Passa ai contenuti principali

“Langhe e Roero in Piazza”

I prodotti tipici di Langhe e Roero protagonisti nel centro storico di Alba!
L’Associazione Go Wine, d’intesa con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, organizza ad Alba la 15° edizione della manifestazione “Langhe e Roero in Piazza”


Si conferma anche per questa edizione la partecipazione all’eccellenza dei prodotti della provincia Granda: oltre alla selezione dei prodotti del territorio di Langa e Roero, vi sarà spazio anche per specifiche eccellenze gastronomiche di altri siti della Provincia di Cuneo.

L’iniziativa si inserisce nel calendario delle manifestazioni dell’85ma Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e si propone di far conoscere molti di quei prodotti che sono esclusivi o particolarmente legati alla tipicità del territorio di Langa e Roero.

La rassegna si apre nella giornata di sabato (con orario pomeridiano dalle 16.30 alle 20.00), mentre la domenica 1 novembre lo spazio espositivo sarà in funzione tutto il giorno (10.00-19.00).

Lungo la Via Cavour e nella Piazza Risorgimento (Piazza Duomo) nel cuore del centro storico, saranno di scena i prodotti d’eccellenza del territorio: i formaggi - dal Raschera fino al Castelmagno e – i prodotti ortofrutticoli – dal Porro di Cervere all’Aglio – e alcune delle specialità dolciarie più conosciute - dalle Praline alla tradizionale Torta di Nocciola, fino ai ricercati Baci di Cherasco.

E poi ancora: dal Miele al Salame, dal Pane tradizionale alle Tome di Langa, il centro storico sarà pervaso dai profumi delle varie specialità della Granda.

A ciascun prodotto sarà dedicata un’apposita struttura, presso la quale il pubblico potrà degustare e acquistare i prodotti, creando così un percorso mirato delle grandi qualità del territorio albese e della provincia cuneese.

A fianco dell’eccellenza gastronomica non mancherà il vino: secondo tradizione sarà allestita un’”Isola del vino”, dove saranno presentate in degustazione circa 100 etichette di Langhe e Roero, in rappresentanza della migliore produzione vinicola del territorio.

GLI ESPOSITORI di LANGHE, ROERO E DELLA GRANDA:

I baci di Cherasco – Confetteria Barbero, Cherasco

I cuneesi al moscato, tartufi dolci – B.Langhe, Alba

Il cioccolato – Maniero Dolci e Cioccolato, Villafalletto

Le paste di melighe, la frutta sciroppata – Antichi Sapori di Langa, Torre Bormida

Il miele – Pozzolo Dario, Bra

La cognà - Cascina delle Grazie, Pralormo

L'ISOLA DEI VINI

VINI BIANCHI
Roero Arneis 2014 – Boffa Carlo – Barbaresco 
Roero Arneis “Vigna Bricco Novara” 2014 – Bric Castelvej – Canale 
Roero Arneis “Arenarium” 2014 – Cantina del Nebbiolo – Vezza d’Alba 
Roero Arneis 2014 – Cornarea – Canale 
Roero Arneis 2014  – Malot – Vezza d’Alba 
Roero Arneis “Serramiana” 2014 – Marsaglia – Castellinaldo
Roero Arneis 2014 – Morra Stefanino – Castellinaldo 
Langhe  Arneis “Fussòt” 2014 – Ghiomo – Guarene 
Langhe Favorita 2014 – F.lli Casetta – Vezza d’Alba 
Furmentin “Perlè” 2014 – Terrenostre – Cossano Belbo 

VINI  ROSSI
Dolcetto d’Alba “Bricco Caramelli” 2014 – Mossio Fratelli – Rodello
Dolcetto d’Alba 2014 – Oddero Poderi e Cantine – Barolo 
Dolcetto d’Alba 2014 - Porro Guido – Serralunga d’Alba 
Dolcetto d’Alba “Campo del Pero” 2013 – Giribaldi Mario – Rodello
Dolcetto di Diano d’Alba “Sorì Cristina” 2014 – Prandi Giovanni – Diano d’Alba
Dolcetto di Diano d’Alba “Sori dei Piani” 2012  – Drocco Luigi – Alba 
Selezione di Dolcetto di Diano a cura della Bottega del Vino I Sorì di Diano 

Dogliani “Vigna del Prey” Superiore 2013 - Boschis Francesco – Dogliani 
Dogliani “San Matteo” Superiore  2013 – Eraldo Revelli – Farigliano 
Dogliani “Cavagnè” Superiore 2013 – La Fusina – Dogliani 
Dogliani  “Maioli” Superiore 2012 – Abbona Anna Maria  – Farigliano 
....continua 
I PIATTI DA GUSTARE A LANGHE E ROERO

Durante i due giorni di evento potrete gustare, per una pausa sfiziosa, le prelibatezze preparare da alcuni espositori come i primi piatti della tradizione piemontese, le selezioni di salumi e di formaggi.

Il programma

Dove:
ALBA - Centro Storico

Quando:
Sabato 31 ottobre 2015
Dalle ore 16.30 alle ore 20.00
Domenica 1 novembre 2015
Dalle ore 10 alle ore 19.00

COME DEGUSTARE I PRODOTTI

A ciascun prodotto sarà dedicato uno spazio, presso il quale il pubblico potrà degustare e acquistare i diversi prodotti esposti.

LE ISOLE DEL VINO

A fianco dell’eccellenza gastronomica del territorio sarà presente il vino, con una selezione di grandi vini di Langa e Roero, espressione del patrimonio viticolo autoctono del territorio.

Vi anticipiamo le denominazioni che potrete degustare nell’Isola del Vino: Roero Arneis, Langhe Favorita, Nascetta, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Diano d’Alba, Dolcetto di Dogliani, Dogliani, Barbera d’Alba, Langhe Freisa, Verduno Pelaverga, Langhe Nebbiolo, Roero, Barbaresco, Barolo, Moscato d’Asti, Asti, Birbet.

Una particolare attenzione verrà rivolta al Barolo Chinato, verrà proposta in degustazione una selezione di etichette dei principali produttori della zona.

Oltre alla selezione di etichette in degustazione presso l'Isola del Vino saranno presenti:

Bosco Giovanna - Priocca

Ca der Fer - Santo Stefano Belbo

Cascina Saria - Neive

Cascina del Pozzo - Castellinaldo

Rivetti Mario - Alba

Costo della degustazione presso l'isola del Vino e dalle aziende presenti euro 10,00 che comprende 6 buoni degustazione.

(Ogni buono darà diritto alla degustazione di un vino ad eccezione dei Barolo, Barolo Chinato, Barbaresco che richiederanno 2 buoni cadauno per la degustazione)

“Langhe e Roero in Piazza”
Via Vida, 6 Alba
Tel. 0173 364631 Fax. 0173 361147
stampa.eventi@gowinet.it - www.gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...