Passa ai contenuti principali

Vino&Marketing

Vino&Marketing e il  volto romantico del territorio
London Wine Fair: cambio di tendenza, stop alle troppe note di degustazione, è arrivato il tempo di descrivere il vino attraverso i luoghi da cui nasce


"Chi vuole vendere vino deve cambiare atteggiamento, rivolgendo l'attenzione al suo lato più romantico e soffermarsi di più sulla bellezza dei luoghi da cui nasce, piuttosto che bombardare i consumatori con l'uso e l'abuso di descrittori il più delle volte inutili".

E' quanto afferma il wine writer Guy Woodward ad un seminario durante la London Wine Fair di questa settimana, lo scrittore ha anche dichiarato che per la maggior parte delle persone il vino è qualcosa di molto romantico ed evocativo.

E' ormai evidente che la tendenza di chi ama bere del buon vino è quella di ascoltarlo, e vuole farlo attraverso parole che raccontano di luoghi e di storie, un approccio che può diventare un nuovo punto di incontro tra produttore e consumatore.

Nel Regno Unito eventi come la London Wine Fair, sono diventati un punto di riferimento e questo tipo di commercio può favorire una nuova cultura del vino, anche fatto di gesti come quello di aprire una bottiglia da far degustare prima dell'acquisto.

L'atto di versare vino, infatti, è una forma efficace di interazione per rimanere a più stretto contatto con il potenziale cliente, piuttosto che sottoporlo al consueto bombardamento di note degustative. Abbiamo ancora molto da imparare sul tipo di linguaggio da usare per descrivere un vino e l'utilizzo di certi descrittori, tendono a farlo diventare qualcosa di misterioso e non pienamente comprensibile a tutti.

Ed a proposito di linguaggio, secondo Woodward un applicazione come Vivino potrebbe raggiungere dei scopi ben precisi come lo scambio sociale di opinioni attraverso una rete, che a tutt'oggi, ha ben 8.5 milioni di utenti e un milione di scansioni di vino solo nel giorno di Natale. Le persone cercano pareri dai loro amici e dalle persone di cui si fidano. Un fenomeno questo che mette in secondo piano anche il ruolo del giornalista di vino, che sta di fatto diventando sempre meno rilevante.

Durante il seminario, Woodward ha mosso una giusta critica verso quelli che spendono più tempo a parlare con il 5% dei consumatori che conosce le differenze tra le diverse denominazioni di Borgogna, piuttosto che con il restante 95% che non le sa.

Lo scrittore ha anche evidenziato l'inutile utilizzo di termini tecnici da porre sulle etichette: non serve scrivere sul retro etichetta che il vino ha fatto la fermentazione malolattica o è stato affinato in un qualsivoglia recipiente. Per la maggior parte delle persone il vino vuole essere qualcosa di divertente e non ha molto interesse sulla quantità di tannino o di livelli di PH..

Infine Woodward pensa che una delle ragioni per cui il critico statunitense Robert Parker abbia avuto tanto successo con i consumatori, sia dovuto alla sua grande capacità di trasmettere "entusiasmo" nelle sue note di degustazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...