Passa ai contenuti principali

Vino&Tendenze

Vini italiani sempre più buoni ma troppo alcolici
Qualità nettamente superiore rispetto al passato, ma con un maggior tasso alcolico. Ad affermarlo è Kerin O’ Keefe, corrispondente per l’Italia di Wine Enthusiast

Fino ad oggi certi livelli di alcol si erano visti solo per le produzioni del Nuovo Mondo. Cosa sta cambiando nel panorama vitivinicolo italiano? E’ a ragione del clima che cambia o sono gli stessi produttori, attraverso le loro pratiche in vigna ed in cantina, ad alzare il grado alcolico nei loro vini? Domande assolutamente lecite, ed anche a buon ragione, aggiungo, quelle poste da Kerin O’ Keefe, stimata giornalista enologica statunitense.

Nessuno può negare che il vino italiano ha beneficiato di una serie di grandi annate negli ultimi 15 anni, scrive Kerin. Estati calde e secche che si sono estese fino a settembre, hanno abbreviato il ciclo di crescita, a parte poche eccezioni come il 2013 e il 2014, queste condizioni hanno sostituito le annate più fredde ed umide che hanno afflitto il Paese fino alla fine del 1990.

Per decenni, raggiungere la maturazione ideale delle uve, è stato fonte di grande preoccupazione per i coltivatori, in particolare in Italia settentrionale e centrale. Una sfida che fa parte del passato. Nei primi anni '90 infatti, a seguito di una serie di vendemmie disastrose, i produttori hanno iniziato a revisionare le loro pratiche viticole per combattere il clima freddo ed umido.

Erano tecniche comuni volte a favorire la maturazione, pratiche colturali che prevedevano impianti con densità più elevate, cloni a basso rendimento, potatura corta, (tagliando i tralci in eccesso nel periodo invernale controllando il numero di gemme), vendemmia  verde, (eliminando grappoli non perfettamente maturi a circa un mese prima della raccolta), defogliazione per favorire l'accumulo di sostanze (polifenoli) che regolano la colorazione, la struttura e gli aromi delle uve e dei vini. 

La combinazione di queste pratiche ha alzato di molto la qualità del vino, ma se ora vengono associate al cambiamento climatico in atto, con temperature sempre più calde, si favorisce un aumento dei livelli di zucchero nelle uve, che a loro volta restituiscono vini con livelli elevati di alcol.

Kevin ricorda bottiglie di vino, particolarmente apprezzate, come Barolo, Barbaresco e Brunello di annate dal 1980 al '90, il cui grado alcolico era al massimo del 13,5% in volume, come anche un certo numero di etichette dal 1960 al '70 con un 12,5% -13.5% in volume. Attualmente è cosa rara trovare bottiglie dei migliori rossi d'Italia sotto il 14%.

"Se 20 anni fa, i produttori di Montalcino hanno avuto difficoltà a raggiungere il 12% di alcol, ora è difficile  tenere l'alcol sotto il 14%". E’ quello che ha affermato alla stampa Donatella Cinelli Colombini, uno dei principali produttori di Montalcino, durante le degustazioni 2013. “Se il 14% - 14,5% in volume era la norma solo pochi anni fa, oggi il Brunello raggiunge facilmente il 15% (in alcuni casi addirittura il 15,5%)". 

A Barolo, annate particolarmente calde come quella del 2007 e del 2009 hanno generato gli stessi effetti, e non è ormai difficile vedere anche i bianchi arrivare al 14% vol. La normativa italiana consente un mezzo punto di flessibilità, in modo che vini etichettati con 15% vol., sono spesso più vicini al 15,5%, mentre coloro che dichiarano il 15,5% sono probabilmente vicino al 16%.

Sono rari i casi in cui un vino abbia sufficiente ricchezza di frutto e acidità in grado di sostenere elevati livelli di alcol. Così nella maggior parte dei casi i vini risultano squilibrati, proprio perché sbilanciati dal rapporto tra ricchezza di frutto, struttura tannica e acidità, che sono un punto di riferimento imprescindibile per i vini di qualità.

Un articolo questo di Kerin O’ Keefe che vuole lanciare un monito a piccoli e grandi produttori italiani. Il mondo del vino è in continua evoluzione ed attualmente la tendenza sta virando verso prodotti enologici più leggeri, una volontà espressa anche dai grandi mercati extraeuropei quali USA e Canada, a cui va a sommarsi la recente politica europea che, come esemplificato dall’ultimo documento redatto dal CNAPA (Comitato per le politiche e strategie sugli alcolici) sottoposto a votazione in questi giorni, intende ridurre il grado alcolico delle bevande, vino incluso.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...