Passa ai contenuti principali

Alessandro il Grande, l'arte scarlattiana tra mito e oblio: a Bologna un convegno celebra l'Orfeo italiano. Incarnò la transizione dal barocco al galante

Nel III centenario della morte di Alessandro Scarlatti l'Accademia Filarmonica di Bologna organizza una giornata di studi con l’obiettivo di tracciare un ritratto completo del compositore palermitano, la cui opera ancora oggi attende una monografia critica definitiva in Italia. Soprannominato "l'Orfeo italiano" , a riflesso della sua abilità compositiva e fama. 


Alessandro Scarlatti è unanimemente considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana ed uno dei  maggiori compositori d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. Figura cardine della musica barocca europea, fece da ponte tra l’eredità monteverdiana e l’esplosione del classicismo handeliano.

Organizzato quest’anno dall’Accademia Filarmonica e curato dal musicologo Piero Mioli, il convegno bolognese, in programma il 3 maggio prossimo presso la Sala Mozart, cerca di dar conto della maggioranza della musica composta dall’insigne musicista, padre di Domenico, scomparso esattamente trecento anni or sono.

Il programma, suddiviso in due sessioni, coinvolge studiosi di rilievo internazionale per esplorare ogni aspetto della produzione scarlattiana:  

- Emanuela Marcante ripercorrerà la biografia del compositore, mentre Francesca Menchelli Buttini approfondirà il legame tra teatro romano e potere politico.  

- Antonio Caroccia analizzerà il periodo napoletano, cuore della sua attività operistica, con oltre 60 drammi per musica, tra cui capolavori come Gli equivoci nel sembiante (1679) e Griselda (1721).  

- Andrea Parisini e Luca Della Libera indagheranno la ricezione postuma e l’uso innovativo di voci e strumenti, mentre Mariateresa Dellaborra e Marco Bizzarini affronteranno la produzione sacra e politica, dagli oratori alle serenate.  

- Teresa Chirico e Andrea Zepponi sveleranno il mondo delle cantate, genere in cui Scarlatti eccelse con oltre 800 composizioni, e Luciano Scarpaci proporrà aggiornamenti per un catalogo finalmente “a giorno”.  

Nato a Palermo nel 1660 e morto a Napoli nel 1725, Scarlatti traghettò il melodramma dal modello veneziano seicentesco alla scuola napoletana, codificando strutture divenute canoniche: la sinfonia tripartita (antesignana dell’ouverture), l’aria col da capo e i recitativi secchi, elementi che influenzarono direttamente Pergolesi e Händel. Come sottolinea Piero Mioli, curatore del convegno: «Scarlatti fu un laboratorio di forme: nella sua musica convivono il contrappunto rigoroso e la ricerca espressiva, l’austerità liturgica e il teatro popolare».  

Nonostante la fama in vita, gran parte della sua opera è oggi poco eseguita, oscurata da quella del figlio Domenico. Eppure, come dimostrano studi recenti (Caroccia, Alessandro Scarlatti: Il teatro musicale, 2018), la sua produzione incarna la transizione dal barocco al galante, con soluzioni armoniche audaci e un’attenzione al testo che anticipa il Sturm und Drang.  

Il convegno si avvarrà di fonti primarie custodite presso l’Archivio dell’Accademia Filarmonica e la Biblioteca Estense di Modena, dove si conservano autografi come la Toccata per cembalo (1715). Gli atti, pubblicati entro un anno come numero 19 della collana Libreria Filarmonica (avviata nel 2008), mirano a colmare un vuoto storiografico, come evidenzia Loris Azzaroni, presidente dell’Accademia:  «Scarlatti merita di essere riscoperto non come padre di Domenico, ma come architetto di un’estetica musicale senza confini».  

In un’epoca in cui il barocco è spesso associato a Händel o Vivaldi, questa giornata di studi invita a riscoprire un autore che, tra serenate per principi e oratori sacri, seppe fondere moti d’affetto e calcolo politico. Come scrive Marco Bizzarini nel saggio L’oratorio nel Seicento (2012): «Scarlatti trasformò la musica in un linguaggio di potere, ma anche di sublime evasione». Un monito per interpreti e studiosi: esplorare Scarlatti significa riscrivere la mappa del Barocco.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...