Passa ai contenuti principali

Il mandolino a Napoli nel Settecento: la riscoperta di un patrimonio musicale europeo. Tra storia sociale, prassi esecutiva e repertori ritrovati, il nuovo saggio per Turchini Edizioni

Presentato a Bologna presso il Museo internazionale e biblioteca della musica, "Il mandolino a Napoli nel settecento". Il volume, a cura di Anna Rita Addessi, Lars Berglund, Paologiovanni Maione e Mauro Squillante, rappresenta un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire la storia, il repertorio e il contesto culturale di un simbolo della tradizione musicale partenopea. Attraverso un’analisi capillare di fonti primarie e una prosa chiara, il saggio restituisce dignità storica a uno strumento troppo spesso relegato a icona folkloristica, proponendosi come modello per future ricerche interdisciplinari.  


Presentato a Bologna presso il Museo internazionale e biblioteca della musica nell'ambito della rassegna "wunderkammer - il museo delle meraviglie", "Il mandolino a Napoli nel settecento" a cura di Anna Rita Addessi, Lars Berglund, Paologiovanni Maione e Mauro Squillante. Il volume per Turchini Edizioni, frutto di un progetto di ricerca coordinato dall’Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Uppsala e l’Accademia Mandolinistica Napoletana, raccoglie gli esiti di ricerche e studi fioriti nell’ambito del progetto “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, e confluito in un convegno internazionale tenutosi a Napoli nel dicembre 2018, promosso dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e la Kungliga Vitterhetsakademien svedese.

Il saggio, si propone come opera musicologica fondamentale per comprendere l’identità culturale napoletana ed europea del XVIII secolo che non si limita solo a un’analisi tecnica dello strumento, ma esplora il mandolino napoletano come fenomeno culturale e sociale dell'epoca. Nato intorno agli anni ’40 del Settecento tra Roma e Napoli, questo strumento si distingueva per caratteristiche innovative come la tavola armonica spezzata, i tasti metallici e l’accordatura per quinte, elementi che ne favorirono la diffusione trasversale: dalle feste popolari ai salotti aristocratici, fino all’educazione dei giovani delle élite, sottolineando come il mandolino incarnasse lo stile galante dell’epoca, adattandosi a contesti performativi diversificati e diventando veicolo di bon ton e conversazione. 

Grazie a un approccio interdisciplinare, il saggio unisce ricerche d’archivio, studi organologici e analisi musicali, coinvolgendo esperti di fama internazionale. Tra i temi trattati spiccano Il mercato musicale napoletano, con approfondimenti sulle botteghe liutaie e le dinamiche di produzione; il repertorio inedito, comprendente sonate e concerti che rivaleggiano con quelli di strumenti più noti come il violino o il clavicembalo e la dimensione educativa, evidenziando il ruolo del mandolino nell’istruzione giovanile, con metodi didattici ancora oggi utilizzati.  

Il progetto non si esaurisce nella pubblicazione: eventi collaterali, come i concerti dell’Ensemble Galanterie a Plettri diretti da Mauro Squillante, hanno riportato in vita musiche dimenticate, utilizzando mandolini storici o copie fedeli. La presentazione del volume, arricchita da interventi musicali e una visita guidata alla collezione del Museo della Musica di Bologna, ha reso tangibile il legame tra ricerca accademica e prassi esecutiva.  

Volevo infine sottolineare che il saggio si distingue per l’attenzione alla divulgazione - cosa mai scontata questa - rendendo accessibili contenuti specialistici a un pubblico ampio. La collaborazione con istituzioni come la Fondazione Pietà de’ Turchini e il coinvolgimento di figure come Giuseppina La Face e Paologiovanni Maione garantiscono rigore scientifico e autorevolezza. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...