Passa ai contenuti principali

Anteprima Tre Bicchieri 2016. Friuli Venezia Giulia

L'elenco ufficiale dei premi Tre Bicchieri del Friuli Venezia Giulia nella guida Vini d'Italia 2016 del Gambero Rosso.



24 Tre Bicchieri e oltre metà per vini del 2014: i produttori del Friuli Venezia Giulia sanno il fatto loro se hanno saputo interpretare la vendemmia passata con questi risultati. Ovviamente ad appannaggio dei bianchi, a parte il caso isolato del Sacrisassi ’13. Sono tanti, differenti per tipologie di vinificazione e vitigni. 

Tra i Tre Bicchieri c'è anche il miglior Bianco dell'Anno: il Friulano 14 di Schioppetto, un indiscusso pioniere della vitivinicoltura regionale di qualità, che proprio cinquant’anni fa imbottigliava le sue prime etichette.

Conferma la bella prestazione dello scorso anno l'ultima vendemmia del Pinot Bianco, in diverse aree della regione: nel Collio, sui Colli Orientali e nelle Grave.

Unanimi consensi anche per la Malvasia Istriana sia per la freschezza di alcune versioni, come il Collio di Doro Princic e Ronco dei Tassi, sia per la fragranza di altre più elaborate, come Kante e de Il Carpino di annate precedenti.

Conferme e new entry per lo Chardonnay, per il Pinot Grigio e la Ribolla Gialla di Oslavia. Conferma il Sauvignon con una batteria ridotta a causa di questioni legali in corso al momento dell'assaggio su alcune aziende, per le quali si è preferito sospendere il giudizio. Chiudiamo con il vitigno più nobile: il Picolit ’08, nella splendida interpretazione di Adriano Gigante.

Ecco l'elenco dei Tre Bicchieri

Braide Alte ’13 - Livon
Collio Bianco Broy ’14 - Eugenio Collavini
Collio Friulano ’14 - Russiz Superiore
Collio Friulano ’14 - Schiopetto
Collio Malvasia ’14 - Doro Princic
Collio Malvasia ’14 -Ronco dei Tassi
Collio Pinot Bianco ’14 - Castello di Spessa
Collio Pinot Bianco ’14 - Franco Toros
Collio Pinot Grigio ’14 - Branko
Collio Ribolla Gialla di Oslavia Ris. ’11 - Primosic
FCO Chardonnay Spìule ’13 - Tenuta di Angoris
FCO Picolit ’08 - Adriano Gigante
FCO Pinot Bianco ’14 - Torre Rosazza
FCO Pinot Bianco Myò ’14 - Zorzettig
FCO Rosso Sacrisassi ’13 - Le Due Terre
FCO Sauvignon Zuc di Volpe ’14 Volpe Pasini
Friuli Grave Pinot Bianco ’14 - Le Monde
Friuli Isonzo Chardonnay Ciampagnis Vieris ’13 - Vie di Romans
Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris ’13 - Lis Neris
Malvasia ’11 - Il Carpino
Malvasia ’12 - Kante
Ribolla Gialla ’07 - Gravner
Rosazzo Bianco ’13 - Ronchi di Manzano
Vintage Tunina ’13 - Jermann

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...