Passa ai contenuti principali

IL LAZIO AL SALONE DEL LIBRO

REGIONE LAZIO, ARSIAL: “AL SALONE DEL LIBRO PER NARRARE I TERRITORI E IL CIBO DI QUALITA'”
Daniele Usai, del ristorante Il Tino di Ostia (una stella Michelin), con le ricette del “De Re Coquinaria”

È stata inaugurata questa mattina a Torino la 28° Edizione del Salone Internazionale del Libro. Protagonista il Lazio quale regione ospite del Salone e l’assessore alla Cultura Lidia Ravera, madrina della Manifestazione. Presente quest’anno all’interno dello stand regionale anche l’ARSIAL (agenzia regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio) che ha portato a Torino le eccellenze enogastronomiche della nostra Regione.

Ogni mattina oltre 300 bambini gusteranno una sana e nutriente colazione a base dei prodotti tipici regionali, con succhi di frutta biologici e merendine senza glutine. L’appuntamento è poi per le 19 con gli Aperitivi-Reading: salumi, formaggi, vino e pane tipici del Lazio accompagneranno gli ospiti durante gli incontri con scrittori ed editori.

"Lo scorso autunno sono stato insieme all'assessore Lidia Ravera a Bruxelles per l'inaugurazione di una bellissima mostra sugli Etruschi accompagnata dai prodotti tipici del Viterbese e lei ha avuto un'intuizione, ritenuta da me felice: portare al Salone Internazionale del Libro di Torino un'altra narrazione, che riguarda gli uomini e le donne che producono cibi di qualità, i territori e le identità della nostra Regione - ha dichiarato Antonio Rosati, amministratore unico Arsial - Abbiamo intrapreso questo percorso con entusiasmo perché la cultura, il turismo e il cibo costituiscono quella che io amo definire Economia della Bellezza".

Nel Salotto Lazio, sabato 16 alle ore 20, avrà luogo l’evento “Back to the Future – ritorno al Futuro”, show cooking del giovane chef stellato Daniele Usai, del ristorante Tino di Ostia, che ci condurrà in un ideale viaggio nel tempo attraverso l’Antica Roma e il Rinascimento fino ad arrivare ai giorni nostri. 

Lo Chef reinterpreterà, in modo assolutamente contemporaneo, alcune ricette del “De Re Coquinaria”, testo “sacro” della storia gastronomica di Roma e del Lazio, la cui fedele riproduzione sarà presente nello Stand grazie alla collaborazione con la casa editrice Imago. Daniele Usai renderà poi omaggio a Bartolomeo Scappi, cuoco personale del pontefice Pio V e noto per i suoi sontuosi banchetti, autore del famoso trattato sulla gastronomia del XVI secolo, “l’Opera”. Infine, due piatti daranno dedicati a Livio Jannattoni, giornalista e profondo conoscitore della tradizione gastronomica locale e autore tra gli anni ’70 e ’90 di numerosi testi sull’argomento tra cui “La Cucina di Roma e del Lazio”. 

Per partecipare agli Eventi in calendario è necessario prenotarsi presso il desk istituzionale nello stand della Regione Lazio (padiglione 3).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...