Passa ai contenuti principali

Discover Castelli Romani

Discover Castelli Romani: nasce la prima rete d'imprese del turismo
1° incontro di presentazione della rete di imprese il 18 maggio a Frascati - Hotel Villa Mercede

Un Open Day dalle ore 10.00 alle 19.00. Otto imprese in rete per promuovere il territorio dei Castelli Romani.
"Una rete per il turismo: risorsa e prospettiva per le imprese del settore, sviluppo sostenibile per il territorio". Questo il claim del primo incontro di questa nuova rete di imprese del settore turismo, un nucleo iniziale di 8 aziende dei Castelli Romani, un filo di arianna che unisce strutture ricettive, agenzie di viaggio, ristoranti e servizi di autotrasporto. 

"Discover Castelli Romani" è il progetto con l'obiettivo di completare un cronoprogramma di azioni mirate alla ricostruzione del territorio dei Castelli Romani, ricco di potenzialità, che è il caso di dire inespresse e sottoutilizzate.

"Un momento storico di crisi, che noi stiamo interpretando come foriero di opportunità, di cambiamento - hanno riferito i promotori del progetto Luca Nard, Carmelo D’Angelo e Giorgio Ascenzi - l’avvento dell’era digitale e di un nuovo modello di cittadinanza che non prevede più l’istituto della delega e dei rapporti frontali bensi delle relazioni e delle interazioni 'reticolari' tra tutti gli attori territoriali".

In questa struttura a rete si inseriscono gli obiettivi di Discover: "Ripensare i Castelli Romani come un luogo capace di regalare delle esperienze attrattive e autentiche, sensoriali, recuperare la propensione all’ospitalità, promuovere la stanzialità rispetto all’escursionismo, perseguire l’eccellenza nell’erogazione di servizi, introdurre soluzioni innovative finalizzate all’osservazione e al monitoraggio dei flussi e degli effetti delle singole azioni, aumentare la competitività e le opportunità di promuovere il nostro territorio, strutturare una pianificazione che si risolva nella valorizzazione delle complessità e nelle possibili sinergie e collegamenti tra di esse per infine essere in grado realizzare una vera azione forte di marketing territoriale sapendo individuare con precisione I possibili mercati di riferimento".

Il turismo come materia prima dei Castelli Romani in cui si ritrovano risorse naturalistiche, storiche ed enogastronomiche. "Discover Castelli Romani è la prima a tracciare la linea ma altre reti si formeranno ed entreranno in relazione con quelle già esistenti - auspicano i tre promotori - Una rete di reti, dalle possibilità infinite, un’architettura che supera di molto il concetto di sistema"

Insieme alle imprese ci dovranno essere anche istituzioni pronte ad accogliere le proposte di rilancio turistico e un'opinione pubblica capace di raccogliere gli stimoli per la creazione di nuova occupazione e di miglioramento dei servizi locali.

E’ una sfida che possiamo vincere, e sarà molto importante che ognuno di noi mantenga la propria diversita’ e complessita’ ma si sciolga nello stesso tempo in una romantica simbiosi con questa terra e con chi la abita", concludono i tre coordinatori del progetto Discover.

Attualmente le aziende che aderiscono alla rete di Discover sono: Hotel Miralago, Denise Viaggi Tour Operator, Melting Pot Tour Operator, Agriturismo Iacchelli, Agriturismo Casale Della Mandria, Nuvole Di Panna Pasticceria Artigianale, Autoservizi Pannone e Azienda Vitivinicola Le Rose.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...