Passa ai contenuti principali

Gli Amorosi Affetti, il superamento del Classicismo. Arte e musica: Canova e Boccherini nella tempesta della Storia

Nuovo capitolo nell'ambito della manifestazione Gli Amorosi Affetti, con Il Superamento del Classicismo, in programma alla Galleria Borghese. L’evento unisce arte e musica in un dialogo tra Antonio Canova, Luigi Boccherini e una sorprendente incursione del Novecento con Mario Castelnuovo-Tedesco, in un programma che spazia dal Settecento al XX secolo.  


Il ciclo di concerti Gli Amorosi Affetti, attivo dal 2021 nelle Sale della Galleria Borghese, si prepara a un nuovo capitolo con Il Superamento del Classicismo, in programma sabato 12 aprile alle ore 11:00 e 12:00 nella Sala IV. Sabato 12 aprile raggiungerà il suo apice con Il Superamento del Classicismo. L’evento, in programma alle ore 11:00 e 12:00 nella Sala IV, celebra due giganti del Settecento: lo scultore Antonio Canova e il compositore Luigi Boccherini, figure emblematiche di un’epoca di transizione tra Rivoluzione francese, Restaurazione e l’alba del Neoclassicismo.  

Luigi Boccherini (1743-1805), lucchese di nascita e cosmopolita per vocazione, incarna l’evoluzione della musica strumentale italiana. Con oltre 500 opere, il suo stile travalica il classicismo haydniano, anticipando elementi romantici. Fonti storiche, come gli studi di Germaine de Rothschild, sottolineano il suo ruolo nel rinnovare il quintetto d’archi e nell’introdurre sonorità sinfoniche, come nel celebre Minuetto Op. 13 o nella Sinfonia Op. 21, esempi di un linguaggio che fonde eleganza formale e passione controllata.  

Antonio Canova (1757-1822), massimo interprete del Neoclassicismo teorizzato da Johann Joachim Winckelmann, incarna l’ideale di “nobile semplicità e quieta grandezza”. La Paolina Borghese come Venere Vincitrice (1804-1808), custodita nella Galleria, è un manifesto di questa poetica: la principessa, ritratta su un’“agrippina” ispirata ai sarcofagi romani, unisce riferimenti etruschi alla sensualità tizianesca. Come evidenzia lo storico dell’arte Fernando Mazzocca, l’opera sintetizza un classicismo dinamico, dove l’emozione è domata dalla ragione.  

L’evento invita a riflettere sulle affinità tra i due artisti: entrambi seppero coniugare tradizione e innovazione, rispondendo ai turbamenti politici e culturali della loro epoca. Boccherini, esule tra Madrid e Parigi, e Canova, artista cosmopolita al servizio di Napoleone e Pio VII, incarnano la tensione tra rivoluzione e restaurazione.  

Il concerto si apre con un tributo del XX secolo al genio settecentesco: la Sonata “Omaggio a Boccherini”, op. 77 (1934) di Mario Castelnuovo-Tedesco, compositore fiorentino esiliato negli USA durante il fascismo. Scritta per chitarra e archi, l’opera rilegge Boccherini con un linguaggio moderno, dove l’Allegro con Spirito e il Vivo ed Energico mescolano nostalgia per il classicismo italiano e aperture jazzistiche, tipiche dello stile del compositore. Come sottolinea il musicologo James Westby (Mario Castelnuovo-Tedesco: The Protean Composer, 2022), questo omaggio riflette la fascinazione per Boccherini come “ponte” tra epoche.

A seguire, il Quintetto n. 4 in Re maggiore G. 448 di Luigi Boccherini, capolavoro del 1799 che sintetizza il suo stile maturo. Dal solenne Allegro Maestoso al malinconico Grave Assai, fino al celebre Fandango finale, il brano unisce rigore formale e passione ispanica. Il Fandango, in particolare, è un inno alla vitalità: basato su danze popolari spagnole, con echi di chitarra e percussioni (simulate dagli archi), incarna quel superamento del classicismo verso un’espressività quasi romantica, come evidenzia Yves Gérard nel catalogo tematico Thematic, Bibliographical and Critical Catalogue of the Works of Luigi Boccherini.

A eseguire i brani, un ensemble di eccellenza, con Leonardo Vannimartini alla chitarra, specialista del repertorio novecentesco, affiancato dai violinisti Giorgio Abbadessa ed Emanuele Marinelli, la violista Leony Delgado e la violoncellista Angela Simeoni. La scelta di strumenti storici o di prassi filologica (come l’uso della chitarra romantica per Castelnuovo-Tedesco) garantirà un suono autentico, sospeso tra il salotto settecentesco e le sperimentazioni del Novecento.  

Il dialogo con l’arte prosegue idealmente con la Paolina Borghese come Venere Vincitrice di Canova, opera simbolo di un neoclassicismo che non rinuncia alla sensualità. Come le note di Boccherini, il marmo di Canova vibra di tensioni controllate: la principessa, in una posa che cita i sarcofagi antichi, sembra ascoltare le evoluzioni melodiche del quintetto, mentre il Fandango riecheggia la sua ambiguità tra sacro e profano.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...