Passa ai contenuti principali

Simply Italian Great Wines US Tour

Simply Italian Great Wines US Tour, 26 e 28 ottobre 2015 a Chicago e San Francisco
NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 L’EXPORT ITALIANO NEGLI USA REGISTRA OLTRE 631 MILIONI DI EURO 

Le tappe statunitensi promettono ottimi risultati: si tratta di un mercato maturo, consapevole, esperto e in grado di offrire molto spazio ai prodotti esteri. Il 26 e 28 ottobre, rispettivamente a Chicago e a San Francisco, torna il Simply Italian Great Wines US Tour, l’atteso appuntamento organizzato da I.E.M. (International Exhibition Management) e I.E.E.M. (International Event & Exhibition Management) rivolto a importatori, canale horeca, esperti e stampa di settore. 

Oltre ad essere un importate punto d’incontro tra le necessità commerciali delle aziende e le aspettative del trade, le due tappe del Simply Italian US Tour permetteranno alle aziende vinicole partecipanti di acquisire maggiore visibilità in un mercato in grado di offrire molto spazio ai prodotti esteri.

Oltre 70 le aziende italiane presenti, insieme con il Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati, Consorzio Tutela Lugana, Consorzio Vini di Romagna, Italian Wine & Style Promotion, Piedmont Red & White e Camera di Commercio di Udine, saranno presenti al Hyatt Chicago Magnificent Mile (633 North Saint Clair, Chicago) e al The Fairmont San Francisco (950 Mason Street, San Francisco). Grazie all’importantissima, e ormai consolidata, partnership con Federdoc, è stato organizzato un seminario dal titolo “Traceability & Regulation of Italian D.O.C. Wines. Focus on Frascati D.O.C.G” che si focalizza specificatamente sui vini del Consorzio del Frascati.

Il programma propone incontri B2B, seminari e il classico walkaround tasting.

I B2B vedranno protagoniste le aziende del Consorzio Piedmont Red & White, in entrambe le tappe, in incontri mirati con importatori locali alla costante ricerca di nuove etichette da proporre in un mercato in continua crescita, diversificazione, e costante segmentazione della domanda.

I.E.M. pone da sempre particolare attenzione agli aspetti educativi, inserendo in ogni appuntamento seminari mirati alle produzioni in esposizione, che permetteranno agli operatori di approfondire i vini italiani da Nord a Sud, dalle regioni più affermate e conosciute a quelle emergenti. Proprio per questo motivo sono stati coinvolti relatori particolarmente qualificati e profondi conoscitori del mercato del vino Italiano.

Per Simply Italian US Tour Giammario Villa, docente e Wine Educator presso l’UCLA-Università della California e di Los Angeles, guiderà il seminario del Consorzio Vini Emilia Romagna “Romagna: Albana to Sangiovese, Queen of Grapes, King of Wines”. Geralyn Brostrom, Co-fondatore e Direttore educativo di Italian Wine Central, guiderà quello del Consorzio Italian Wine & Style Promotion, dal titolo “Veneto, Piedmont & Tuscany: The Iconic Image of Italy”. Tom Hyland, giornalista ed esperto del vino italiano di fama internazionale condurrà il seminario “Sardinia an Island to Discover: From its Vineyards to its Surrounding Treasures”.

Simply Italian Great Wines US Tour vedrà inoltre impegnati giornalisti e professionisti di settore in un confronto diretto con le aziende vinicole nel corso del consueto walk-around tasting, e si arricchirà infine del pranzo dedicato al Consorzio Italian Wine & Style Promotion “Lunch Food & Wine Pairing with the Wines of IW&SP”.

“Gli Stati Uniti sono il primo mercato al mondo per importazione di vino - dichiara Marina Nedic managing director di IEM – Nel corso del primo semestre del 2015 l’export tricolore nel mercato statunitense ha registrato un incremento in valore del +16,8% per gli imbottigliati e del +47,3% per gli spumanti, pari a più di 631 milioni di Euro totali. Questi dati (WBN) confermano ancora l’Italia come primo partner commerciale. Attraverso i Simply Italian Great Wines US Tour diamo delle possibilità reali alle aziende vinicole italiane di entrare in contatto con gli operatori commerciali, di consolidare la loro presenza, di partecipare al successo che i nostri vini incontrano tra i consumatori americani”.

I.E.M. è tra le poche realtà italiane esclusivamente orientate a sostenere gli sforzi di internazionalizzazione delle aziende vinicole e, attraverso i suoi tour Simply Italian Great Wines, ne promuove l’introduzione e l’affermazione. In particolare negli USA, vanta ormai da anni una presenza stabile con la propria succursale IEEM e una profonda conoscenza diretta del mercato, degli operatori e delle sue dinamiche.

IEM (International Exhibition Management), nasce nel '99, dalla volontà dei due soci fondatori, Giancarlo Voglino e Marina Nedic, di mettere a frutto l'esperienza e il know-how maturati a livello internazionale nei campi della comunicazione, del marketing e dell’organizzazione fieristica. Da oltre dieci anni IEM è protagonista sui mercati internazionali nella promozione del vino italiano ed è riconosciuta per la professionalità con cui opera e l’alta qualità dei propri eventi sia dai produttori italiani che dagli operatori commerciali, giornalisti ed esperti di settore dei vari mercati. Dal 2007 la IEM ha costituito la sua filiale negli USA, la I.E.E.M., con base a Miami luogo ideale per la promozione del Made in Italy nel continente americano.

Gli eventi Simply Italian rappresentano una valida opportunità per il settore agroalimentare Made in Italy di farsi conoscere all’estero. E’ soprattutto grazie ad essi che si è ottenuto un deciso incremento non solo dell’offerta dei prodotti italiani sui vari mercati, ma anche della domanda stessa. La struttura della loro organizzazione, basata su workshop commerciali e correlata ad altri tipi di eventi quali seminari, degustazioni guidate, conferenze stampa e cene promozionali, rende questi eventi il principale luogo di incontro tra i produttori italiani e gli operatori locali, senza dimenticare stampa, opinion leader e wine lover.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...