Passa ai contenuti principali

Vendemmia 2015: Sicilia

ASSOVINI SICILIA: 2015, OTTIMA ANNATA PER AUTOCTONI E INTERNAZIONALI
Quasi ultimata la vendemmia delle varietà native e alloctone. In tutta l’isola si preannuncia un grande equilibrio tra morbidezza, acidità e freschezza

La vendemmia in Sicilia si avvia alla conclusione e le aspettative dei produttori associati ad Assovini Sicilia diventano sempre più solide. Oltre a un aumento generale della resa, che caratterizza tutta l’annata 2015, le condizioni climatiche hanno permesso un livello di maturazione ottimale sia per quanto riguarda gli autoctoni sia gli internazionali. 

Questo fa prevedere un alto livello qualitativo, con aromi sviluppati e un perfetto equilibrio tra acidità e freschezza, come dimostrano i primi assaggi in cantina.

Le prime conferme arrivano dalla zona di Vittoria (RG) dove le piogge nel mese di agosto non hanno creato problemi, in quanto gli acini erano ancora verdi. Qui l’azienda Feudo di Santa Tresa ha raccolto le tipologie rosse fiore all’occhiello dell’area, come Frappato e Cerasuolo ma anche il più raro Perricone, e ha registrato un aumento del 10% rispetto allo scorso anno delle varietà a bacca bianca Grillo, Viognier e Fiano.

L’alta resa produttiva è stata registrata anche da Feudo Arancio nelle tenute in provincia di Agrigento e Ragusa, lungo le ventilate coste meridionali dell’isola. Dai primi riscontri emerge come i bianchi abbiano acquisito un’acidità totale leggermente inferiore rispetto alla media degli ultimi anni, a vantaggio di una maggiore ricchezza in struttura e morbidezza. In particolare, il 2015 si rivela un’annata ideale per gli autoctoni, che non hanno sofferto il caldo di luglio. Anzi, ne hanno tratto giovamento, con risultati qualitativamente eccellenti. 

Dopo una primavera caratterizzata da temperature sopra la media, nel mese di luglio si sono registrati picchi di massima sopra i 38 °C. Ad agosto, per un breve periodo, è seguito un brusco cambiamento delle condizioni meteorologiche con pioggia e abbassamento delle temperature. Ad ogni modo, né queste condizioni né la forte perturbazione che il 9 settembre scorso ha provocato allagamenti nella zona Nord Est dell’isola, hanno complicato la maturazione delle uve. Le piogge abbondanti hanno infatti permesso di reidratare le piante stressate dal caldo di luglio.

Nelle tenute dell’azienda Lombardo Vini, a 600 metri sul livello del mare in provincia di Caltanissetta, la vendemmia è alle battute finali ma i risultati sono già soddisfacenti: sono stati registrati un incremento del 10% e una resa nella media del 75%. I bianchi in vinificazione presentano già un buon livello qualitativo accompagnato dallo sviluppo equilibrato delle caratteristiche di ciascun vitigno, sia autoctoni sia internazionali. Un risultato che è stato reso possibile anche dall'andamento climatico particolarmente favorevole: alle piogge primaverili, sono seguiti periodi asciutti e caldi. Successivamente, le precipitazioni intense di agosto hanno consentito un perfetto proseguimento della maturazione, senza compromettere la qualità delle uve.

Ottime previsioni anche per le varietà autoctone coltivate con metodo biologico da Feudo Solaria nelle microzone collinari nell’area del Mamertino (ME), vino che l’azienda realizza sia nella versione bianca che rossa. Anche qui Inzolia, Grillo e Catarratto, che la cantina utilizza per produrre i suoi blend come Solleria, si sono sviluppati al meglio grazie al clima favorevole. Ovvero, piogge ben distribuite in primavera seguite da notevoli escursioni termiche tra giorno e notte in estate.

La vendemmia del 2015 si preannuncia quindi ottima non solo per i vini bianchi ma anche per i rossi, la cui raccolta verrà ultimata nel corso di ottobre, confermando cosi le previsioni di inizio settembre.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...