Passa ai contenuti principali

Streetfood a Foligno

Streetfood: Il “Primo d’Italia” è a Foligno (Pg)
Dal 15 al 17 maggio in piazza il tour del cibo di strada “certificato” fa tappa in Umbria

“Streetfood Italia”, in due piazze della città della quintana oltre venti prodotti di strada che corrispondono al marchio “Artigiano del Gusto” per un evento volto a far conoscere la vera cultura del cibo di strada. Ricciarini (Streetfood): «Solo a Foligno lo streetfood certificato»

Prenderà il via venerdì 15 e finirà nella notte di domenica 17 maggio la settima tappa dello Streetfood Tour. Questa volta sarà la splendida città umbra di Foligno (Perugia), a ospitare la carovana dei migliori produttori del cibo di strada italiano. “Streetfood Italia”, questo il titolo scelto per l’evento, animerà Piazza della Repubblica e Piazza Matteotti nella città della Quintana, dalle 17 in poi di venerdì e dalle 11 fino alle 24 di sabato e domenica, oltre venti cibi di strada della tradizione italiana e non soltanto.

Si tratta di un evento che nasce da una collaborazione tra l’Associazione nazionale Streetfood e Confcommercio di Foligno. «Siamo soddisfatti di questa partnership che nasce in una città da sempre sensibile alla qualità del cibo e dei sapori – spiega Massimialiano Ricciarini, fondatore e presidente dell’Associazione Streetfood – in un fine settimana di tanti eventi in cui il cibo di strada sarà al centro dell’attenzione, la nostra è comunque l’unica associazione che riunisce e certifica quello di qualità, sulla base di un disciplinare vero e proprio». Tra le cucine d’Italia e del mondo sarà presente un desk di “Medici Senza Frontiere”..

Allo Streetfood Village Foligno saranno presenti oltre 20 specialità da tutta Italia e dal mondo per far degustare alle migliaia di persone previste i cibi di strada più tradizionali e genuini (vedi l’elenco allegato). Ce ne sarà per tutti i gusti. Segreto del successo è l’organizzazione che l’associazione Streetfood mette in atto con la sua decennale esperienza. Oltre agli stand in Piazza Repubblica saranno presenti veicoli particolari come Apecar o altri mezzi in piazza Matteotti, tra questi l’Ape Pizza, il furgone Wolkswagen anni ’50 che sforna gofri piemontesi e l’Ape Romeo con panini gourmet firmati dalla chef Cristina Bowerman. Presente anche un costruttore di food truck.

Dall’utilizzo di ingredienti tipici al rispetto per la storia del prodotto, passando per l’attenzione all’igiene e al rispetto dell’ambiente. E’ per questo che l’associazione nata in Toscana ha dato vita da qualche anno a un vero e proprio decalogo che gli operatori associati e quelli che si assoceranno potranno seguire per marchiarsi del bollino “Artigiano del Gusto”. «Una garanzia quella che la nostra associazione offre – spiega Massimiliano Ricciarini, presidente di Streetfood – dovuta in gran parte alla scelta dei nostri operatori del cibo di strada, selezionati in base a una sorta di disciplinare che racchiude in sé elementi fondamentali, tra i quali quelli igienico-sanitari oltre all’attenzione per la qualità e alla tradizione dei cibi somministrati».

L’evento di Foligno è inserito nel tour che l’associazione promuove in tutta Italia. Questa in particolare è la settima tappa, dopo due in Piemonte, in Puglia e tre in Toscana. Negli eventi targati Streetfood, oltre alla qualità dei prodotti sono previste anche attività culturali, convegni, promozione turistica e intrattenimento con show cooking, street bands, dj-set e concerti di musica “live”. Tutte le tappe del tour sul sito www.streetfood.it


Elenco dei cibi di strada presenti allo Streetfood Village di Foligno


Sicilia - pane e panelle, pane ca’ meusa, arancine, cannoli e cassatine.

Lazio - il fritto di pesce fresco nel cono, Porchetta di Ariccia (Roma)

Marche - Olive e Fritto misto da Ascoli

Toscana - Lampredotto, Trippa, Ribollita e Cacciucco del trippaio,

Puglia - Bombette e zampina da Alberobello (Ba), Puccia salentina con polpo arrosto e focaccia barese

Piemonte - gofri piemontese della Val Chisone preparati e somministrati da un Furgone anni ’50 modificato ad hoc, fritto piemontese, panino con cotoletta panata alla piemontese, 

Liguria - fugasse e prodotti da forno tipici delle sciamadde genovesi 

Lombardia - Melagrana spremuta al momento

Piemonte -

Abruzzo - Arrosticini di pecora.

Veneto - Pastin di Belluno e wurstel artigianali

Campania - Patata tornado e dolci napoletani.

Romagna - Piada romagnola

Ricette “on the road”: prodotti al tartufo dell’Appenino

Tra gli stranieri:

la paella spagnola,

griglia argentina con Asado e choripan

bevande: succo di melograno spremuto all’istante,

cocktail a base di lime

birra artigianale friulana e toscana a marchio Streetfood®

Grecia - souvlaki e pitta Gyros

Ape Romeo - Apecar con burrito e panini gourmet firmati dalla chef Cristina Bowerman

Ape Pizza - Apecar con forno a legna per una pizza espressa “on the road”

Balcani - Burek

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...