Passa ai contenuti principali

Città del Vino: Il Testo Unico

VITIGNI E VITICOLTURE MINORI NEL TESTO UNICO SUL VINO
Una Rete di 450 Comuni chiede il riconoscimento giuridico

Sono le principali richieste avanzate dall’Associazione Nazionale Città del Vino durante la Convention piemontese appena conclusa. Si aprono le candidature per la “Città del Vino Capitale Europea 2016”: stavolta sarà un Comune italiano. 

Dalla Convention di primavera delle Città del Vino, svoltasi tra Asti e Novara, un invito alla commissione Agricoltura della Camera per interventi di aggiustamento al Testo Unico della Vite e del Vino, in particolare sulla definizione normativa dei vitigni. All’On. Massimo Fiorio, presente all’assemblea dei sindaci dei 450 Comuni associati, il presidente delle Città del Vino, Pietro Iadanza, ha consegnato le richieste dell’Associazione sul processo di semplificazione normativa, con particolare attenzione alle viticolture minori e alla tutela ambientale e del suolo.

“Sul Testo Unico ci sono due aspetti che secondo noi vanno migliorati e chiariti – sottolinea il direttore delle Città del Vino, Paolo Benvenuti -. Il primo riguarda i vitigni, che andrebbero riconosciuti come bene comune e sottoposti a maggior tutela pubblica e normativa. La seconda questione riguarda le viticolture. Il nostro Paese ha una grande varietà ed eterogeneità che comprende tante viticolture minori e particolari, di montagna, eroiche, delle isole, etc, che andrebbero rafforzate, tutelate e riconosciute con chiarezza. Penso al caso del Moscato di Saracena, una piccolissima produzione del Pollino calabrese, che finora è impossibile ricondurre all’ambito delle Doc perché prodotto in maniera particolare: si aggiunge al mosto cotto un mosto di uve appassite ma quest’unione non è ancora riconosciuta a livello normativo, anche se è un metodo antico e tradizionale”.

L’altro tema su cui le Città del Vino stanno lavorando già da tempo è quello del riconoscimento pubblico delle Associazioni di Identità, iniziativa portata avanti insieme all’Associazione delle Città dell’Olio. “E’ importante riuscire a ottenere un riconoscimento giuridico – ha sottolineato il presidente Pietro Iadanza - per poter svolgere un ruolo più efficace di promozione ambientale, culturale ed enoturistica al servizio dei territori di qualità, accreditandoci presso i Ministeri, le Regioni e le istituzioni europee e poter partecipare direttamente a bandi e progetti di ampio respiro”.

La Convention di primavera si è conclusa con l’apertura del concorso tra i Comuni per l’elezione della “Città del Vino Europea 2016”, che il prossimo anno vedrà protagonista un territorio italiano. Per presentare le candidature i Comuni hanno tempo fino al 7 settembre. La “Capitale Europea della Cultura del Vino” si presenterà al pubblico per tutto il 2016 con un ricco programma di attività culturali, formative e di sensibilizzazione sui temi enoturistici e di qualità ambientale. Dopo Palmela (Portogallo, 2012), dove si produce il Moscato di Setubal; Marsala (2013), importante zona siciliana dove si produce il vino Marsala; Jerez de la Frontera (nel 2014) zona di produzione dello Sherry; e Reguengos de Monsaraz (Alentejo, Portogallo, 2015); il concorso tra le Città del Vino d’Europa, che fanno capo alla rete Recevin, l’anno prossimo torna in Italia. La “Capitale Europea della Cultura del Vino 2016” sarà annunciata a novembre.

Ecco invece prossimi grandi appuntamenti delle Città del Vino: il concorso enologico La Selezione del Sindaco, i cui vincitori verranno annunciati a inizio giugno (quest’anno partecipano 1.046 campioni di vino italiani e stranieri). Inoltre Calici di Stelle, tradizionale manifestazione estiva che si svolge nelle piazze di oltre 200 Città del Vino italiane. E a metà ottobre la Convention d’autunno a Genzano (Roma), durante la quale sarà eletto il nuovo Presidente delle Città del Vino, in carica per il prossimo trienno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece