Il Gambero Rosso sbarca in borsa
E' ufficiale, Gambero Rosso decide di scegliere la via della trasparenza assoluta. La società sta per essere la prima media company del settore, a livello internazionale, a quotarsi in Borsa al mercato Aim, dove del resto sono già presenti altre aziende del settore vino.
Il collocamento, curato dalla Banca Popolare di Vicenza, avrà inizio martedì 8 settembre e terminerà il 24 settembre. Il video del Roadshow AIM - Gambero Rosso SpA
Da oggi Gambero Rosso S.P.A., la piattaforma leader globale nel promuovere l’eccellenza italiana, si quoterà in borsa sul listino AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale, organizzato e gestito da Borsa Italiana - London Stock Exchange Group.
E' ufficiale, Gambero Rosso decide di scegliere la via della trasparenza assoluta. La società sta per essere la prima media company del settore, a livello internazionale, a quotarsi in Borsa al mercato Aim, dove del resto sono già presenti altre aziende del settore vino.
Nella lettera, il presidente del Gambero Rosso, Paolo Cuccia, spiega chiaramente i motivi di questa scelta, delineando anche i progetti per il futuro del della società. Quotarsi in Borsa vuol dire in primo luogo essere una casa di vetro da tutti i punti di vista, non solo sui bilanci ma anche sulla governance societaria, inclusi i processi valutativi. Naturalmente, la quotazione è funzionale ad un rafforzamento al quale tutti possono partecipare, specialmente se questa avviene con l’emissione di nuove azioni per l’incremento del capitale, come nel caso del Gambero Rosso.
Da 30 anni fare parte dell'universo Gambero Rosso vuol dire contribuire all'affermazione della migliore cucina e dei migliori vini valorizzando al tempo stesso tradizioni e novità, genuinità delle materie prime e innovazione produttiva. Mangiare, bere, viaggiare e formarsi seguendo il Gambero Rosso vuol dire fare una scelta consapevole e critica verso il mondo vivere bene e del meglio del Belpaese.
I simboli dell’eccellenza del Gambero, i bicchieri per il vino, le forchette per i ristoranti, i chicchi e le tazzine per i bar, le foglie per i migliori produttori di olio extravergine, le chiavi per gli alberghi ed ora con la guida Top Italian Food, sono diventati un traguardo ambitissimo e un punto di riferimento imprescindibile, un marchio di garanzia e qualità, in Italia e all’estero.
Dalla quotazione, Gambero Rosso si propone di raccogliere circa 7 milioni di euro, attraverso la sottoscrizione delle nuove azioni da parte investitori professionali che ci hanno già accordato la loro fiducia, ma soprattutto dal settore retail e dai singoli risparmiatori. Verranno usati per rafforzare le molteplici attività che il Gambero svolge, da anni, a favore del vino e del cibo made in Italy.
Sarà poi rafforzata la presenza con strutture nei paesi chiave per lo sviluppo del settore; incrementando le produzioni televisive destinate ad andare on air nei media internazionali; si renderanno sempre più efficaci e multilingue i siti e le App; si moltiplicheranno in tutto il mondo le attività educational, dalle scuole di cucina alle degustazioni.
Il collocamento, curato dalla Banca Popolare di Vicenza, avrà inizio oggi, martedì 8 settembre e terminerà il 24 settembre. La squadra da quest’anno si avvale di tre professionisti quali: Filippo Aleotti, Francesco Spinelli ed Emanuele Bevilacqua che hanno accettato di essere amministratori indipendenti per la grande passione che li accomuna della cultura italiana del buon cibo e del buon vino.
Per maggiori informazioni potete contattare quotazione@gamberorosso.it sia per i termini di collocamento che per saperne di più della società.
Commenti
Posta un commento