Passa ai contenuti principali

Haendel a Roma. Il concerto conclusivo del progetto “I Borghese e la Musica” alla Galleria Borghese

Lunedì 5 maggio 2025, la Galleria Borghese ospita un evento straordinario che intreccia arte, musica e storia: il concerto conclusivo del progetto di ricerca “I Borghese e la Musica”, un’iniziativa che dal 2021 ha restituito voce alle committenze musicali della famiglia Borghese nei secoli XVII e XVIII. Il protagonista della serata è Georg Friedrich Haendel, celebrato con un programma che ne illumina la stagione romana e i suoi successivi sviluppi stilistici: il Concerto grosso op. 6 n. 9, il Concerto in si bemolle maggiore per arpa e orchestra e il celebre Dixit Dominus, composto proprio nella Città Eterna.

Lionello Spada, Concerto, 1615 presso Galleria Borghese

Il concerto, diretto dal Maestro Riccardo Martinini e ospitato nella sontuosa Sala degli Imperatori, è preceduto da un’apertura straordinaria della Galleria alle ore 19.30. L’ensemble orchestrale e la Cappella musicale di Villa Medici — la cui partecipazione testimonia il legame culturale tra la Galleria Borghese e l’Accademia di Francia a Roma — eseguiranno musiche che incarnano il profondo legame tra il giovane compositore tedesco e il milieu artistico romano.

Il Dixit Dominus (HWV 232), composto da Haendel a soli 22 anni durante il soggiorno romano del 1707, è una delle sue più brillanti e ardite opere corali. L’autografo è conservato presso la British Library e riporta la data precisa del 11 aprile 1707. Come ha scritto Winton Dean, il Dixit «non è affatto un esercizio giovanile, ma una prova di maturità sorprendente». Diviso in nove sezioni, fonde la tradizione policorale italiana con una scrittura armonica audace e vigorosa. Il coro a cinque voci, l’uso drammatico delle dissonanze, i passaggi fugati e la tensione declamatoria rivelano l’influenza di Carissimi e Corelli, ma già con un timbro inconfondibilmente personale.

Il secondo brano in programma, il Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 9 (HWV 327), fa parte di una raccolta pubblicata a Londra nel 1740 dall’editore John Walsh, con il titolo Twelve Grand Concertos in Seven Parts. Si tratta di un omaggio evidente al modello corelliano, come sottolineano musicologi come Anthony Hicks e Donald Burrows. La struttura dialogica tra concertino (quattro violini, viola, violoncello) e ripieno, impreziosita dal basso continuo e dal clavicembalo, richiama la lezione del Concerto op. 6 di Corelli (pubblicato postumo nel 1714), ma la scrittura haendeliana è più libera, drammatica, spesso teatrale.

È noto che Haendel fu introdotto ai salotti musicali romani grazie a mecenati come il cardinale Ottoboni e che proprio Arcangelo Corelli diresse due suoi oratori, Il trionfo del tempo e del disinganno (1707) e La resurrezione (1708). Alcune fonti — come Charles Burney e John Mainwaring — riferiscono di attriti tra i due musicisti, ma è innegabile che Haendel assimilò e rielaborò profondamente lo stile corelliano.

La terza composizione in programma, il Concerto in si bemolle maggiore op. 4 n. 6 (HWV 294), scritto nel 1736 e pubblicato nel 1738, si distingue per essere uno dei rari concerti barocchi concepiti per arpa solista. Originariamente inserito come intermezzo nell’oratorio La festa d’Alessandro, fu eseguito da una giovane arpista nota come “Miss Powell”. Come dimostra il manoscritto della King’s Library al British Museum, l’opera fu inizialmente pensata proprio per arpa, e non per organo, come la stampa successiva potrebbe far supporre.

Grazie agli studi di Chiara Granata e Riccardo Pisani, oggi sappiamo che l’arpa a Roma godeva di grande considerazione e innovazione meccanica, specie durante il pontificato di Paolo V Borghese, periodo in cui fiorirono costruttori e arpisti di altissimo livello.

Il concerto del 5 maggio conclude simbolicamente un lungo percorso multidisciplinare. Il progetto “I Borghese e la Musica”, ideato da Geraldine Leardi sotto la direzione di Francesca Cappelletti, ha generato non solo due pubblicazioni scientifiche — I Borghese e la musica (2022) e La Galleria e la musica (in corso) — ma anche oltre 200 performance, video, conferenze e una rassegna originale, Amorosi Affetti, che ha accompagnato i visitatori della Galleria tra arte e suono.

Le ricerche, ispirate dagli studi pionieristici del musicologo Jean Lionnet sull’Archivio Borghese, hanno messo in luce la Scuola pre-corelliana, le sperimentazioni sulla liuteria, le missioni gesuite in Cina, il ruolo mecenatizio di Livia Spinola, e persino una mappatura iconografica degli strumenti musicali presenti nelle opere della Galleria.

Tra i progetti più originali figura anche il Coro Borghese, composto dal personale stesso del museo, che ha debuttato con musiche di Haendel, Carissimi e Purcell, incarnando pienamente l’idea di una fruizione culturale condivisa.

 Haendel a Roma non è solo un evento musicale: è la sintesi di un metodo che unisce rigore musicologico e spirito divulgativo, restituendo vita e contesto a un patrimonio immateriale che rischiava l’oblio. Attraverso la musica di Haendel, la Galleria Borghese torna a essere non solo un tempio dell’arte visiva, ma un luogo vibrante di suono, ricerca e memoria.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...