Passa ai contenuti principali

Discover Castelli Romani

Discover Castelli Romani: nasce la prima rete d'imprese del turismo
1° incontro di presentazione della rete di imprese il 18 maggio a Frascati - Hotel Villa Mercede

Un Open Day dalle ore 10.00 alle 19.00. Otto imprese in rete per promuovere il territorio dei Castelli Romani.
"Una rete per il turismo: risorsa e prospettiva per le imprese del settore, sviluppo sostenibile per il territorio". Questo il claim del primo incontro di questa nuova rete di imprese del settore turismo, un nucleo iniziale di 8 aziende dei Castelli Romani, un filo di arianna che unisce strutture ricettive, agenzie di viaggio, ristoranti e servizi di autotrasporto. 

"Discover Castelli Romani" è il progetto con l'obiettivo di completare un cronoprogramma di azioni mirate alla ricostruzione del territorio dei Castelli Romani, ricco di potenzialità, che è il caso di dire inespresse e sottoutilizzate.

"Un momento storico di crisi, che noi stiamo interpretando come foriero di opportunità, di cambiamento - hanno riferito i promotori del progetto Luca Nard, Carmelo D’Angelo e Giorgio Ascenzi - l’avvento dell’era digitale e di un nuovo modello di cittadinanza che non prevede più l’istituto della delega e dei rapporti frontali bensi delle relazioni e delle interazioni 'reticolari' tra tutti gli attori territoriali".

In questa struttura a rete si inseriscono gli obiettivi di Discover: "Ripensare i Castelli Romani come un luogo capace di regalare delle esperienze attrattive e autentiche, sensoriali, recuperare la propensione all’ospitalità, promuovere la stanzialità rispetto all’escursionismo, perseguire l’eccellenza nell’erogazione di servizi, introdurre soluzioni innovative finalizzate all’osservazione e al monitoraggio dei flussi e degli effetti delle singole azioni, aumentare la competitività e le opportunità di promuovere il nostro territorio, strutturare una pianificazione che si risolva nella valorizzazione delle complessità e nelle possibili sinergie e collegamenti tra di esse per infine essere in grado realizzare una vera azione forte di marketing territoriale sapendo individuare con precisione I possibili mercati di riferimento".

Il turismo come materia prima dei Castelli Romani in cui si ritrovano risorse naturalistiche, storiche ed enogastronomiche. "Discover Castelli Romani è la prima a tracciare la linea ma altre reti si formeranno ed entreranno in relazione con quelle già esistenti - auspicano i tre promotori - Una rete di reti, dalle possibilità infinite, un’architettura che supera di molto il concetto di sistema"

Insieme alle imprese ci dovranno essere anche istituzioni pronte ad accogliere le proposte di rilancio turistico e un'opinione pubblica capace di raccogliere gli stimoli per la creazione di nuova occupazione e di miglioramento dei servizi locali.

E’ una sfida che possiamo vincere, e sarà molto importante che ognuno di noi mantenga la propria diversita’ e complessita’ ma si sciolga nello stesso tempo in una romantica simbiosi con questa terra e con chi la abita", concludono i tre coordinatori del progetto Discover.

Attualmente le aziende che aderiscono alla rete di Discover sono: Hotel Miralago, Denise Viaggi Tour Operator, Melting Pot Tour Operator, Agriturismo Iacchelli, Agriturismo Casale Della Mandria, Nuvole Di Panna Pasticceria Artigianale, Autoservizi Pannone e Azienda Vitivinicola Le Rose.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...