Passa ai contenuti principali

Ameliadoc 2015

Ameliadoc: dal 8 al 14 giugno 2015 all'insegna della viticoltura ed enologia di qualità 

Vite, Vino, Vita di qualità, questo il manifesto dell'Associazione Ameliadoc che si accinge ad aprire le porte della decima edizione della manifestazione omonima. 

Una settimana dedicata all’esplorazione sensoriale e alla convivialità, durante la quale addetti ai lavori, esperti, o semplici appassionati potranno approfondire la conoscenza di un territorio ricco e generoso. 

Approfondimenti tematici, degustazioni, tour delle cantine, cooking show, laboratori, educational, attraverso cui porre l'accento su tutto ciò contribuisce a rendere unico il comprensorio Amerino. 

La partnership con Slow Food Umbria e la partecipazione del circuito Slowine, darà luogo ad incursioni in un tessuto sociale caratterizzato dalla sobrietà di origine contadina, dove la natura è ancor oggi parte integrante della vita quotidiana dell’uomo, e il paesaggio un patrimonio comune.

Una su tutte, il cooking show durante il quale, nella splendida cornice del cinquecentesco Palazzo Farrattini, lo Chef Paolo Trippini darà vita ad un raffinato e spettacolare percorso enogastronomico “Le erbe spontanee incontrano l’Alta Cucina”.

Per brindare alla decima edizione della manifestazione, Ameliadoc apre le porte ad un ospite d’eccezione. Presso la Pinacoteca del Museo Archeologico si terrà una degustazione di vini Collezione Riserva della Cantina Ferrari -Trento. Giampaolo Gravina (giornalista e vice curatore della Guida "I vini d'Italia" dell’Espresso) e Ruben Larentis (enologo della cantina Ferrari Trento) guideranno il pubblico nell’assaggio. 

La domenica, gran finale al chiostro di San Francesco. Dalle 11,00 fino a sera, all'ombra del porticato sarà possibile assaggiare i vini delle 20 cantine presenti e degustare prodotti tipici del territorio. Durante la giornata, tre appuntamenti con una Degustazione di Presidi Slow Food in abbinamento con vini del comprensorio orvietano (h 12.00; 16.00; 18.00) 

Durante tutta la manifestazione, “A Tavola con Ameliadoc”. Una rete selezionata di agriturismi, ristoranti e osterie metteranno nel piatto, e nel bicchiere, le eccellenze enogastronomiche del territorio, offrendo la propria interpretazione dei prodotti tipici e dei Presidi Slow Food insieme alla Condotta Slow Food Terre Dell’Umbria Meridionale e alla Condotta di Orvieto.

Per tutti gli ospiti dei ristoranti e per tutti quelli che parteciperanno agli eventi in programma, sono previsti coupon e offerte sugli ingressi.
Ingresso libero al chiostro
Per le degustazioni al chiostro acquisto sacca e bicchiere € 15,00

Per informazioni dettagliate consultare il programma su www.ameliadoc.it la pagina facebook www.facebook.com/ameliadoc oppure Tel. 0744978586

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...