Passa ai contenuti principali

Festival Concertando, sotto il segno del Simposio, un viaggio sacro e sperimentale, tra Rinascimento e avanguardie

Al via oggi il X Festival Concertando, ispirata al Simposio platonico, questa edizione si distingue per un programma che unisce maestri del passato, voci contemporanee e sperimentazione, riflettendo il dialogo tra epoche e generi. Curato da Claudio Trovajoli, la rassegna valorizza luoghi storici romani, trasformandoli in palcoscenici di confronto artistico. Sala Accademica, Aula Refice e Chiesa Abbaziale  Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma.

Un viaggio tra Rinascimento e avanguardie, sacro e sperimentale, in luoghi carichi di storia: il X Festival Concertando – Symposium, nato nel 2014 sotto l’egida del Pontificio Istituto di Musica Sacra, si conferma crocevia unico per gli amanti della musica colta. Ideato dal pianista Claudio Trovajoli, che ne cura ogni edizione, il festival trasforma Roma in un “simposio” platonico, dove artisti affermati, giovani allievi e pubblico si incontrano in un dialogo tra epoche e generi.

Quatto giornate ricchissime di eventi a partire da oggi con un percorso che parte dalle radici alla modernità, presso la Chiesa della Visitazione, location questa che di fatto apre la rassegna.

Alle 12.00 si inizia con un omaggio al repertorio solistico. Tra le proposte spiccano la Sonata per violoncello di György Ligeti (eseguita da Danilo Squitieri), capolavoro di tensioni timbriche, e la meditativa O Crux di Vladimír Godár, affidata al violoncello di Jozef Lupták. Il pomeriggio nell’Aula Refice celebra Brahms con il Trio op. 8 (Trovajoli al pianoforte), mentre la serata in Sala Accademica unisce l’esotismo slavo del Quartetto op. 35 di Arenskij alla sacralità di Laudate Dominum di Paweł Łukaszewski, eseguito dal Coro del PIMS con l’organista Efisio Aresu.

Venerdì 4 aprile alle ore 10:00, tra storia e spiritualità, apre la giornata di studio la conferenza con Łukaszewski che ci svela i segreti della sua polifonia contemporanea. In serata, la Sala Accademica accoglie il dramma del Quartetto op. 110 di Šostakovič, eseguito da Aylen Pritchin e David Cohen, e la raffinata Sonata op. 18 di Strauss, in cui il violino di Pritchin dialoga con il pianoforte di Trovajoli.

Sabato 5 aprile, un viaggio sacro e sperimentale si dipana tra Rinascimento e sperimentazione. Il clou per gli appassionati di musica antica arriva con Su tema dato: l’Ensemble Vox Praeclara esegue brani di Palestrina (Io son ferito), Monteverdi (Vattene pur, crudel) e Philippe de Monte, contestualizzati accanto alla Vitebsk di Copland e al visionario Reperto n°12 di Giovanni Sollima. Non manca un omaggio a Beethoven con la Sonata op. 69, mentre il Sestetto op. 48 di Dvořák chiude con slancio boemo.

La giornata di domenica 6 aprile si apre nel segno dell'intimità con prime assolute. Si tratta della serata finale che esplora il lirismo di Rachmaninov (Sonata op. 19 con Senja Rummukainen) e l’esordio italiano del 2nd Piano Trio di Łukaszewski, opera di contrasti tra adagi contemplativi e allegri vorticosi. A coronare il tutto, il maestoso Quintetto op. 1 di Dohnányi, eseguito da Jacopo Petrucci al pianoforte e un quintetto d’archi d’eccezione.

Festival Concertando, si conferma nel suo insieme, un evento “didattico”. Il coinvolgimento degli allievi del Pontificio Istituto ne è una prova che ne ricalca lo spirito: dal violoncellista Francesco Paolo Russo al Trio Fenice, i giovani suonano accanto a nomi internazionali, incarnando la missione formativa del festival. Le location – dalla neorinascimentale Sala Accademica alla sobria Aula Refice - aggiungono suggestione, proiettando la musica in spazi dove arte e sacralità si fondono.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...