigale, forma artistica più compiuta che unisce appieno la dimensione poetico-espressiva a quella musicale. La sua diffusione nel lessico musicale la ritroviamo ancor oggi ed insieme a fioriture, passaggi, diminuzioni e abbellimenti, è presente nei programmi di studio di musica corale e direzione di coro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per