Passa ai contenuti principali

“Il vino nella storia di Venezia”

Menzione speciale dell’OIV al libro “Il vino nella storia di Venezia”

L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) ha premiato“Il vino nella storia di Venezia – Vigneti e cantine nelle terre dei dogi tra XIII e XXI secolo” con la Menzione speciale del prestigioso concorso internazionale che premia ogni anno i libri migliori che riguardano il mondo del vino.

“Il vino nella storia di Venezia – Vigneti e cantine nelle terre dei dogi tra XIII e XXI secolo”, edito da Biblos (www.biblos.it), ha ricevuto la Menzione speciale nella categoria “Storia e belle arti”.

I premi assegnati dalla Giuria dei Premi dell’OIV ogni anno sono un punto di riferimento e riconoscimento internazionale nel mondo del vino. Il Premio della Giuria viene assegnato da molti anni ai migliori libri pubblicati nel corso degli ultimi due anni in ambito scientifico, tecnico, economico, giuridico, geografico, storico, ma anche nei settori della salute, della letteratura e delle belle arti. E dal 2010, per promuovere la scoperta dei vini e la cultura del vino, sono state aggiunte delle categorie che permettono un approccio edonistico e multiculturale: l’abbinamento tra vino e cibo, scoperta e presentazione dei vini, vini e territori di tutto il mondo.

<<Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i massimi conoscitori della storia del rapporto tra Venezia ed il vino – afferma Carlo Favero, direttore del Consorzio e curatore del libro – quali Alvise Zorzi, il prof. Attilio Scienza e altri professionisti dell’Università di Padova, Milano, Venezia, Modena e Reggio Emilia, del Cra di Conegliano, del Cirve di Conegliano, dell’Archivio di Stato di Venezia, dell’Accademia italiana della vite e del vino. Una pubblicazione checostituisce una base per una moderna storia dell’enologia nella città lagunare e del suo entroterra>>.

Il libro raccoglie i risultati del progetto di recupero delle antiche viti che ha permesso di dare nuova vita al patrimonio viticolo della città lagunare con la realizzazione di due autentici musei naturali, uno sull’isola di Torcello e l’altro all’interno del convento dei Carmelitani Scalzi.

<<Concepire un libro che racconti la lunga e complessa storia di Venezia, utilizzando il vino come trama, è un modo originale ed efficace di condurre il lettore ed il visitatore attraverso la città ed i suoi territori di un tempo – spiegaGiorgio Piazza, presidente del Consorzio Vini Venezia – . Le memorie di un passato glorioso, e le testimonianze d’arte e lavoro, si conservano tuttora in monumenti, chiese collezioni, biblioteche, piazze, orti e giardini. Un libro da leggere, consultare, confrontare. Un libro di storia, di tecnica, di costume>>.

La cerimonia di consegna del Premio si terrà lunedì 19 ottobre alle ore 19 presso l’Ambasciata di Romania a Parigi. Alla cerimonia assisteranno anche esponenti istituzionali (Ministri, Ambasciatori) dei Paesi interessati.

Nota: L’OIV è l’ organismo intergovernativo di tipo scientifico e tecnico, di competenza riconosciuta nell’ambito della vigna e del vino. Ne fanno parte 35 Stati. La sua mission è quella di indicare ai propri membri provvedimenti che tengano conto delle preoccupazioni dei produttori, dei consumatori e degli attori della filiera vitivinicola; assistere le altre organizzazioni internazionali intergovernative e non governative, in particolare quelle che perseguono attività normative; contribuire all’armonizzazione internazionale delle pratiche e delle norme esistenti e, per quanto necessario, all’elaborazione di nuove norme internazionali, per migliorare le condizioni di elaborazione e commercializzazione dei prodotti vitivinicoli e contribuire alla considerazione degli interessi dei consumatori.

Per prendere visione del libro:
http://www.consorziovinivenezia.it/ita/editoria

Per maggiori info:
Consorzio Vini Venezia
Sestiere San Marco 2032 – Venezia
consorzio@consorziovinivenezia.it
www.consorziovinivenezia.it 


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...