Passa ai contenuti principali

Château d'Issan e la Bordeaux Inglese

I vini D'Issan per celebrare la Bordeaux Inglese
Château d'Issan e i grandi dealer britannici insieme a Westminster Abbey per commemorare i giorni in cui Bordeaux era inglese

Per la speciale occasione sono stati invitati circa 50 commercianti e giornalisti. Una ricca cena accompagnata dai vini dello Château d'Issan. Location il chiostro e la vecchia cantina benedettina dell'Abbazia di Westminster.
L'evento si è svolto il 18 maggio scorso, anniversario del matrimonio tra Enrico II con Eleonora d'Aquitania.
Il matrimonio dinastico del 1152 portò i ducati di Aquitania e Guascogna, ed i già famosi vigneti di Bordeaux, nelle mani della corona inglese dove rimasero fino alla fine della guerra dei cent'anni nel 1453.

Come ha spiegato, prima della cena, Emmanuel Cruse, proprietario di D'Issan, i vini dello Chateau sono probabilmente gli stessi che sono stati serviti per celebrare il matrimonio più di 800 anni fa, nel tempo poi i vigneti d'Issan passarono sotto il nome di Lamothe-Cantenac, ma in sostanza sempre appartenenti alla stessa proprietà.

Il fine dell'evento, oltre che celebrare l'anniversario di un matrimonio, è stato anche quello di richiamare alla memoria i lunghi ed importanti legami commerciali tra Bordeaux e il Regno Unito, rapporti che furono stabiliti allora e nonostante le numerose guerre, persistono ancora oggi.

Parlando di "amicizia duratura", uno speciale libretto racconta di come i vigneti ed i commercianti di vino di Bordeaux prosperavano sotto il dominio inglese, e come all'epoca ben 200 navi ogni anno andavano avanti e indietro tra Bordeaux, Londra e Southampton, stipate con panni e tessuti in una direzione e piena di "Claret" al ritorno.

Quando Bordeaux, dopo la battaglia di Castillon, fu finalmente in mano ai francesi, era il 17 luglio del 1453, l'esercito inglese in disfatta, si rifugiò presso Château Theobon, non senza però partire con quanto più claret potevano, pensando che, senza dubbio, i nuovi padroni dei vigneti non avrebbero avuto alcun interesse nel continuare a produrlo. Ma questo non avvenne e nonostante il commercio occasionalmente si fermasse, le relazioni tra il Regno Unito e Bordeaux proseguirono nel tempo.

Ci fu anche un momento in cui i rapporti commerciali tra Bordeaux ed il Regno Unito furono piuttosto tesi a causa di disaccordi sulla tariffazione en primeur e uno spostamento di attenzione verso i mercati emergenti dell'Asia, ma il riconoscimento di una storia comune e l'importanza che i vini di Bordeaux assumono per il Regno Unito, non potranno che rendere più saldi i rapporti commerciali tra i due Paesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...