Passa ai contenuti principali

London Wine Fair: Il Prosecco degli altri

Tu chiamale se vuoi "bollicine". Arriva "Provetto" il simil Prosecco spagnolo
La continua richiesta di vini frizzanti minaccia la denominazione 
Alcuni produttori stanno provvedendo, a causa di un imminente deficit di Prosecco ed il suo conseguente aumento di prezzo, ad immettere sul mercato vini frizzanti con anidride carbonica aggiunta, provenienti da Spagna e Australia.



Sembrerebbe che tutto nasca dal fatto che, come riportato da diverse riviste di settore come The Drink Business, nel dicembre scorso si è osservata una sempre più crescente domanda del nostro spumante che come è chiaro, viene prodotto con il metodo Martinotti o (Charmat), la cosa sembra stia causando un aumento dei prezzi che potrebbe causare un sell-out della vendemmia 2014 entro l'estate prossima.

Di conseguenza, un paio di importanti produttori di vino, hanno pensato bene di sviluppare un metodo atto a produrre un simil Prosecco al di fuori dell'Italia, e che (a proposito di vini naturali) è stato lanciato proprio alla London Wine Fair di quest'anno, e guarda un po' con l'intento di indirizzare il consumatore britannico a bere, come alternativa alle nostre blasonate bollicine, questa sorta di bevanda.

Uno di questi "nonsocosa", si chiama Provetto, originario da La Mancha in Spagna, dove Félix Solís ha creato uno spumante bianco e rosa sul modello del nostro celebrato spumante italiano.

Ma non finisce mica qui, questo "scienziato" spagnolo, nel produrlo, non effettua alcuna fermentazione secondaria, propria del metodo charmat, dove il naturale sviluppo di anidride carbonica avviene attraverso una reazione tra zucchero e lievito, lui il Provetto lo realizza con una recente ed affinata tecnologia di carbonatazione.

Per chi non conosce questo procedimento, ricordiamo che con i vecchi sistemi di carbonatazione, si otteneva un perlage molto grosso ed immediatamente riconducibile ad una aggiunta di anidride carbonica. Con questa nuova genialata invece, il perlage risulta più fine, finissime bollicine ottenute sostituendo l'ossigeno disciolto nel liquido con anidride carbonica.

Questa tecnologia è stata installata presso la cantina Félix Solís Valdepeñas, con un investimento iniziale di 40.000.000 €, e può essere essere utilizzata per qualsiasi tipo di vino...

Richard Cochrane, amministratore delegato di Felix Solis nel Regno Unito, ha spiegato che il più grande successo negli ultimi 12 mesi per i rivenditori del Regno Unito è stato il vino frizzante, ed in particolare il  Prosecco, che stava diventando a tutti gli effetti un monopolio, facendo di conseguenza lievitare i prezzi. Questa del Provetto potrebbe essere un alternativa che favorisce i retailer ad espandersi oltre Italia.

Prima di lanciare il Provetto alla London Wine Fair, Cochrane spiega che Félix Solís ha trascorso qualche tempo a studiare le tecniche di raccolta e vinificazione in Veneto, prima di sperimentare un prodotto simile in Spagna, un approccio essenziale per fare in modo che il nuovo prodotto assaggiato fosse il più simile possibile al Prosecco.

Anche il marchio è stato curato con un nome di alta valenza semantica quale "onesto, o nobile"

La linea Provetto comprende un bianco con 11g/l di zucchero residuo ottenuto da uve Airen e Viura, ed uno rosato, più dolce con 20 g/l, realizzat con uve Tempranillo e Airén. Verranno messi in vendita ad un prezzo di £ 6 ma che ora stanno vendendo in promozione al di sotto delle £ 5.

Ma c'era anche un altro sosia di Prosecco alla London Wine Fair di questa settimana. Si chiama McGuigan Frizzante e viene dall'Australia, ed è stato creato per imitare lo spumante italiano con un rapporto tra alcool e zucchero simile a quello del Prosecco.

Parlando del suo lancio, martedì scorso, Julian Dyer, direttore commerciale in UK di Australian Vintage, ha scherzato sul fatto che stava promuovendo il nuovo spumante con lo slogan, "Il Prosecco è rimasto agli anni '90", intendendo che il McGuigan Frizzante era superiore al Prosecco perché realizzato con il 100% di Semillon, che è un uva con più longevità e con uno stile più vicino ad un consumatore moderno. Con uno stile e profilo aromatico giusto ed una confezione accattivante uscirà già in Irlanda ad un prezzo di £ 6-8.

Il fatto è che, proprio durante la London Wine Fair, Roberto Cremonese, export manager della Bisol ha confermato l'imminente carenza di Prosecco. Affermando che la vendemmia dell'anno scorso è stato molto povera, con picchi del 50% in alcune parti, per cui vi è una possibilità molto reale di una sua carenza globale.

Le meraviglie finiscono qui. A voi i commenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...