Passa ai contenuti principali

Eventi AIS Delegazione di Roma

Due grandi appuntamenti con l’AIS Delegazione di Roma alla scoperta della viticoltura eroica di Marisa Cuomo e della grande tradizione del Chianti Classico

LA COSTA D'AMALFI DI MARISA CUOMO
Dal 1942 l’azienda Marisa Cuomo simboleggia la viticoltura eroica, praticata nelle zone geograficamente impervie della splendida Costiera Amalfitana.


Giovedì 21 Maggio 2015, ore 20:00
Radisson Blu es Rome
Via Filippo Turati, 171 – 00185 Roma.

Ingresso 20 euro – Posti limitati
Prenotazione Obbligatoria


In quel di Furore, su minuscoli fazzoletti di terra strappati alle rocce dolomitico-calcaree a picco sul mare, Marisa con il marito Andrea Ferraioli coltivano ogni anno le uve che diventano con sacrificio ed amore gli splendidi nettari che andremo a degustare in questa serata che si prevede ricca d’emozioni.

I loro vini, prodotti da antiche varietà autoctone a piede franco, riposano in una cantina scavata nella roccia in attesa di affinare quei profumi e quei sapori che rispecchiano il sole e il mare della Costiera
Amalfitana.

Con una strepitosa degustazione guidata da Marco Oreggia, giornalista enogastronomo e con la partecipazione di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, andremo a scoprire i loro meravigliosi vini eroici.

Etichette in degustazione:
  • FIORDUVA 2013
  • FIORDUVA 2007
  • FURORE ROSSO RISERVA 2011
  • RAVELLO ROSSO RISERVA 2011
  • FURORE BIANCO 2014
  • RAVELLO BIANCO 2014
  • FURORE ROSSO 2013
  • ROSATO 2014


SEMINARIO SUL CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE

Massimo Castellani, giornalista, enogastromo e Delegato AIS di Firenze, ci aiuterà ad interpretare uno tra i più riconosciuti simboli della viticoltura italiana: Il Chianti Classico.
Un Seminario d'altissimo profilo sulla Gran Selezione, l'apice qualitativo della famosa DOCG toscana realizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Chianti Classico.

Mercoledì 27 Maggio 2015, ore 20:00
Radisson Blu es Rome
Via Filippo Turati, 171 – 00185 Roma.

Ingresso 20 euro – Posti limitati
Prenotazione Obbligatoria


Con la Gran Selezione del Chianti Classico per la prima volta nella legislazione vitivinicola italiana viene introdotta una nuova tipologia di vino posta al vertice della piramide qualitativa di una denominazione.

La Gran Selezione è prodotta da uve di esclusiva pertinenza aziendale, coltivate nei vigneti più vocati e con regole severe che lo rendono un vino di grande pregio, un nuovo punto di riferimento nel panorama enologico internazionale.

Etichette in degustazione:
  • Fontodi – Vigna del sorbo 2011
  • Vignole – Crespine 2009
  • Castello d’Albola – Il Solatio 2011
  • Castello di Radda 2011
  • Bibbiano – Vigna del Capannino 2011
  • Castello di Fonterutoli – Castello Fonterutoli 2011
  • Barone Ricasoli – Castello di Brolio 2011
  • Rocca di Castagnoli – Stielle 2010
  • Bindi Sergardi – Mocenni part.89 2010
  • Felsina – Colonia 2010
  • Ormanni – Etichetta storica 2010
  • Antinori – Badia a Passignano 2009


Per info e prenotazioni:
Segreteria AIS Lazio, email: segreteria@aislazio.it, Tel: 334 39.38.848.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...