Passa ai contenuti principali

Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.C. al 641 d.C. Un viaggio nel cuore pulsante dei commerci antichi, tra cultura, scienza e avventura

Un vecchio libro, non più in ristampa, ma che sicuramente lo meriterebbe. Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.C. al 641 d.C. di J. Innes Miller per Einaudi, uscito nel 1974, è un’opera che merita di essere riscoperta. Leggerlo e rileggerlo, significa ogni volta affrontare un viaggio affascinante e articolato, che andò ben oltre i confini del semplice scambio commerciale; la via delle spezie diventò di fatto un punto d’incontro tra civiltà diverse, contribuendo in modo decisivo a plasmare l’identità dell’Impero romano e l’evoluzione della storia umana.


«Come il cinnamòmo e l’aspàlato, ho diffuso profumo di aromi;  

come la mirra nobile, ho sparso buon odore;  

come il galbano, l’ònice e lo storàce;  

come il fumo d’incenso nella tenda.  

Come il terebinto ho esteso i miei rami,  

e i miei rami sono rami di gloria e di grazia.»

Con questa splendida epigrafe si aprono le pagine del libro, lasciando intravedere lo spirito con cui è stato concepito. Si tratta di un passo tratto dal Siracide 24, in particolare dai versetti 15-16, inseriti all’interno di uno dei più alti inni alla Sapienza: una lode poetica alla sua presenza divina, che nutre, guarisce, profuma e unifica.

«Nella storia del commercio antico delle spezie la verità realmente sorprende più della fantasia romanzesca». Con questa dichiarazione, tanto suggestiva quanto programmatica, si apre Roma e la via delle spezie, opera fondamentale e sorprendentemente attuale di J. Innes Miller, che ci accompagna in un viaggio nel cuore pulsante dei commerci antichi, dove spezie, uomini, rotte e imperi si intrecciano in un mosaico di cultura, scienza e avventura.

Il volume si distingue per la sua capacità di coniugare rigore accademico e divulgazione colta: non è un semplice resoconto storico, ma una vera e propria ricostruzione interdisciplinare, basata su fonti letterarie, archeologiche e storiche, che restituisce vita e concretezza a un mondo lontano ma ancora sorprendentemente attuale. Miller, con la sua esperienza nella pubblica amministrazione coloniale britannica e la passione per gli studi classici, unisce un’attenzione minuziosa per i dettagli a una visione ampia e connessa delle dinamiche economiche e culturali.

La prima parte del libro si presenta come un catalogo analitico delle spezie note al mondo romano al culmine della sua potenza. Pepe, nardo, casia, garofano, timo, loto e molte altre essenze, spesso circondate da un alone di mistero e sacralità, vengono descritte nella loro origine, nei loro usi e nel loro valore simbolico e commerciale. Non si tratta solo di ingredienti da cucina: le spezie erano elementi centrali nella farmacopea, nella cosmesi, nei rituali religiosi, contribuendo a delineare una sensibilità olfattiva e sensoriale sofisticata e onnipresente nella quotidianità dell’élite romana.

Ma è nella seconda parte del testo che il respiro della narrazione si amplia in una vera epopea dei commerci: l’autore ci guida lungo gli snodi cruciali delle vie terrestri e marittime che collegavano l’Impero romano all’Oriente. I lettori percorrono, idealmente, i sentieri polverosi delle carovane tra Dura Europos, Petra e Samarcanda, si imbarcano sulle navi che solcavano l’Oceano Indiano, seguono i venti monsonici tra la costa del Malabar, l’Eritrea e l’Arabia Felix, in un groviglio di scambi che coinvolgeva lingue, culture e popoli in una rete proto-globalizzata.

La narrazione non indulge nella mitologia né nella ricostruzione romanzata, ma ciò non toglie che ogni pagina sprigioni un senso di meraviglia: perché quello che emerge, con forza e chiarezza, è il volto profondamente interconnesso del mondo antico. Miller mostra come dietro le spezie — piccoli semi, polveri profumate, resine e fiori essiccati — si celasse un sistema di relazioni economiche e culturali vastissimo, che anticipa, nei suoi tratti essenziali, la moderna globalizzazione.

Il libro rivela anche un altro aspetto fondamentale: il commercio delle spezie, lungi dall’essere una semplice attività mercantile, fu un potente catalizzatore di conoscenza. Le esigenze di trasporto, conservazione e scambio stimolarono lo sviluppo della geografia, della botanica, della meteorologia e perfino della cartografia, in una sinergia tra scienza e pratica che l’autore ricostruisce con competenza e passione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...