Passa ai contenuti principali

Futurismo e natura: connessioni inattese. Tra sperimentazione artistica e sensibilità proto-ecologiche, il legame tra Avanguardia e Ambiente

Presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, un talk che illumina il volto "verde" del movimento marinettiano. L'evento nell'ambito della mostra Il Tempo del Futurismo.


Se il Futurismo evoca immediatamente turbine di macchine, velocità metalliche e una rottura violenta col passato, il talk Futurismo e Natura: Connessioni Inattese, in programma giovedì 10 aprile alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, promette di ribaltare gli stereotipi. Organizzato nell’ambito della mostra Il Tempo del Futurismo, l’incontro – moderato dalla storica dell’arte Giovanna Coltelli – esplora un filone poco noto: il rapporto ambiguo, a tratti sorprendente, tra gli artisti d’avanguardia e il mondo naturale.  

«Il Futurismo non fu un monolite», spiega Gabriele Simongini, curatore della mostra e primo relatore. «Accanto all’esaltazione della tecnologia, molti autori svilupparono una sensibilità verso la natura, non come nostalgia romantica, ma come forza primordiale da reinterpretare». Un esempio? Le opere di Giacomo Balla, dove la luce e il movimento delle piante diventano dinamismo puro, o i paesaggi "cinetici" di Fortunato Depero, che trasformano boschi e montagne in sinfonie di forme geometriche.  

Ida Mitrano, storica dell’arte, approfondisce la dialettica tra artificio e organico: la macchina, per i futuristi, non era antitesi della natura, ma sua evoluzione. Si pensi all’Uomo meccanico di Prampolini: un corpo tecnologico che non rinnega la vitalità biologica, ma la esalta attraverso materiali industriali. Una visione che, secondo Mitrano, anticipa temi contemporanei come il transumanesimo. 

Guido Andrea Pautasso, studioso delle avanguardie, concentra il suo intervento sul secondo Futurismo (anni ’20-’30), segnato da un’inedita riflessione ecologica. Con le Aeropitture, il paesaggio diventa protagonista: vedute aeree di campagne e coste italiane celebrano la modernità, ma anche la bellezza del territorio. E non è un caso se, negli stessi anni, Marinetti pubblica Il Poema dei prati, un inno alla rigenerazione attraverso l’agricoltura.  

Elena Brianzi, autrice della tesi Reconnecting With Nature, svela un aspetto ancora più rivoluzionario: Alcuni futuristi intuirono i rischi della industrializzazione selvaggia. Benedetta Cappa, ad esempio, nei suoi scritti parla di “equilibrio cosmico”, mentre Fillia teorizza un’arte capace di fondere tecnologia e sostenibilità. Sono germi di una sensibilità proto-ecologista, seppur lontana dall’ambientalismo odierno.  

Moderato con rigore da Giovanna Coltelli, il talk non si limita a una rilettura storica, ma interroga il presente. «In un’epoca di crisi climatica», conclude Brianzi, «riscoprire queste connessioni aiuta a superare la dicotomia tra progresso e ambiente. I futuristi ci insegnano che l’innovazione può essere alleata della natura, non solo sua nemica».  

L’appuntamento è alle 17.00 presso la Veranda Parolibera della GNAM, spazio simbolico che richiama le parole in libertà di Marinetti. Un’occasione per riscoprire un Futurismo inedito, capace di parlare – con sorprendente attualità – di ecologia, arte e futuro.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...