Passa ai contenuti principali

Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123: un dialogo tra notazioni neumatiche e contesto culturale

Tra le pubblicazioni della Biblioteca Universitaria di Bologna, troviamo questo interessante contributo a cura della musicologa Milena Basili che si presenta come una avvincente indagine storica sulla notazione neumatica bolognese. Il libro è inserito nel circuito Open Access della biblioteca, allo scopo di valorizzare concretamente il patrimonio accademico e studentesco italiano, promuovendo una circolazione culturale libera e internazionale, grazie alla condivisione di fonti e ricerche rilevanti.


Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123 di Roma rappresentano due capitoli fondamentali nello studio della notazione musicale medievale italiana. Entrambi, prodotti nell’XI secolo, custodiscono una grafia neumatica definita "bolognese" per le sue peculiarità agogiche e ritmiche. Sebbene condividano tratti grafici distintivi – come l’uso di neumi inclinati e legature complesse – la loro relazione rimane un enigma. 

BO1576, un passionario-breviario membranaceo in grafia carolina, è composto da 218 carte con notazioni adiastematiche. A123, graduale-tropario, è celebre per l’eleganza del tratto neumatico e il legame con la liturgia romana. Inizialmente attribuiti a Nonantola, studi di Luciano Gherardi ed Edward Garrison hanno collegato entrambi i codici all’ambiente bolognese: Garrison li attribuisce allo scriptorium del monastero di S. Stefano, mentre Gherardi associa A123 alla cattedrale di S. Pietro, sottolineandone la funzione episcopale.

L’indagine della Basili rivela forti affinità tra le due notazioni, come l’impiego di virga, tractulus, e forme liquescenti (es. torculus con attacco leggero). Entrambi i codici utilizzano segni speciali quali lo scandicus all’unisono, indicando una comune sensibilità performativa. Tuttavia, A123 si distingue per un tratto più raffinato e costante, mentre BO1576 mostra occasionali trascuratezze calligrafiche e assenza di elementi come il porrectus praepunctis a doppio occhiello.

La diversa destinazione liturgica – breviario monastico per BO1576, graduale per A123 – impedisce confronti diretti sui repertori, ma il raffronto con altri testimoni (es. il graduale modenese O.I.13 e frammenti di Cesena e Ravenna) evidenzia la diffusione regionale della notazione bolognese, adattata a esigenze locali.

BO1576 include testi agiografici dedicati a San Petronio, riflettendo l’attività dello scriptorium legato all’abbazia di San Salvatore. A123, analizzato da Massimiliano Locanto, privilegia tropi legati alla liturgia romana, strumento di coesione politica e religiosa nell’Italia centrale. Come sottolinea Cesarino Ruini, la notazione medievale non è mai neutra: è veicolo di identità istituzionali e legittimazione del potere ecclesiastico.

La “coevità” dei codici si intreccia con il ruolo delle scrittorie monastiche nell’XI secolo. Secondo Thomas Forrest Kelly, l’Italia fu crocevia di innovazioni grafiche, con centri come Nonantola che fungevano da nodi culturali. BO1576, con la sua precisione ritmica, potrebbe risentire della riforma gregoriana, mentre A123, con i tropi elaborati, riflette pratiche performative romane.

Nonostante le affinità grafiche, le differenze liturgiche e geografiche suggeriscono che i due manoscritti appartengano a tradizioni parallele, sviluppate in contesti distinti ma dialoganti. BO1576, forse espressione di una fase primitiva della notazione bolognese, è testimone fondamentale per ricostruire l’evoluzione di questa grafia, dimostrando come la paleografia musicale sia archeologia della cultura medievale, dove ogni segno racchiude storia vivente.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...