Passa ai contenuti principali

“Tutti giù in cantina” 2016

“Tutti giù in cantina”: due giorni con 100 vini, reading enoletterari, installazioni artistiche e tanto altro
Velletri - Sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia in via Cantina Sperimentale.
Con oltre 30 cantine presenti e 100 vini al Banco d’Assaggio la seconda edizione di “Tutti giù in cantina” si presenta come il più grande evento dedicato al vino che Velletri ricordi. Appuntamento sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia in via Cantina Sperimentale 1, con l’organizzazione proprio della struttura di ricerca di riferimento del MIPAAF.


L'evento è patrocinato del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi, in collaborazione con il Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, l’Associazione “Idee in fermento”, l’Associazione culturale Manacubba, gli artisti dei “Vinarelli” e la presenza dei sommelier della Fisar Delegazione Roma e Castelli Romani.

Supportano la manifestazione anche l’associazione “Amici di Ratatouille” per lo spazio Food e la cooperativa “Raggi di Sole” di Lariano per lo spazio ludico-sensoriale dedicato ai bambini attivo nei due giorni per la gioia dei genitori che vorranno fare un giro nella struttura senza preoccupazioni.

Sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito con percorso circolare che dal CREA passerà in centro (Piazza Garibaldi, Piazza Cairoli, Piazza XX Settembre, Nodo di Scambio) ma si potranno ovviamente utilizzare soprattutto i parcheggi vicino alla struttura (Cimitero 1 e 2, via San Biagio, Villa Muratori).

Si comincerà sabato 17 settembre alle 16.00 con l’inaugurazione ufficiale e a seguire l’apertura dell’installazione artistica “Vite a rendere” nell’aula magna del CREA promossa dal Museo diffuso del Vino (a cura di Giorgio Masi, Simona Soprano e Maurizio Taglioni) e del banco d’assaggio con oltre 100 vini di più di 30 delle migliori cantine di tutta Italia, compreso uno spazio dedicato alle etichette di Velletri (Colle delle Cese, Az. Agr. Sandro Di Palma, Omina Romana, Piana dei Castelli, Le Quattro Vasche, Az. Agr. Marco Serra, Veliterna Vini).

Tracollina e bicchiere alla mano i visitatori, sabato dalle 16 alle 23 e domenica dalle 11 alle 22, potranno degustare dal Barolo al Brunello, dal Nobile di Montepulciano all’Aglianico, passando per Prosecco e Verdicchio, senza dimenticare appunto le produzioni locali.

Due interessanti degustazioni guidate da segnalare, una il sabato dedicata all’azienda Carpineto e ai suoi grandi vini di Toscana mentre domenica protagonista sarà proprio Velletri con l'Azienda Omina Romana.

In programma anche presentazioni di libri, sabato sarà la volta di “La mia verità sul vino” di Sergio De Angelis, e reading enoletterari con un approfondimento su Arte e Vino sabato con la storica dell’arte Claudia Giuliani e i Racconti Etilici letti da Lina Bernardi, grande attrice che sicuramente lascerà il segno. I reading sono sponsorizzati dalle enoteche Decanter e Vino&Caffé che proporranno anche delle degustazioni abbinate.

Spazio poi ai “Vinarelli”, i dipinti realizzati con il vino dagli artisti Giorgio Masi e Barbara Ruggeri presenti in estemporanea durante la manifestazione, alle visite guidate ai vigneti sperimentali e all’orto botanico del CREA e, infine, alla corsa amatoriale “Corriamo per la culla” organizzata domenica mattina dalla Croce Rossa Italiana di Velletri.

RadioMania sarà la radio ufficiale della manifestazione, da seguire su FM 88.2 per avere tutti i dettagli, che possono anche essere richiesti tramite mail scrivendo a info@ideeinfermento.it.

Una due giorni dedicata al vino e alla gastronomia che vuole essere anche un lancio per l’edizione numero 86 della Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri che si svolgerà il fine settimana successivo.

CANTINE PRESENTI

Carpineto, Bisol, Garofoli, Michele Chiarlo, Umberto Cesari, Fattoria Mantellassi, Villa Girardi, Cantine del Notaio, Fertuna, Lungarotti, Capezzana, Bersano, Barone di Val Forte, Di Maio Norante, Duca di Salaparuta, Solopaca, La Tordera, Frentana, Castello di Magione, Livon, Villa Sobrano, Baldassarri, Corte alla Flora, Consorzio Vini Manduria, Cantine Gostolai, Cons. Terre di Cosenza, Cantina San Donato

Le aziende Veliterne: Colle delle Cese, Az. Agr. Riccardo Di Palma, Omina Romana, Piana dei Castelli, Le Quattro Vasche, Az. Agr. Marco Serra, Veliterna Vini.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...