Passa ai contenuti principali

L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia. La mostra a Palazzo Ducale

Da oggi 30 aprile, le sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale accoglieranno una mostra di rara profondità storica e artistica: L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia. Curata da Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta e Andrea Bellieni, l’esposizione ricostruisce, per la prima volta su scala museale così ampia, la complessa trama di relazioni pittoriche e culturali intessute lungo la rotta Venezia-Candia (l’odierna Heraklion, a Creta) tra il XIII e il XIX secolo.


Non si tratta di un semplice viaggio attraverso i secoli, ma di un racconto in cui l’oro — pigmento e simbolo — diventa il filo conduttore che lega due civiltà visive. A Creta, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, si rifugiarono molti maestri bizantini, trasformando l’isola in un baluardo della pittura iconica ortodossa. Qui, secondo fonti documentarie (come i catasti veneziani del Cinquecento), operarono oltre cento botteghe di madoneri, artisti specializzati in icone devozionali che venivano esportate in tutto il bacino mediterraneo.  

Parallelamente, Venezia — che dominava Creta come Stato da Mar — si nutriva di questa eredità bizantina, già radicata nella basilica di San Marco, ma la contaminava progressivamente con il linguaggio pittorico occidentale: prima quello tardogotico di Gentile da Fabriano e Jacobello del Fiore, poi quello rinascimentale, umanista e naturalistico, incarnato da Giovanni Bellini, Cima da Conegliano e Palma il Vecchio.

Il cuore pulsante della mostra è Dominikos Theotokopoulos, noto al mondo come El Greco (1541-1614), figura-simbolo di questa osmosi artistica. Nato a Candia, formatosi come iconografo nella tradizione postbizantina, El Greco approdò a Venezia attorno al 1567, come attestano le cronache e una lettera dello storico greco Manolis Chatzidakis. Qui subì il fascino di Tiziano, Tintoretto e Veronese, trasfigurando il rigore ieratico delle icone nell’espressività vibrante che segnerà tutta la sua produzione spagnola. Opere come La Purificazione del Tempio (versione di Minneapolis) dimostrano la sua precoce assimilazione della teatralità cromatica veneta.

Le sette sezioni della mostra seguono un rigoroso percorso cronologico, scandendo le tappe salienti di questo dialogo: dalle prime commissioni veneziane di icone cretesi nel Trecento fino alle sperimentazioni settecentesche di pittori come Nikolaos Koutouzis, che portarono l'arte ionica verso forme più laiche e occidentali.  

Un focus speciale è dedicato alla tecnica iconografica, con l’indagine sui materiali dorati e sui procedimenti di doratura a missione e a guazzo, resa possibile grazie alla collaborazione con il CHNet — la rete italiana per la diagnostica non invasiva nei beni culturali. Le analisi scientifiche, condotte con fluorescenza X portatile e imaging multispettrale, svelano dettagli inediti sull’uso dell’oro come luce spirituale e architettura cromatica.

La mostra, frutto di una stretta cooperazione internazionale, si avvale di prestiti eccezionali: dal Museo Bizantino e Cristiano di Atene, principale prestatore, alla National Gallery di Atene, fino all’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia. Decisivo il contributo della città di Heraklion e dell’Arcidiocesi di Creta, custode di un patrimonio iconografico ancora vivo nella liturgia.

Questa rassegna si inserisce nel più ampio contesto di riscoperta della Scuola cretese, di cui studiosi come Nicos Hadjinicolaou e Maria Constantoudaki-Kitromilides hanno evidenziato il ruolo cruciale nella storia dell’arte postbizantina e nel dialogo con l’Occidente.

L'oro dipinto non è solo una mostra: è un atto di memoria culturale, che ricuce le trame sottili ma resistenti di un Mediterraneo che, nonostante le sue fratture, ha sempre saputo creare bellezza dall’incontro tra mondi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...