Passa ai contenuti principali

Vino&Cina

Vino: La Cina nei prossimi anni avrà "un ruolo dominante in Asia, cambiando radicalmente i mercati globali del vino" 
E’ quello che prevede un nuovo studio della University of  Economics Wine Research Centre di Adelaide in Australia

Il documento di lavoro, a firma di da Kym Anderson e Glyn Wittwer, sull’evoluzione del ruolo dell'Asia all’interno dei mercati globali di vino, ha previsto che il consumo di vino in Cina aumenterà del 40-60 per cento tra il 2011 e il 2018.

"La Cina è destinata a cambiare i mercati globali del vino molto rapidamente, così come ha fatto e continuerà a fare anche per altri prodotti" spiega il professor Anderson, direttore esecutivo del Centro di Ricerca del Vino Economics.

"Il vino di riso è sempre stato fino ad oggi, la bevanda più di largo consumo in Asia, ma la crescita del reddito in Cina e la crescente predilezione rivolta verso il vino di uva, sta gradualmente cambiando l’andamento dei consumi della regione."

Il professor Anderson continua affermando che la Cina si è andata rapidamente espandendo con la propria produzione di vigneti, ed è ora il quinto più grande produttore mondiale di uva da vino, ma questa espansione di produzione interna non è però stata in grado di tenere il passo alla forte crescita dei consumi.

"E’ la vastità della popolazione adulta della Cina di 1,1 miliardi di persone, e il fatto che il vino d'uva rappresenta ancora meno del 4 per cento del consumo di alcol cinese, che rende le opportunità di crescita di importazione senza precedenti”

"Prevediamo che le importazioni nette cinesi di vino, potrebbero aumentare di tra i 330 ei 790 milioni di litri entro il 2018 una volta che il completo impatto dei recenti accordi bilaterali di libero scambio tra Cina, Australia, Cile e Nuova Zelanda si farà sentire."

Lo studio rileva anche che le recenti misure di austerità del governo cinese avrebbe solo un piccolo impatto sulla crescita delle vendite di vino.

"Le misure di austerità, conclude Anderson, “hanno frenato soltanto la vendita dei vini di lusso i c.d. vini iconici in Cina, ma i vini di qualità sono solo una piccola quota delle vendite totali, così da prevedere che l’impatto sul volume complessivo delle importazioni di vino sia molto minore".

Il documento di lavoro può essere scaricato dal sito del Centro Wine Economics Research.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...