Passa ai contenuti principali

Michelin New York 2016

Michelin New York 2016. Il ristorante del MoMA conquista due stelle, il boom degli stellati asiatici

Invariata la situazione dei tristellati, che restano a quota sei. Dieci le insegne a due stelle, unica new entry The Modern. Tra le nuove stelle tanti ristoranti asiatici e la cucina vegana di Semilla, a Williamsburg. Daniel Boulud ancora nel purgatorio delle due stelle.

Mangiare a New York. Varietà e qualità

La ristorazione di New York è talmente ramificata e camaleontica da meritare l'interesse particolare della guida Michelin. La Grande Mela detta legge in fatto di tendenze gastronomiche (pensiamo solo all'ultimo controverso boom del brodo da passeggio), accorcia le distanze tra alta ristorazione e street food (chi meglio di David Chang può dimostrare il successo del “junk food” d'autore?), sa regalare l'esperienza del lusso più sfrenato a tavola (magari dall'alto di un grattacielo con vista mozzafiato), è terreno fertile per l'espressione di una cucina etnica di alto livello, schiera distretti e sobborghi periferici a sostegno della ristorazione di qualità. E ogni anno la Rossa registra lo stato di salute del panorama gastronomico della metropoli.

The Modern cambia chef e ottiene due stelle. Boom della cucina asiatica

Più della disamina dei tristellati – si riconfermano sei insegne che vantano il riconoscimento più ambito: Chef’s Table at Brooklyn Fare, Eleven Madison Park, Le Bernardin, Masa, Per Se and Jean-Georges - le pagine dell'edizione 2016 forniscono indizi sugli equilibri che regolano le preferenze gastronomiche in città. Basti pensare che sei dei dieci nuovi stellati sono ristoranti di ispirazione asiatica (Tempura Matsui, Uncle Boons, Sushi Yasuda, Hirohisa, Cagen, Somtum Der), che vanno a rinforzare il computo delle insegne orientali già premiate con due stelle: Momofuku Ko (fresco di trasferimento), Ichimura, Jungsik, Soto.

Tra i bistellati si riconferma anche Daniel Boulud – nell'occhio del ciclone l'anno scorso per la perdita della terza stella – mentre entra nella categoria The Modern (il ristorante del MoMA), grazie all'arrivo del nuovo chef Abram Bissel. Per il resto, anche nella schiera delle due stelle (dieci in tutto) si parla di conferme: Aquavit, Blanca, Marea, Atera.

Mentre è più movimentato il panorama delle prime stelle. Quest'anno i ristoranti segnalati nella categoria sono 60: oltre alle insegne asiatiche già citate, festeggiano Semilla (la cucina vegana di Williamsburg), The Finch, Rebelle e Gabriel Kreuther.

Complessivamente le insegne presenti in guida sono quasi 900, e annoverano anche diversi Bib Guormand (133, di cui 27 new entry).

Qui tutti i risultati della guida Michelin New York 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...