Passa ai contenuti principali

Vino&Tendenze

Vini italiani sempre più buoni ma troppo alcolici
Qualità nettamente superiore rispetto al passato, ma con un maggior tasso alcolico. Ad affermarlo è Kerin O’ Keefe, corrispondente per l’Italia di Wine Enthusiast

Fino ad oggi certi livelli di alcol si erano visti solo per le produzioni del Nuovo Mondo. Cosa sta cambiando nel panorama vitivinicolo italiano? E’ a ragione del clima che cambia o sono gli stessi produttori, attraverso le loro pratiche in vigna ed in cantina, ad alzare il grado alcolico nei loro vini? Domande assolutamente lecite, ed anche a buon ragione, aggiungo, quelle poste da Kerin O’ Keefe, stimata giornalista enologica statunitense.

Nessuno può negare che il vino italiano ha beneficiato di una serie di grandi annate negli ultimi 15 anni, scrive Kerin. Estati calde e secche che si sono estese fino a settembre, hanno abbreviato il ciclo di crescita, a parte poche eccezioni come il 2013 e il 2014, queste condizioni hanno sostituito le annate più fredde ed umide che hanno afflitto il Paese fino alla fine del 1990.

Per decenni, raggiungere la maturazione ideale delle uve, è stato fonte di grande preoccupazione per i coltivatori, in particolare in Italia settentrionale e centrale. Una sfida che fa parte del passato. Nei primi anni '90 infatti, a seguito di una serie di vendemmie disastrose, i produttori hanno iniziato a revisionare le loro pratiche viticole per combattere il clima freddo ed umido.

Erano tecniche comuni volte a favorire la maturazione, pratiche colturali che prevedevano impianti con densità più elevate, cloni a basso rendimento, potatura corta, (tagliando i tralci in eccesso nel periodo invernale controllando il numero di gemme), vendemmia  verde, (eliminando grappoli non perfettamente maturi a circa un mese prima della raccolta), defogliazione per favorire l'accumulo di sostanze (polifenoli) che regolano la colorazione, la struttura e gli aromi delle uve e dei vini. 

La combinazione di queste pratiche ha alzato di molto la qualità del vino, ma se ora vengono associate al cambiamento climatico in atto, con temperature sempre più calde, si favorisce un aumento dei livelli di zucchero nelle uve, che a loro volta restituiscono vini con livelli elevati di alcol.

Kevin ricorda bottiglie di vino, particolarmente apprezzate, come Barolo, Barbaresco e Brunello di annate dal 1980 al '90, il cui grado alcolico era al massimo del 13,5% in volume, come anche un certo numero di etichette dal 1960 al '70 con un 12,5% -13.5% in volume. Attualmente è cosa rara trovare bottiglie dei migliori rossi d'Italia sotto il 14%.

"Se 20 anni fa, i produttori di Montalcino hanno avuto difficoltà a raggiungere il 12% di alcol, ora è difficile  tenere l'alcol sotto il 14%". E’ quello che ha affermato alla stampa Donatella Cinelli Colombini, uno dei principali produttori di Montalcino, durante le degustazioni 2013. “Se il 14% - 14,5% in volume era la norma solo pochi anni fa, oggi il Brunello raggiunge facilmente il 15% (in alcuni casi addirittura il 15,5%)". 

A Barolo, annate particolarmente calde come quella del 2007 e del 2009 hanno generato gli stessi effetti, e non è ormai difficile vedere anche i bianchi arrivare al 14% vol. La normativa italiana consente un mezzo punto di flessibilità, in modo che vini etichettati con 15% vol., sono spesso più vicini al 15,5%, mentre coloro che dichiarano il 15,5% sono probabilmente vicino al 16%.

Sono rari i casi in cui un vino abbia sufficiente ricchezza di frutto e acidità in grado di sostenere elevati livelli di alcol. Così nella maggior parte dei casi i vini risultano squilibrati, proprio perché sbilanciati dal rapporto tra ricchezza di frutto, struttura tannica e acidità, che sono un punto di riferimento imprescindibile per i vini di qualità.

Un articolo questo di Kerin O’ Keefe che vuole lanciare un monito a piccoli e grandi produttori italiani. Il mondo del vino è in continua evoluzione ed attualmente la tendenza sta virando verso prodotti enologici più leggeri, una volontà espressa anche dai grandi mercati extraeuropei quali USA e Canada, a cui va a sommarsi la recente politica europea che, come esemplificato dall’ultimo documento redatto dal CNAPA (Comitato per le politiche e strategie sugli alcolici) sottoposto a votazione in questi giorni, intende ridurre il grado alcolico delle bevande, vino incluso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece