Passa ai contenuti principali

BIODOMENICA

BIODOMENICA AI NASTRI DI PARTENZA IN 10 PIAZZE ITALIANE PER CELEBRARE BIODOVERSITA’ e LEGALITA’
AIAB LANCIA UNA CAMPAGNA PER TUTELARE LA BIODIVERSITA’

Biodomenica ai nastri di partenza. Per il sedicesimo anno il Bio scende in piazza facendo incontrare produttori e consumatori. Il 4, l’11 e il 18 ottobre 10 piazze italiane si animeranno dei colori e dei sapori del biologico, unite da un unico slogan: “Custodiamo biodiversità e coltiviamo inclusione, integrazione e legalità”.

Quest’anno i temi della Biodomenica saranno, infatti, la biodiversità, per ricordare ancora una volta quanto questa sia la chiave per la sicurezza alimentare e quanto il bio influisca sulla sua preservazione, e la legalità. Secondo una ricerca dell’Università di Oxford, pubblicata sul Journal of Applied Ecology, le aziende biologiche aumentano infatti la ricchezza di piante, insetti e altri animali in media del 34%. Dati che convergono con quelli dell’Ispra, secondo il quale "nei terreni biologici, è possibile rilevare un numero doppio di specie vegetali rispetto a quelli convenzionali, fino al 50% in più di ragni, il 60% in più di uccelli e il 75% in più di pipistrelli".

Sappiamo ormai che il biologico segna un aumento a due cifre da diversi anni. Questo significa che il comportamento dei consumatori può avere un ruolo decisivo nella tutela dell’ambiente e nel preservare la biodiversità: chi acquista prodotti che derivano dall'agricoltura biologica contribuisce a contrastare la perdita di biodiversità nelle campagne a beneficio dell'ambiente e del paesaggio naturale.

Altro tema fondamentale per l’agricoltura biologica è quello della legalità. I lavoratori stranieri costituiscono, infatti, almeno il 20% della manodopera impiegata, secondo l’INEA e il settore del biologico può costituire di sviluppo sociale e occupazionale, soprattutto per il sistema di controllo e certificazione che lo caratterizza.

“La Biodomenica quest’anno assume un significato particolare – dice Vincenzo Vizioli presidente di AIAB - perché arriva proprio a seguito della scelta italiana di dire NO agli OGM, comunicata lo scorso primo ottobre alla Commissione europea dai nostri ministeri dell’Agricoltura, dell’Ambiente

e della Salute. Una scelta che ci riempie di soddisfazione e che conferma il valore del patrimonio italiano di biodiversità che va tutelato e conservato. Infatti la biodomenica è quest’anno anche l'occasione per lanciare una campagna per diffondere e sostenere la biodiversità”.

In cambio di pochissimi euro, infatti, quest’anno in tutte le piazze della biodomenica verranno distribuite confezioni di cereali con caratteristiche genetiche ampie che preservano biodiversità. I fondi saranno raccolti su un conto di Banca Etica e serviranno a sostenere il progetto che porterà ad avere nel tempo tante proprietà evolute e selezionate da coltivare nelle aziende biologiche come risposta concreta ai cambiamenti cliamtici.

“Biodiversità e biologico – continua Vizioli - costituiscono un binomio indissolubile, nonché le carte vincenti su cui puntare per il futuro del cibo e di tutto il sistema alimentare, soprattutto in un paese come l’Italia che ha nel biologico uno dei settori più trainanti dell’economia e delle esportazioni.”

La maggior parte degli appuntamenti della Biodomenica è prevista per domenica prossima 4 ottobre in 8 piazze italiane: in Lombardia ci sarà la piazza principale (alla Stecca di Milano); e poi in Friuli Venezia Giulia (Muzzana del Turgnano (UD); nel Lazio (alla Città dell’Altra Economia di Roma); in Liguria (nel Porto Antico di Genova); in Molise (a Campobasso); in Puglia (Piazza Ferrarese a Bari); in Sicilia (ad Agrigento, Piazzale Parco letterario Luigi Pirandello) e in Umbria, (a Bastia Umbra), i rappresentanti del mondo del biologico e delle sedi regionali di AIAB organizzeranno iniziative, laboratori, mercati, mostre, spettacoli. Per l’occasione

A Roma, oltre alla tradizionale esposizione di produttori biologici si terrà un convegno su “le opportunità del biologico per lo sviluppo rurale sostenibile al 2020”, organizzato da IFOAM EU e AIAB. L’11 ottobre si animerà invece la piazza marchigiana di Senigallia e il 18 ottobre quella Siciliana di Palermo.

Per il programma completo: www.biodomenica.it

Per maggiori informazioni sulla campagna a favore della biodiversità: www.aiab.it, www.miscugli.it;

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...