Passa ai contenuti principali

Il Soave: Origine, Stile, Valori

TUTTO IL SOAVE IN UN LIBRO
L'origine, lo stile e i valori, tutti in un affresco dedicato a migliaia di produttori negli ultimi 100 anni - Oltre 30 autori e più di 10 fotografi

Ecco la prima opera monografica voluta dal Consorzio di Tutela per raccontare gli ultimi 100 anni della denominazione veronese in occasione di Expo - Tra i temi trattati paesaggio storico, biodiversità, etichetta verde, valorizzazione dei singoli terroir, ricerca molecolare, vitalità del suolo.

Oltre 30 autori e più di 10 fotografi impegnati in un lavoro articolato ed originale, quasi un affresco a più mani, per delineare le tante azioni poste in essere da Consorzio sul fronte della ricerca e dell'innovazione e per testimoniare il grande lavoro fatto dai migliaia di produttori negli ultimi 100 anni. Generazioni che nel tempo hanno fatto le giuste scelte agronomiche ed organizzative senza mai rinnegare la propria coerenza stilistica e la naturale vocazionalità produttiva. Questo volume riassume infatti numerosi progetti sviluppati o in divenire che possono consentire al Sistema Soave di riaffermare la sua identità.

L'originalità dell'iniziativa sta proprio nel reinterpretare l'ormai storico rapporto vino-territorio in una nuova chiave di lettura. Qui i numerosi ed autorevoli contributi mirano a rendere protagonista il terroir, il luogo dove l'evoluzione e l'affermazione del vigneto nel suo divenire definisce forme e figure del paesaggio.

«Per una denominazione come il Soave – evidenzia Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio e ideatore del volume - dove esiste un'importante eredità originata da un contesto storico, culturale e ambientale particolarmente distintivo, era importante ribadire la propria unicità sfruttando tutto il patrimonio espresso nei diversi terroir che lo compongono».

Doppio l'obiettivo del lavoro: da una parte definire e alimentare i vantaggi competitivi sugli altri sistemi produttivi che si affacciano sui mercati; dall'altra cogliere tutte le sfide e le opportunità che un territorio così bene definito e caratterizzato può ancora proporre.

"Soave: Origine, Stile e Valori" non è quindi solo uno strumento di studio e consultazione ma anche un lavoro che evidenzia le tante sfide e responsabilità a cui sono chiamati i viticoltori in persona, primi costruttori di bellezza e di paesaggio.

Il progetto si articola in tre capitoli - Con "Origine" si declinano, da un punto di vista naturalistico ed umano, gli elementi distintivi di un sistema produttivo sicuramente non replicabile. Definendo il paesaggio del Soave come una identità intrisa di valori profondi, si raggiungono due obiettivi: raccontare meglio le peculiarità del Soave e prendere coscienza delle criticità che ogni giorno i produttori sono chiamati a superare.

Con "Stile" si vuole sottolineare come, accanto al patrimonio naturalistico, solo la capacità di mettere in discussione obiettivi e risultati può consentire di raggiungere nuovi traguardi. In questa direzione il Sistema Soave può oggi essere accreditato come un ideale parco enologico e come meta di un nuovo turismo che impegna i produttori a cambiare sensibilità nel gestire la vigna e l'accoglienza in cantina.

La terza parte del volume è dedicata ai "Valori" del Soave, alcuni consolidati e inalienabili, altri da sviluppare come elementi competitivi. Il progetto del Soave come paesaggio viticolo storico ne rappresenta forse la migliore sintesi, mentre biodiversità, qualità biologica del suolo, vigne, cru e nuove modalità di comunicazione costituiscono le tematiche forti a cui il Consorzio sta lavorando per ribadire l'unicità del comprensorio.

La prima presentazione del libro è stata fatta a Roncà, in provincia di Verona, nell'ambito della manifestazione Vini e Vulcani e con il sostegno del Banco Popolare di Verona.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...