Passa ai contenuti principali

Vini d'Italia 2017. Anteprima Tre Bicchieri. Veneto

Tra Amarone e Prosecco, i due poli enologici del Veneto, c'è un'antologia di vini da podio: Valpolicella Superiore e Soave in prima linea. Ma anche Lugana, Bardolino e altre piccole gemme.


Un grande 2015 anche in Veneto, con i due campioni regionali che danno fulgide espressioni di sé: il Prosecco, fresco e fragrante, e l'Amarone, pieno e potente. In mezzo un florilegio di vini da podio: Soave, Valpolicella Superiore, passando per Lugana e Bardolino. Archiviata la complicata vendemmia 2014 il Veneto si presenta in grande spolvero, con una produzione che occupa un po’ tutte le province della regione e che in ognuna di esse rivela vitigni, tradizioni e tipologie in grado di soddisfare i più esigenti appassionati.

Numeri importanti, con due fenomeni che dominano il palcoscenico un po' in tutto il mondo. Da una parte la leggerezza e la fragranza del Prosecco, lo spumante italiano che ormai è presente in ogni angolo del pianeta forte di una produzione che dalle colline di Conegliano e Valdobbiadene ha conquistato gran parte delle province vicine. Ottimo il Valdobbiadene Extra Dry Giustino B. ’15 di Ruggeri & C. Dall’altra la pienezza, la potenza e la capacità evolutiva che possiede l’Amarone, un vino moderno ottenuto con tecniche antiche, capace di fungere da traino per tutto il comparto veronese.

Nel mezzo un caleidoscopio di zone e vitigni, ora leggeri e fragranti, ora profondi e di spessore, suoli argillosi che lasciano spazio a quelli vulcanici, grandi aziende e piccole realtà, un continuo cambiare che permette agli appassionati di conoscere e apprezzare tutta la varietà che questa regione possiede.

Tante le novità quest’anno, a testimonianza di un fermento che coinvolge anche zone meno note e produttori che inseguono un’idea di vino di alta qualità, spesso limitando al massimo l’impatto della loro attività, consapevoli del ruolo di custodi dell’ambiente.

A Bardolino sboccia il Vigna Morlongo di Villabella mentre a Soave spetta alla famiglia Dal Cero il ruolo di new entry, con un Soave che dimostra come la passione e la competenza paghino anche in presenza di vendemmie difficili. In un territorio vivace come la Valpolicella sono Marco Mosconi a Illasi e i cugini Sterza a Casterna a colpire con i loro Valpolicella Superiore e Amarone, mentre nella pianura trevigiana stupisce il lavoro che i fratelli Cescon hanno saputo compiere con un vitigno di grandi potenzialità ma ancora poco sfruttate come il Manzoni bianco, indicando come anche un territorio a torto considerato minore possa dare grandi risultati.

Per il resto è la consueta messe di premi conquistata dalla Valpolicella, con ben 18 Tre Bicchieri, seguita dal Soave, che ne conquista 7. Allo zoccolo duro di queste due denominazioni seguono riconoscimenti che si distribuiscono un po’ in tutte le principali denominazioni regionali, da Custoza al Montello, da Valdobbiadene ai Colli Euganei, senza dimenticare la Lugana e la Valdadige, dove i fratelli Fugatti ogni anno producono uno dei migliori vini dolci del Paese.

I tre bicchieri

Amarone della Valpolicella Cl. Calcarole 2011 Guerrieri Rizzardi

Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2012 Tenuta Sant'Antonio

Amarone della Valpolicella Cl. 2008 Villa Spinosa

Amarone della Valpolicella Cl. 2012 Allegrini

Amarone della Valpolicella Cl. 2008 Bertani

Amarone della Valpolicella Cl. 2012 David Sterza

Amarone della Valpolicella Cl. Casa dei Bepi 2011 Viviani

Amarone della Valpolicella Cl. La Fabriseria Ris. 2011 F.lli Tedeschi

Amarone della Valpolicella Cl. Monte Ca' Bianca 2011Lorenzo Begali

Amarone della Valpolicella Cl. Punta di Villa 2011Roberto Mazzi

Amarone della Valpolicella Cl. Sergio Zenato Ris. 2010 Zenato

Amarone della Valpolicella Cl. Vaio Armaron Serègo Alighieri 2011 Masi

Amarone della Valpolicella Cl. Vign. Monte Sant'Urbano 2012 Speri

Amarone della Valpolicella Punta Tolotti 2012 Ca' Rugate

Bardolino Cl. V. Morlongo 2014 Vigneti Villabella

Cartizze Brut V. La Rivetta Villa Sandi

Colli Euganei Cabernet Borgo delle Casette Ris. 2012Il Filò delle Vigne

Custoza Sup. Amedeo 2014 Cavalchina

Custoza Sup. Ca' del Magro 2014 Monte del Frà

Lugana Molceo Ris. 2014 Ottella

Madre 2014 Italo Cescon

Montello e Colli Asolani Il Rosso dell'Abazia 2013 Serafini & Vidotto

Soave Cl. Campo Vulcano 2015 I Campi

Soave Cl. La Rocca 2014 Leonildo Pieropan

Soave Cl. Le Bine de Costiola 2014 Tamellini

Soave Cl. Monte Carbonare 2014 Suavia

Soave Cl. Staforte 2014 Graziano Prà

Soave Sup. Il Casale 2015 Agostini Vicentini

Soave Sup. Vign. Runcata 2014 Dal Cero - Tenuta di Corte Giacobbe

Valdobbiadene Brut Particella 68 2015 Sorelle Bronca

Valdobbiadene Brut Rive di Col San Martino Cuvée del Fondatore Graziano Merotto 2015 Merotto

Valdobbiadene Extra Dry Giustino B. 2015 Ruggeri & C.

Valdobbiadene Rive di San Pietro di Barbozza Brut Nature Grande Cuvée del Fondatore Motus Vitae 2013 Bortolomiol

Valpolicella Cl. Sup. Camporenzo 2013 Monte dall'Ora

Valpolicella Sup. 2012 Marco​ Mosconi

Valpolicella Sup. 2013 Roccolo Grassi

Valpolicella Sup. Mithas 2012 Corte Sant'Alda

Venezia Cristina V. T. 2013 Roeno

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...