Passa ai contenuti principali

Vino&Marketing

Vino&Marketing e il  volto romantico del territorio
London Wine Fair: cambio di tendenza, stop alle troppe note di degustazione, è arrivato il tempo di descrivere il vino attraverso i luoghi da cui nasce


"Chi vuole vendere vino deve cambiare atteggiamento, rivolgendo l'attenzione al suo lato più romantico e soffermarsi di più sulla bellezza dei luoghi da cui nasce, piuttosto che bombardare i consumatori con l'uso e l'abuso di descrittori il più delle volte inutili".

E' quanto afferma il wine writer Guy Woodward ad un seminario durante la London Wine Fair di questa settimana, lo scrittore ha anche dichiarato che per la maggior parte delle persone il vino è qualcosa di molto romantico ed evocativo.

E' ormai evidente che la tendenza di chi ama bere del buon vino è quella di ascoltarlo, e vuole farlo attraverso parole che raccontano di luoghi e di storie, un approccio che può diventare un nuovo punto di incontro tra produttore e consumatore.

Nel Regno Unito eventi come la London Wine Fair, sono diventati un punto di riferimento e questo tipo di commercio può favorire una nuova cultura del vino, anche fatto di gesti come quello di aprire una bottiglia da far degustare prima dell'acquisto.

L'atto di versare vino, infatti, è una forma efficace di interazione per rimanere a più stretto contatto con il potenziale cliente, piuttosto che sottoporlo al consueto bombardamento di note degustative. Abbiamo ancora molto da imparare sul tipo di linguaggio da usare per descrivere un vino e l'utilizzo di certi descrittori, tendono a farlo diventare qualcosa di misterioso e non pienamente comprensibile a tutti.

Ed a proposito di linguaggio, secondo Woodward un applicazione come Vivino potrebbe raggiungere dei scopi ben precisi come lo scambio sociale di opinioni attraverso una rete, che a tutt'oggi, ha ben 8.5 milioni di utenti e un milione di scansioni di vino solo nel giorno di Natale. Le persone cercano pareri dai loro amici e dalle persone di cui si fidano. Un fenomeno questo che mette in secondo piano anche il ruolo del giornalista di vino, che sta di fatto diventando sempre meno rilevante.

Durante il seminario, Woodward ha mosso una giusta critica verso quelli che spendono più tempo a parlare con il 5% dei consumatori che conosce le differenze tra le diverse denominazioni di Borgogna, piuttosto che con il restante 95% che non le sa.

Lo scrittore ha anche evidenziato l'inutile utilizzo di termini tecnici da porre sulle etichette: non serve scrivere sul retro etichetta che il vino ha fatto la fermentazione malolattica o è stato affinato in un qualsivoglia recipiente. Per la maggior parte delle persone il vino vuole essere qualcosa di divertente e non ha molto interesse sulla quantità di tannino o di livelli di PH..

Infine Woodward pensa che una delle ragioni per cui il critico statunitense Robert Parker abbia avuto tanto successo con i consumatori, sia dovuto alla sua grande capacità di trasmettere "entusiasmo" nelle sue note di degustazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece