Passa ai contenuti principali

EXPO: AGRITURIST

AGRITURISMO: LA STORIA ED IL FUTURO DI UN SETTORE FONDAMENTALE DELL’AGRICOLTURA E DEL TURISMO ITALIANI
APPUNTAMENTO IL 16 OTTOBRE AD EXPO”

"Quest’anno si festeggiano i 30 anni della legge 730/85 (la prima legge che ha regolato l'agriturismo italiano) ed i 50 anni di Agriturist (la prima associazione costituita su iniziativa di Confagricoltura). Dal nome di Agriturist è derivata la parola agriturismo, proprio per riunire e coordinare aziende agricole in un sistema di turismo particolare, capace di trasmettere i valori dell’agricoltura e della natura per tutti, promuovendo e valorizzando la vacanza sostenibile e naturale." 

"Il prossimo 16 ottobre all’auditorium Expo di Palazzo Italia, abbiamo organizzato il nostro XII forum per fare il punto sull’agriturismo oggi".

Lo ha detto Cosimo Melacca presidente di Agriturist (Confagricoltura), ricordando le ‘date storiche’ che hanno contrassegnato la nascita del turismo in agricoltura.

“La migliore conferma della bontà dell’intuizione che ha portato alla nascita di Agriturist – continua Melacca - sono i dati dell’estate 2015, in crescita media del 15%, che hanno consolidato la vacanza in agriturismo come “destinazione”, piuttosto che come semplice ospitalità. C’è stata una ripresa, seppure in maniera differenziata tra regioni, del flusso domestico e un incremento degli arrivi stranieri in particolare francesi, seguiti da tedeschi, inglesi e spagnoli. Il 56% dei turisti soggiorna tra le 3 e le 5 notti e il 22% almeno 6 notti”. Un’offerta assolutamente in linea con la clientela di riferimento composta per il 36% da famiglie con bambini, il 30% da coppie con meno di 55 anni, il 15% da coppie con più di 55 anni e il 15% circa gruppi organizzati. L’agriturismo è diventato “ambasciatore” della cultura locale, nell’ambito di un turismo rurale e lento.

Le ragioni della scelta della vacanza agrituristica, sulla base di un’indagine effettuata nelle aziende associate, sono l’enogastronomia, seguita dalla visita culturale, dalla vacanza al mare e dalla visita a parenti ed amici. Per Agriturist un risultato significativo perché mette inequivocabilmente in evidenza la forza dell’associazione tra ospitalità, territorio, tradizioni, cultura e identità locale. Non è un caso, infatti, che il 60% delle strutture abbia organizzato, per l’estate, iniziative e eventi per l’intrattenimento e l’avvicinamento dei turisti alla cultura locale: corsi di cucina, degustazioni di vino, olio e birra artigianale, “Teatro in corte”, mostre d’arte, concerti e anche attività di trekking ed equitazione.

Se in Italia molti territori mantengono vivo un modello rurale equilibrato - ricorda Agriturist - è anche grazie all’agricoltura e ai suoi imprenditori, che sono stati capaci di innovare conservando intatti i valori materiali e immateriali delle campagne italiane. Ma è l’agriturismo ad essere riuscito a promuovere e diffondere le diverse identità territoriali. “La forte domanda di vivere un’esperienza ‘naturale’, distaccandosi dalle dinamiche frenetiche e stressanti – conclude Melacca - ha fatto proliferare, purtroppo, anche il fenomeno dell’abusivismo, attività senza licenza e senza controlli, che non hanno tracciabilità fiscale, né copertura assicurativa per gli ospiti, che va assolutamente combattuto”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...