Passa ai contenuti principali

Pacchetto Vino: De Castro illustra le importanti novità contenute nel nuovo Regolamento UE

Nell'ambito di Vinitaly, Paolo De Castro ha illustrato le importanti novità del “Pacchetto Vino”. Si tratta del nuovo Regolamento UE con l'obiettivo di affrontare le sfide del mercato globale e rispondere alle esigenze di un settore, quello vitivinicolo, in forte trasformazione.


Il settore vitivinicolo europeo è pronto ad abbracciare una rivoluzione normativa. Presentato ufficialmente dal Commissario UE all’Agricoltura Christophe Hansen durante il Vinitaly, il nuovo “Pacchetto Vino” promette di affrontare le sfide del mercato globale, dal cambiamento climatico alle tensioni commerciali, passando per l’innovazione di prodotto. A illustrare le implicazioni di queste misure è Paolo De Castro, presidente del Comitato scientifico di Nomisma ed esperto di politiche agroalimentari, che in esclusiva ha approfondito con noi i dettagli del regolamento.

Uno dei nodi più critici per i produttori europei era l’obbligo di tradurre le etichette in tutte le lingue dell’Unione. Una richiesta onerosa, soprattutto per le piccole cantine. Il nuovo regolamento introduce una soluzione digitale: il QR Code, privo di testi, che permetterà di accedere alle informazioni necessarie in modo multilingue. «Una svolta che elimina l’incertezza del passato», commenta De Castro, sottolineando come questa misura semplifichi gli adempimenti burocratici.  

Non mancano, però, le ombre. A preoccupare è la “questione irlandese”: dal maggio 2026, Dublino imporrà sui prodotti alcolici etichette con avvertenze simili a quelle dei pacchetti di sigarette (“nuoce gravemente alla salute”). «Un vulnus per il mercato unico», avverte De Castro, «che penalizzerebbe i grandi esportatori come Italia, Francia e Spagna. Il nuovo regolamento offre ora un’occasione per trovare una soluzione condivisa, senza demonizzare il settore».  

Con i dazi statunitensi in agguato, la promozione dei vini UE diventa cruciale. Il Pacchetto introduce maggiore flessibilità nell’uso dei fondi, eliminando il vincolo dei tre anni e puntando su mercati emergenti. «Serve diversificare gli sbocchi, soprattutto in Asia e Africa», osserva De Castro.  

Centrali saranno i Consorzi di tutela, ora riconosciuti come attori principali per l’enoturismo. «Eviteremo la dispersione di risorse tra troppi enti», spiega l’esperto. «I Consorzi, già pilastri delle Indicazioni Geografiche, coordineranno esperienze turistiche legate al vino, valorizzando i territori».  

Il regolamento definisce per la prima volta le norme di produzione e etichettatura per i vini parzialmente o totalmente dealcolati, settore in crescita (+15% nel 2024). «Una chance per entrare in Paesi come quelli arabi, dove l’alcol è vietato», afferma De Castro. Tuttavia, il mercato statunitense resta insostituibile: «Con 2 miliardi di export verso gli USA, non possiamo permetterci di perderlo, soprattutto se Trump alzerà i dazi».  

Per sostenere la transizione ecologica, l’UE alza al 80% (dal 40%) il cofinanziamento per interventi climatici, come l’uso di energie rinnovabili o pratiche agroecologiche. «Un segnale forte alle cantine», osserva De Castro.  

Novità anche sui diritti di impianto: gli Stati potranno prorogare l’utilizzo dei permessi per nuovi vigneti fino al 2026 e finanziare l’estirpazione di quelli non più redditizi. «Serve adattarsi ai consumi che cambiano: calano i rossi fermi e gli alcolici, crescono i vitigni resistenti al clima», conclude De Castro.  

Il “Pacchetto Vino” sembra dunque rispondere alle esigenze di un settore in trasformazione. Tra digitalizzazione, sfide ambientali e nuove opportunità di mercato, l’Europa prova a difendere la sua leadership. Ma la partita più delicata resta quella dei dazi USA e della coesione interna: l’Irlanda, con le sue etichette “anti-alcol”, potrebbe essere solo il primo di molti fronti aperti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...