Passa ai contenuti principali

Canzonettas & Cantatas for 2 Voices, Op. 3 di Mazzaferrata. Negli abissi dell'amore Barocco: tra cortigiani e tormenti, la poetica di un artigiano delle passioni

Esce per Brilliant Classics, a cura di Ghirlanda Musicale, Canzonettas & Cantatas for 2 Voices, Op. 3 di Mazzaferrata. Una vera e propria esplorazione negli abissi dell'amore Barocco, queste opere vocali sono basate su poesie profane, per lo più incentrate sull'amore, che esprimono sia una beata felicità che una tormentata frustrazione. Le emozioni del testo sono espresse da Mazzaferrata attraverso modulazioni, cadenze e un originale uso del cromatismo. Splendidamente interpretate dai tre solisti vocali Carlotta Colombo (soprano), Marta Fumagalli (mezzosoprano) e Mauro Borgioni (baritono), l'ensemble strumentale comprende trombone, chitarra e organo/clavicembalo.

Nel panorama musicale del Seicento italiano, dominato da giganti come Monteverdi e Merula, emerge ora una voce dimenticata, come quella di Giovanni Battista Mazzaferrata (c.1640–1681), allievo di Tarquinio Merula e maestro di cappella tra Vercelli e Ferrara. Canzonettas & Cantatas for 2 Voices, Op. 3 (Brilliant Classics), in prima registrazione assoluta, integra sei brani tratti dalla raccolta bolognese del 1668. L’album non è solo un’operazione filologica ma un viaggio negli intrighi sonori di un compositore che fonde la lezione del passato con audaci presagi del futuro.  

Dedicata al conte milanese Angelo Porro, l’Opus 3 alterna canzonette lievi (Libertà in Amor, Che impertinente usanza) a cantate drammatiche (Angosciosi deliri, Tormenti, che volete?), dipingendo l’amore come un labirinto di estasi e sofferenza. Mazzaferrata, come un novello Ovidio in note, scolpisce i testi secolari con madrigalismi audaci e un cromatismo espressivo che anticipa l’empito affettivo di Bach. Non a caso, il basso continuo—eseguito con maestria dall’ensemble strumentale—diventa un “basso movimentato”, quasi un personaggio attivo nel dialogo, tra canoni, strette e scambi tematici che ricordano la seconda prattica monteverdiana.  

Come sottolinea Baldassare Castiglione nel Cortegiano, la vera arte sta nel nasconderla. A tal proposito vi rimando alla lettura di un mio vecchio articolo proprio su questa affascinante tematica. Mazzaferrata incarna questa sprezzatura—ereditata da Caccini e Peri—in arie virtuosistiche che sfiorano il bel canto, con melismi sinuosi e salti d’ottava che mettono alla prova i solisti (il soprano Carlotta Colombo, il mezzosoprano Marta Fumagalli e il baritono Mauro Borgioni). Eppure, tra recitativi secchi e accompagnati, affiorano frammenti quasi “bachiani”, come se il compositore pavese avesse intuito, un secolo prima, il pathos del Barocco maturo.  

La scelta timbrica—trombone, chitarra barocca e organo—crea un contrappunto sorprendente alla tensione vocale. In Rifiuto d’Amor, unica cantata dell’album, Borgioni e Colombo intrecciano un duetto teatrale dove ogni sospiro è un pugnale retorico. Fumagalli, nel registro medio, trasforma Che t’ho fatto o Speranza in un lamento sospeso tra ironia e disperazione. Risaltano Angosciosi deliri (n.2) per il suo cromatismo lancinante, e Tormenti, che volete? (n.4), dove il trombone diventa eco delle ossessioni amorose.

Mazzaferrata non è un epigono, ma un anello mancante. Questo disco—grazie a interpreti che bilanciano rigore storico e passione—ci restituisce un compositore che, dall’ombra di Merula, seppe guardare oltre l’orizzonte del suo tempo. Un’opera essenziale per chi crede che il Barocco non sia solo estasi ornamentale, ma un fuoco che ancora brucia.  

Ghirlanda Musicale è stato fondato a Bergamo nel 1987 ed è composto da circa trenta cantori che studiano e divulgano la polifonia sacra e profana del Rinascimento, la letteratura corale sacra del periodo Barocco e alcuni elementi significativi del repertorio moderno. L'ensemble collabora con diversi gruppi strumentali nell’interpretazione del repertorio corale barocco.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...