Passa ai contenuti principali

Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2015

Associazione Italiana Sommelier: al via le celebrazioni della “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”
Sabato 18 Maggio 2015

Torna l’evento promosso dall’AIS in tutte le sue sezioni regionali: una giornata per parlare e riflettere sul vino e sull’olio extravergine d’oliva e sullo straordinario patrimonio culturale che questi due prodotti rappresentano per il nostro paese.

Una campagna dalla spiccata connotazione culturale quindi, mirata al consolidamento e all'affermazione del ruolo dell’Associazione Italiana Sommelier come fautore di una comunicazione del vino dal profilo altamente professionale e di una didattica interdisciplinare riconosciuta anche in ambito internazionale.

Sabato 16 maggio in diverse sedi su tutto il territorio nazionale sommelier, medici, storici e altri esperti hanno incontrato appassionati, addetti ai lavori e tutti coloro che desideravano saperne di più su due tra i prodotti fondamentali per l'economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la Penisola.

La manifestazione, giunta alla quinta edizione, ha ricevuto fin dal suo esordio la medaglia di rappresentanza dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che con questa onorificenza ha voluto sottolineare l’importanza del tema e la sensibilità della massima carica dello Stato per il mondo del vino e dell’olio di qualità e della loro cultura.


LE SEDI ED I RELATIVI PROGRAMMI DELL'EVENTO


ABRUZZO - Aurum - Largo Gardone Riviera, Pescara

BASILICATA - Hotel del Campo - Via Lucrezio snc Angolo Via Gravina - Matera

CALABRIA - Museo della Tonnara - Pizzo Calabro (VV)

CAMPANIA - Palazzo Paolo V - Corso Giuseppe Garibaldi, 147 - Benevento

EMILIA ROMAGNA - Imbarcadero Castello Estense (Sala Congressi) - Largo Castello, 1 - Ferrara

FRIULI VENEZIA GIULIA - Executive Meeting Center - Via Tellini, 1 (Viale Palmanova) - Udine (Venerdì 15 maggio)

LAZIO - SHERATON GOLF PARCO DE’ MEDICI - Viale Salvatore Rebecchini 39 - Roma

LIGURIA - Palazzo Peloso Cipolla - Piazza San Michele, 12 - Albenga (SV)

LOMBARDIA - Villa Bagatti Valsecchi - Via Vittorio Emanuele II, 48 - Varedo (MB)

MARCHE - Collegio Raffaello - Piazza della Repubblica, 13 - Urbino (PU)

MOLISE - Hotel Cian - L.go Mare Cristoforo Colombo, 136 - Termoli (CB)

PIEMONTE - Castello Cavour, Santena (TO)

PUGLIA - Castello Svevo - Piazza Castello - Barletta (BT)

SARDEGNA - Centro Congressi della Tenuta "Lu Pilastru" - Località Lu Pilastru - Arzachena (OT)

SICILIA - Piazza Henriquez - Vittoria (RG)

TOSCANA - Palazzo Aldobrandeschi - Piazza Dante - Grosseto

TRENTINO - Palazzo Trautmannsdorf - Piazza Raffaello Sanzio - Trento

UMBRIA - Auditorium di San Domenico - Via Giuseppe Mazzini, 20 Narni (TR)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...