Passa ai contenuti principali

Birre sotto l’Albero

Il 13 e 14 dicembre torna "Birre sotto l'Albero" 
Ottava edizione del tradizionale evento romano delle Birre di Natale
Otto e non sentirli: Birre sotto l’Albero, l’ormai tradizionale festival trasteverino dedicato alle birre artigianali natalizie, arriva all’ottava edizione



 E ogni anno è una spasmodica attesa, una montante curiosità: quali birre metterà sotto l’albero quest’anno Babbo Birraio Natale? E questa volta, ancor di più, rimarremo tutti stupiti. A cominciare dalla durata del festival, che è ancora più lunga con ben cinque giorni di appuntamenti, passando per il numero delle birre che è quasi raddoppiato, arrivando alla qualità, il requisito fondamentale del festival, dato che quest’anno più che mai ci saranno in lista vere e proprie chicche e rarità che stupiranno il pubblico.

Ricordiamo che la manifestazione, nata nel 2007 al Ma Che Siete Venuti a Fà, storico pub trasteverino, nel corso degli anni ha acquisito sempre più importanza e prestigio, proprio per la sua peculiarità di riuscire a presentare prodotti brassicoli unici, preparati dai birrai apposta per il Natale, e provenienti da ogni angolo del Mondo, diventando un vero e proprio raduno birrario prenatalizio.

Ma andiamo con ordine. Sabato 13 e domenica 14 dicembre, dalle 11 di mattina alle 2 di notte, la zona di Trastevere subirà l’ennesima esondazione di birra con il clou del Festival: Ma Che Siete Venuti a Fà e Bir&Fud di via Benedetta, come di consueto saranno i punti nevralgici dell’evento e dall’altra parte del Tevere, in via degli Specchi, l’Open Baladin farà da sponda per il terzo anno consecutivo. 

Molte delle birre presentate (si rimanda sulla pagina Facebook dell’evento per lista e aggiornamenti), vedranno la presenza del birraio che le ha create, per dar vita a uno scambio tra bevitore e produttore che è ormai consuetudine di questo evento. Ancora una volta sarà Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, a condurre le degustazioni a numero chiuso del sabato e della domenica, dalle 16.30 alle 19.30, presso il Bir&Fud (lista birre in degustazione sulla pagina Facebook. Prenotazione obbligatoria da effettuare telefonicamente allo 065894016). 

La domenica mattina, bissando l’esperienza dell’anno scorso, il birrificio Birra Stavio presenterà la sua English Breakfast con cibo e birra preparate per l’occasione, dalle 10 alle 12 sempre presso il Bir&Fud. Ma come dicevamo, Birre Sotto L’Albero nel 2014 offrirà 5 giorni di appuntamenti. E allora via con il Prefestival giovedì 11 con la cena presso la birreria La Martuccia di Palestrina (su prenotazione) e venerdì 12 presso Barley Wine al Tuscolano e Birreria Stavio a Marconi-Ostiense. Dopofestival lunedì 15 con la chiusura in contemporanea al Birra+ al Pigneto e al Buskers pub di San Paolo, fino alla cena, di tradizione con tutti i birrai, alla Taberna di Palestrina (anche questa su prenotazione).

Per finire, si rinnova la collaborazione ‘esterna’ di due locali fuori Roma, il Golden Pot di Guidonia e la Taverna di Cerevisia Vetus di Ceccano, che sabato e domenica presenteranno la loro lista natalizia.
L’evento è aperto a tutti e gratuito, ovviamente, mentre i prezzi delle birre varieranno a seconda dei prodotti. Anche quest’anno non ci sarà modo migliore per prepararsi al Natale...!!

Programma

Prefestival:
Giovedì 11 dicembre: La Martuccia ore 20.30 (su prenotazione)
Venerdì 12 dicembre: Barley Wine 13.00-02.00 e Birreria Stavio 17.00-02.00

Festival:
Sabato 13 dicembre e domenica 14 dicembre: Ma Che Siete Venuti a Fà, Bir&Fud, Open Baladin ore 11.00-02.00

Dopofestival:
Lunedì 15 dicembre: Birra+ e Buskers Pub 18.00-02.00 e Taberna 20.30 (su prenotazione)

Appuntamenti:
English Breakfast con Birra Stavio al Bir&Fud domenica 14 dalle 10.00 alle 12.00
Degustazioni (a numero chiuso e su prenotazione) con Lorenzo ‘Kuaska’ Dabove al Bir&Fud sabato 13 e domenica 14 a partire dalle 16.30 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...