Passa ai contenuti principali

Cinema da gustare

Presso l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma al via “Cinema da gustare”
La gastronomia giapponese attraverso gli occhi della cinepresa

©2013 A tale of Samurai cooking Film Partners
Dal 7 al 29 maggio 2015 in linea con EXPO Milano 2105, una rassegna cinematografica che avrà come tema il cibo per un cinema tutto da gustare. Otto film che ruotano intorno a piatti, ricette, idee gastronomiche e alimenti della cucina giapponese per soddisfare il palato e nutrire lo spirito.

Cibo e arte, in particolare cibo e cinema, sono da sempre uniti da un legame indissolubile. È difficile non trovare in una pellicola, di qualsiasi tempo, trama o ambientazione, un particolare che riporti più o meno direttamente al mondo del cibo e della cucina.

Il mondo della cucina è stato una presenza costante nel cinema fin dalla sua nascita e, tutt'ora, rimane uno degli ingredienti principe sia nei film dove è solo un "contorno" sia in quelli dove è protagonista assoluto ed incontrastato.

La passione per il cibo e quella per il cinema possono unire mondi diversi e sempre in modo diverso ed inaspettato, attraverso questa serie di pellicole una cultura che sembra così lontana dalla nostra si avvicina a noi affascinandoci in un connubio che diventa linguaggio universale.

La cultura gastronomica giapponese vista attraverso gli occhi della cinepresa ci farà conoscere ed apprezzare il profondo legame tra territorio e famiglia, il rispetto per la natura e non ultimi i benefici per la salute e la longevità,  che sono poi i principi ispiratori della cucina giapponese, elencata come patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO.


Programma proiezioni

Giovedì  7 maggio
ore 17.00 Shokudo katatsumuri/Rinco’s Restaurant (2010) di M. Tominaga sott. inglese
©Toho International
ore 19.30 Kamome shokudo/Kamome Diner (2006) di N. Ogigami sott. inglese 
© Nikkatsu

Venerdì  8 maggio
ore 17.00 Shijukunichi no reshipi /Mourning Recipe di Y. Tanada  (2013)  sott. inglese
©2013 "Mourning Recipe" Film Partners
ore 19.30 Ramen yori taisetsuna mono / The God of Ramen  di T. Innami  (2013) sott. inglese
©Fuji Television Network

Lunedì  11 maggio
ore 17.00 Nonchan noriben /Noriben – La ricetta della fortuna  di A. Ogata (2009) sott. italiano
©2009 NONCHAN NORIBEN FILM ASSOCIATION
ore 19.30 Nankyoku ryorinin / The Chef of South Polar (2009) di S. Okita sott. inglese
©"THE CHEF OF SOUTH POLAR" Film Partners

Martedì  12 maggio
ore 17.00 Bushi no kondate/A Tale Of Samurai Cooking (2013) di Y. Asahara  sott. italiano
©SHOCHIKU Co., Ltd.
ore 19.30 Ramen zamurai / Ramen Samurai (2011) di N. Segi sott. inglese
©Ramen zamurai FIlm Partner

Martedì 19 maggio
ore 17.00 Ramen yori taisetsuna mono / The God of Ramen sott. inglese
©Fuji Television Network
ore 19.30 Shijukunichi no reshipi /Mourning Recipe )  sott. inglese
©2013 "Mourning Recipe" Film Partners

Venerdì  22 maggio
ore 17.00 Ramen zamurai / Ramen Samurai sott. inglese
©Ramen zamurai FIlm Partner
ore 19.30 Bushi no kondate/A Tale of Samurai Cooking  sott. italiano
©SHOCHIKU Co., Ltd

Martedì  26 maggio
ore 17.00 Nankyoku ryorinin / The Chef of South Polar sott. inglese
©"THE CHEF OF SOUTH POLAR" Film Partners
ore 19.30 Nonchan noriben /Noriben – La ricetta della fortuna  sott. italiano 
©2009 NONCHAN NORIBEN FILM ASSOCIATION

Venerdì  29 maggio
ore 17.00 Kamome shokudo/Kamome Diner sott. inglese
©Nikkatsu
ore 19.30 Shokudo katatsumuri/Rinco’s Restaurant  sott. Inglese
 ©Toho International

Tutte le manifestazioni presso l'Istituto Giapponese di Cultura sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

L'auditorium, dove hanno luogo spettacoli, proiezioni ed eventi ha una capienza di circa 100 posti.
Generalmente non si accettano prenotazioni, tranne quando specificamente richiesto.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...