Passa ai contenuti principali

Eventi AIS Delegazione di Roma

Due grandi appuntamenti con l’AIS Delegazione di Roma alla scoperta della viticoltura eroica di Marisa Cuomo e della grande tradizione del Chianti Classico

LA COSTA D'AMALFI DI MARISA CUOMO
Dal 1942 l’azienda Marisa Cuomo simboleggia la viticoltura eroica, praticata nelle zone geograficamente impervie della splendida Costiera Amalfitana.


Giovedì 21 Maggio 2015, ore 20:00
Radisson Blu es Rome
Via Filippo Turati, 171 – 00185 Roma.

Ingresso 20 euro – Posti limitati
Prenotazione Obbligatoria


In quel di Furore, su minuscoli fazzoletti di terra strappati alle rocce dolomitico-calcaree a picco sul mare, Marisa con il marito Andrea Ferraioli coltivano ogni anno le uve che diventano con sacrificio ed amore gli splendidi nettari che andremo a degustare in questa serata che si prevede ricca d’emozioni.

I loro vini, prodotti da antiche varietà autoctone a piede franco, riposano in una cantina scavata nella roccia in attesa di affinare quei profumi e quei sapori che rispecchiano il sole e il mare della Costiera
Amalfitana.

Con una strepitosa degustazione guidata da Marco Oreggia, giornalista enogastronomo e con la partecipazione di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, andremo a scoprire i loro meravigliosi vini eroici.

Etichette in degustazione:
  • FIORDUVA 2013
  • FIORDUVA 2007
  • FURORE ROSSO RISERVA 2011
  • RAVELLO ROSSO RISERVA 2011
  • FURORE BIANCO 2014
  • RAVELLO BIANCO 2014
  • FURORE ROSSO 2013
  • ROSATO 2014


SEMINARIO SUL CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE

Massimo Castellani, giornalista, enogastromo e Delegato AIS di Firenze, ci aiuterà ad interpretare uno tra i più riconosciuti simboli della viticoltura italiana: Il Chianti Classico.
Un Seminario d'altissimo profilo sulla Gran Selezione, l'apice qualitativo della famosa DOCG toscana realizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Chianti Classico.

Mercoledì 27 Maggio 2015, ore 20:00
Radisson Blu es Rome
Via Filippo Turati, 171 – 00185 Roma.

Ingresso 20 euro – Posti limitati
Prenotazione Obbligatoria


Con la Gran Selezione del Chianti Classico per la prima volta nella legislazione vitivinicola italiana viene introdotta una nuova tipologia di vino posta al vertice della piramide qualitativa di una denominazione.

La Gran Selezione è prodotta da uve di esclusiva pertinenza aziendale, coltivate nei vigneti più vocati e con regole severe che lo rendono un vino di grande pregio, un nuovo punto di riferimento nel panorama enologico internazionale.

Etichette in degustazione:
  • Fontodi – Vigna del sorbo 2011
  • Vignole – Crespine 2009
  • Castello d’Albola – Il Solatio 2011
  • Castello di Radda 2011
  • Bibbiano – Vigna del Capannino 2011
  • Castello di Fonterutoli – Castello Fonterutoli 2011
  • Barone Ricasoli – Castello di Brolio 2011
  • Rocca di Castagnoli – Stielle 2010
  • Bindi Sergardi – Mocenni part.89 2010
  • Felsina – Colonia 2010
  • Ormanni – Etichetta storica 2010
  • Antinori – Badia a Passignano 2009


Per info e prenotazioni:
Segreteria AIS Lazio, email: segreteria@aislazio.it, Tel: 334 39.38.848.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...