Passa ai contenuti principali

Droni&Vigneti

Negli Stati Uniti arriva il super drone RMAX
Un drone grande abbastanza per portare taniche di fertilizzanti e pesticidi ha ottenuto per la prima volta l'approvazione da parte delle autorità federali americane per il trattamento dei vigneti negli Stati Uniti


Il drone, chiamato RMAX, è un elicottero pilotato a distanza che pesa 207 libbre (94 kg), ha detto Steve Markofski, portavoce di Yamaha Corp. USA, che ha sviluppato il velivolo.
“Droni più piccoli che pesano qualche chilo, spiega Markofski, erano già stati approvati per un uso limitato a scattare foto che aiutano gli agricoltori ad identificare le colture non sane. L’ RMAX è un drone che viene utilizzato per la prima volta ed è abbastanza grande per trasportare un carico utile per trattamenti di più larga portata”.

Il drone è stato già utilizzato altrove, anche da parte di coltivatori di riso in Giappone. La FAA lo ha finalmente approvato per gli Stati Uniti lo scorso venerdì.

"Certamente capisco il loro approccio cauto", ha detto Markofski. "E’ un compito arduo da affrontare visto le complicazioni dell nostro spazio aereo”.

Il drone, per la sua precisione, è più adatto ad eseguire trattamenti sui vigneti della California e in luoghi difficili da raggiungere da terra o con i più grandi, aerei pilotati, ha detto Ken Giles, professore di ingegneria biologica e agraria presso l'Università della California, di Davis. Giles ha testato il drone in California per confermare il suo uso in questi luoghi.

"Un veicolo come questo ti dà la possibilità di entrare ed uscire ottenendo trattamenti ad hoc", ha detto Giles.

Brian Wynne, presidente e amministratore delegato dell'Associazione per Unmanned Vehicle Systems International, ha detto in un comunicato che “l'approvazione evidenzia anche altri poteziali usi”. Concludendo che "la FAA sta facendo un importante passo in avanti per aiutare le industrie negli Stati Uniti dimostrando i benefici che la tecnologia dei droni ha da offrire".

Per saperne di più qui: www.sacbee.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...