Passa ai contenuti principali

Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2015

Associazione Italiana Sommelier: al via le celebrazioni della “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”
Sabato 18 Maggio 2015

Torna l’evento promosso dall’AIS in tutte le sue sezioni regionali: una giornata per parlare e riflettere sul vino e sull’olio extravergine d’oliva e sullo straordinario patrimonio culturale che questi due prodotti rappresentano per il nostro paese.

Una campagna dalla spiccata connotazione culturale quindi, mirata al consolidamento e all'affermazione del ruolo dell’Associazione Italiana Sommelier come fautore di una comunicazione del vino dal profilo altamente professionale e di una didattica interdisciplinare riconosciuta anche in ambito internazionale.

Sabato 16 maggio in diverse sedi su tutto il territorio nazionale sommelier, medici, storici e altri esperti hanno incontrato appassionati, addetti ai lavori e tutti coloro che desideravano saperne di più su due tra i prodotti fondamentali per l'economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la Penisola.

La manifestazione, giunta alla quinta edizione, ha ricevuto fin dal suo esordio la medaglia di rappresentanza dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che con questa onorificenza ha voluto sottolineare l’importanza del tema e la sensibilità della massima carica dello Stato per il mondo del vino e dell’olio di qualità e della loro cultura.


LE SEDI ED I RELATIVI PROGRAMMI DELL'EVENTO


ABRUZZO - Aurum - Largo Gardone Riviera, Pescara

BASILICATA - Hotel del Campo - Via Lucrezio snc Angolo Via Gravina - Matera

CALABRIA - Museo della Tonnara - Pizzo Calabro (VV)

CAMPANIA - Palazzo Paolo V - Corso Giuseppe Garibaldi, 147 - Benevento

EMILIA ROMAGNA - Imbarcadero Castello Estense (Sala Congressi) - Largo Castello, 1 - Ferrara

FRIULI VENEZIA GIULIA - Executive Meeting Center - Via Tellini, 1 (Viale Palmanova) - Udine (Venerdì 15 maggio)

LAZIO - SHERATON GOLF PARCO DE’ MEDICI - Viale Salvatore Rebecchini 39 - Roma

LIGURIA - Palazzo Peloso Cipolla - Piazza San Michele, 12 - Albenga (SV)

LOMBARDIA - Villa Bagatti Valsecchi - Via Vittorio Emanuele II, 48 - Varedo (MB)

MARCHE - Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica, 13 - Urbino (PU)

MOLISE - Hotel Cian - L.go Mare Cristoforo Colombo, 136 - Termoli (CB)

PIEMONTE - Castello Cavour, Santena (TO)

PUGLIA - Castello Svevo - Piazza Castello - Barletta (BT)

SARDEGNA - Centro Congressi della Tenuta "Lu Pilastru" - Località Lu Pilastru - Arzachena (OT)

SICILIA - Piazza Henriquez - Vittoria (RG)

TOSCANA - Palazzo Aldobrandeschi - Piazza Dante - Grosseto

TRENTINO - Palazzo Trautmannsdorf - Piazza Raffaello Sanzio - Trento

UMBRIA - Auditorium di San Domenico - Via Giuseppe Mazzini, 20 Narni (TR)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...